Bracco
Trust project- 28 marzo 2025
Da Copilot agli agenti intelligenti: tutte le opportunità dell’Ai in Italia secondo Microsoft
C’era veramente tantissima gente alla tappa italiana dell’AI Tour organizzato da Microsoft con il proprio ecosistema di partner: circa 2mila fra manager, professionisti IT e sviluppatori si sono infatti riunti martedì 26 marzo negli spazi del Palazzo del Ghiaccio di Milano per confrontarsi sul
- 21 marzo 2025
Mio padre era mio padre
"Mia madre stava seduta dietro "all'amazzone", con le gambe sullo stesso lato come usava allora. Con un braccio cingeva la vita di papà per reggersi e con l’altro teneva la valigia". Lorenzo e suo papà erano legati dalla stessa passione, la Vespa. Il figlio però l'ha scoperto solo dopo la morte del padre. Ha trovato delle foto di viaggi su due ruote, fatti dai genitori prima che lui nascesse, e ha voluto ripercorrerne uno. E poi il racconto di Dasha Navalnaya, la figlia di Alexey Navalny, che parla del padre e di che cosa le ha insegnato. PlaylistLooking For The Magic - Dwight Twilley Band 50 Special - LùnapopMio Padre Era Un Comunista - MottaPurge The Poison (feat. Pussy Riot) - MARINAMy Way - Frank SinatraMy Father's Eyes - Eric Clapton
- 16 marzo 2025
Bosnia, tensione alle stelle. E la lezione di Prijedor
Tensione alle stelle in Bosnia-Erzegovina, dove la Procura statale ha emanato un ordine di arresto per Milorad Dodik, il leader nazionalista serbo-bosniaco e presidente della Republika Srpska con l'accusa di attentato all'ordine costituzionale. Provvedimento che acuisce il duro braccio di ferro tra le autorità centrali della Bosnia-Erzegovina a Sarajevo e il leader serbo-bosniaco, da tempo nell'occhio del ciclone e nel mirino della comunità internazionale per le sue crescenti aspirazioni separatiste. Ci risiamo? O forse siamo in un altrove comunque molto pericoloso? Di certo a 30 anni da Dayton la "pace giusta" in Bosnia non c'è. Ne parliamo con Simone Malavolti, storico dei paesi jugoslavi e dei Balcani occidentali nell'età contemporanea, autore di Nazionalismi e "pulizia etnica" in Bosnia-Erzegovina. Prijedor (1990-1995), edito da Pacini Editore.
- 12 marzo 2025
Alessandro Volta, l’Italia lo celebra con un programma d’innovazione e ricerca
L’Italia si prepara a rendere omaggio a uno dei suoi scienziati più illustri: Alessandro Volta. A duecento anni dalla sua scomparsa, il Comitato Nazionale per le Celebrazioni Voltiane, istituito dal Governo, ha presentato un calendario di eventi volti a onorare il celebre inventore della pila e a
- 08 marzo 2025
L’Italia al primo posto in Europa per numero di imprenditrici
L’Italia è il Paese con il maggior numero di imprenditrici nell’Unione Europea. Con oltre 1,4 milioni di imprese a guida femminile, pari al 23% del totale, supera Germania, Francia e Spagna. Un segnale positivo, soprattutto considerando che più imprese femminili significano più occupazione. Come
- 07 marzo 2025
L'Europa resta con Kyiv
In apertura, la lettura critica dei quotidiani in edicola oggi con Paolo Mieli. Poi approfondimento sull'esito del Consiglio Europeo straordinario di ieri che ha ribadito la vicinanza dell'Europa all'Ucraina dopo la virata degli Usa guidati da Donald Trump. Lo facciamo con Marta Dassù, direttrice di Aspenia.Mentre dagli Stati Uniti arriva un attacco mai visto prima al tema della diversità e dell'inclusione a tutti i livelli, dalle istituzioni alle aziende, dagli studi scientifici alla comunicazione, in Italia si segnalano mai così tante donne al potere. Ne parliamo con Monica D'Ascenzo, giornalista de Il Sole 24 ORE.
- 05 marzo 2025
Expo Osaka, il gruppo Bracco porta arte, tecnologia diagnostica e medicina del futuro
Il gruppo Bracco porta all’Expo di Osaka arte, tecnologia e medicina del futuro. All’esposizione universale che si terrà dal 13 aprile al 13 ottobre di quest’anno, Bracco Japan ha infatti organizzato una serie di eventi scientifici, oltre a uno spettacolo di balletto dell’Accademia della Scala in
5 marzo - Titoli di Stato fuori dall'Isee: quali passaggi mancano?
