Brasile
Trust project- 29 marzo 2025
Cittadinanza, stretta sullo ius sanguinis, ecco cosa cambia
Si delinea una stretta sulla possibilità di ottenere la cittadinanza iure sanguinis. Nella conferenza stampa che si è svolta al termine della riunione del Consiglio dei ministri che ha dato il via libera al “pacchetto cittadinanza”, il ministro degli Affari esteri Antonio Tajani ha chiarito che
Spesa a stelle e strisce
Hamburger dall'Arizona, succo d'arancia dalla Florida, uova dalla Turchia, carote dal Canada, avocado dal Messico, vino dall'Italia. Il carrello della spesa a stelle e strisce è un giro del mondo. Gli Stati Uniti importano gran parte di quel che mangiano. Ma anche noi non produciamo tutto quel che c'è sugli scaffali: dagli Stati Uniti arriva la frutta in guscio, mandorle e pistacchi, ma anche il concentrato di pomodoro. Con l'economia delle piccole cose un viaggio nel carrello della spesa al tempo de
La Juve di Tudor
Dopo una sosta turbolenta in casa Juventus, oggi è il giorno dell’esordio di Igor Tudor sulla panchina dei Bianconeri. Allo Stadium alle 18,00 arriva il Genoa: l’obiettivo è vincere per alimentare le speranze di centrare il quarto posto. Noi ne parliamo con Giancarlo Marocchi di Sky e con Tommaso Turci di Dazn.Filippo Maria Ricci ci racconta invece la netta vittoria dell’Argentina sul Brasile e la situazione di equilibrio che sta vivendo la Liga spagnola, con Barcellona, Real Madrid e Atletico Madrid che si contendono la vetta della classifica.Spazio anche alla corsa Scudetto: domani il Napoli riceve il Milan, mentre l’Inter attende la visita dell’Udinese. Facciamo il punto con Max Gallo e con Marco Barzaghi.Poi Marco Crespi ci racconta la serata amara del basket italiano e la sconfitta di Milano in Eurolega contro il Barcellona.Infine la Motogp: con un whatsappardo di Marco Melandri ci avviciniamo alla gara di Austin, in programma domani sera alle ore 21.
- 28 marzo 2025
Centri in Albania e cittadinanza, sì del Consiglio dei ministri ai decreti: ecco le novità
Dai centri in Albania trasformati in centri di permanenza per il rimpatrio alla stretta sui figli nati all’estero da cittadini italiani, sono due decreti legge e un disegno di legge i provvedimenti che ruotano attorno al tema immigrazione e cittadinanza approvati dal Consiglio dei ministri dopo
Legno, prezzi in ascesa continua in questo inizio 2025
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Stretti fra una carenza di tronchi e segati e il conseguente aumento dei listini internazionali, i produttori italiani di pallet e imballaggi industriali si contendono con il mondo dell’edilizia e dell’arredo volumi e assortimenti. Conlegno, che riunisce oltre 2.000
Fisco, 538 miliardi persi e le rottamazioni non funzionano
Tra ieri e oggi il Sole 24 Ore ha fatto il punto sullo stato di salute del Fisco e i risultati sono tutt'altro che incoraggianti. Il magazzino del Fisco italiano è pieno di crediti non più riscuotibili. Lo stock al 31 gennaio 2025 è pari a 1.273 miliardi di crediti non riscossi: di questi, quelli riscuotibili sono pari a 567,85 miliardi, il 45% del totale. Mentre quelli non più riscuotibili sono 537,75 miliardi. Quasi un credito su quattro è di importo inferiore a 100 euro. L Ufficio parlamentare di bilancio spiega che le ripetute rottamazioni e condoni disincentivano il pagamento da parte dei cittadini.E, ulteriore beffa, le rottamazioni delle cartelle portano alle casse pubbliche molto meno di quanto promettono. Dalle quattro rottamazioni decise dal 2016 erano attesi 111,2 miliardi. Ma il conto finale porterà gli incassi a 48,2 miliardi, il 43,3% del dovuto. Per l altro 56,7%, cioè 63 miliardi, bisognerà riprovare con gli strumenti ordinari. Dal canto suo il direttore delle Entrate, Vincenzo Carbone, ha sottolineato come sia recidivo il 77% dei debitori che ha subito almeno un iscrizione a ruolo negli ultimi tre anni. Il commento è di Gianni Trovati, Il Sole 24 Ore.
- 27 marzo 2025
Ieg raggiunge i 250 milioni di euro di ricavi, Utile in aumento del 146%
Italian Exhibition Group chiude il 2024 con un fatturato di oltre 250 milioni di euro (in aumento del 17,7% rispetto al 2023) di cui il 15% generato grazie alle attività all’estero, su cui il gruppo fieristico ha molto investito negli ultimi 5 anni.
Sace rafforza il supporto alle imprese: mobilitati 58 miliardi di euro nel 2024
È una ulteriore conferma del ruolo cruciale di Sace a sostegno della crescita e della competitività delle imprese italiane e del Sistema Paese. Perché i risultati 2024 approvati dalla società guidata da Alessandra Ricci indicano, da un lato, il consistente supporto garantito all’economia italiana
- 26 marzo 2025
Arriva negli Usa il progetto PER di Fondazione Reggio Children e The Lego Foundation “Nuovi mondi, tra naturale e digitale”
“Crescere mondi insieme, attraversando dialoghi tra digitale e natura” è il titolo della quarta conferenza-azione internazionale del progetto su gioco e apprendimento P.E.R. Play Explore Research lanciato da Fondazione Reggio Children-Centro Loris Malaguzzi Ets e The LEGO Foundation a fine 2023 e
La malattia nel rapporto di lavoro subordinato: casi particolari
Gli eventi di malattia possono contemplare casi del tutto particolari attinenti al contratto di lavoro stipulato con il lavoratore interessato dall’evento morboso
Salone del Mobile ai blocchi di partenza con 2.100 espositori da 37 Paesi
Uno strumento di politica industriale - più che mai utile in tempi congiuntura difficile come quello attuale - e una vetrina strategica per l’internazionalizzazione delle imprese, soprattutto verso i mercati emergenti e più dinamici. Ma anche una piattaforma culturale, intesa soprattutto come
Soia, mais, grano: così i dazi ridisegnano la geografia (e gli Usa rischiano)
Soia soprattutto. Ma anche mais, grano, carni. La bufera dei dazi è tornata a soffiare sui mercati e sull’economia globale, con una violenza senza precedenti. E sul settore agricolo in particolare rischia di lasciare segni indelebili, benché non ancora del tutto prevedibili.
Rassegna Stampa del 26 marzo 2025
Rassegna Stampa del 26 marzo 2025