Entra in vigore oggi la norma che prevede l’esclusione di titoli di Stato e Buoni Fruttiferi Postali dal calcolo dell’Isee. Era stata introdotta dalla legge di Bilancio 2024, ma il Dpcm necessario si è fatto attendere a lungo ed è stato approvato solo a metà gennaio. Chi, da oggi, si recherà ad un Caf chiedendo il calcolo dell'Isee non potrà però ancora ottenere l'esclusione di queste voci. Serviranno ancora altri 30 giorni per adeguare le procedure e poter applicare effettivamente le nuove modalità di calcolo.Chi ha già presentato la Dsu potrebbe essere costretto a chiedere un ricalcolo, servizio che quasi sicuramente verrà erogato a pagamento. Ne parliamo con Simone Zucca, direttore generale Caf Acli.In apertura di puntata, Parliamo di lavoro dedicando un breve spazio al mondo dell'autotrasporto. Tempi di attesa per carico e scarico, cantieri autostradali e non solo. Quali aspetti influiscono sulla qualità della vita dei lavoratori di questo settore? Lo chiediamo a Gabriele Bracco, segretario dell'associazione di trasportatori Astra Cuneo.
- 01 marzo 2025
Vincenti-Sissi a Milano, Modugno a Bologna, Caver a Firenze, torna Gino Bartali
Partiamo da Firenze dove è in scena fino a domani al Teatro Rifredi e poi al Franco Parenti di Milano dal 4 al 16 marzo, Sissi l’imperatrice, scritto e diretto da Roberto Cavosi con Federica Luna VincentiPassiamo a Modena dove allo Storchi è in scena stasera e poi dal 4 al 9 marzo all’Arena del Sole di Bologna Nel blu, avere tra le braccia tanta felicità, uno spettacolo di e con Mario PerrottaAndiamo a Milano dove fino a domani è in scena Gino Bartali, eroe silenzioso, tratto da La Corsa giusta di Antonio Ferrara, per la regia di Carmen Pellegrini, di e con Federica MolteniTerminiamo a Firenze dove dal primo al 4 marzo al Teatro Cantiere Floridia è in scena Materia Prima Festival, un mese di spettacoli. Abbiamo scelto Di cosa parliamo quando parliamo d’amore, prima italiana, il 4 e il 5 marzo in scena in case private su prenotazione. L’adattamento da Raymond Carver è firmato Claudio Cirri
- 24 febbraio 2025
Con le creature del mare
"Essendo un buon nuotatore, dissi a mia moglie “vado a vedere i Delfini”, inforcai gli occhialini e partii a braccio svelto". Mauro si trova alle Seychelles con la sua famiglia, quando un pomeriggio - oltre il reef - si fanno vedere i delfini. Nuotando al largo aveva notato uno strano grosso masso sul fondale, che non ricordava di aver visto in quel punto nei giorni precedenti. E infatti, al ritorno, si accorge che il "masso" ha gli occhi, è in realtà uno squalo, e sta nuotando verso di lui...E poi la storia, meravigliosa, di una giovane nuotatrice che in mare aperto incontra un cucciolo di balena che si è smarrito e che inizia a seguirla pensando che sia la sua mamma.PlaylistDolphins - Tim BuckleyShark Smile - Big ThiefCreatures of Love - Talking HeadsWhales - flipturnSea, Swallow Me - Cocteau Twins, Harold Budd Seagirl - King Krule
- 21 febbraio 2025
21 febbraio - Lei tradisce e si separano. La casa di sua proprietà va al marito
La decisione a Brindisi: abitazione coniugale a disposizione dell'uomo, che ci vive con la figlia studentessa. E la donna dovrà versare anche l'assegno di mantenimento. Alla base la violazione dei doveri coniugali da parte della donna.Ne parliamo con l'avv. Antonella Rizzo - legale che ha seguito il marito nella vicenda. Nella prima parte della puntata, come ogni venerdì, torna la Squadra Antitruffa Serpente Corallo.
Padri ossessivi
"Immaginate la scena: due mini zombi in pigiama, il più alto seduto con in braccio una chitarra, il più piccolo in piedi dietro la sedia a cantare cose a richiesta, di mio padre". Pur consapevole del paragone un po' azzardato, da piccolo Edoardo si è sentito un po' come uno dei fratelli Mozart, costretti dal padre ad esibirsi per mostrare agli altri le proprie doti musicali, e per di più - nel suo caso - spesso nel cuore della notte. E poi la storia di paternità ossessiva che è forse diventata la più famosa nella storia dello sport: quella di Emanoul Agassi, ex pugile e padre di Andre Agassi. Il campione di tennis, nella sua celebre biografia intitolata "Open", lo ricorda così: "Da ragazzino ho odiato il tennis, vivevo nella paura di mio padre, che mi voleva campione a tutti i costi. Mi diceva: 'Se colpisci 2.500 palle al giorno, ne colpirai 17.500 alla settimana e quasi un milione in un anno. Un bambino che colpisce un milione di palle all'anno sarà imbattibile'".PlaylistLa compagnia - Lucio Battisti Anyone Can Play Guitar - RadioheadNuova Ossessione - SubsonicaObsession - OK GoIt's My Life - Bon JoviThe Perfect Boy - The Cure
- 20 febbraio 2025
Mind, al via il co-design per imprese sociali innovative
Per ora è un totem digitale, appare un po’ freddo ma fa un lavoro vivo e vitale: aiuta le persone con Alzheimer a ricordare, a riannodare i fili interrotti del proprio vissuto. Invenzio è frutto della collaborazione tra i ricercatori del Politecnico di Milano (Dipartimento di Ingegneria gestionale
Il futuro dell'Ue
Una road-map per l'Europa il discorso di Mario Draghi all'Europarlamento. Molti i settori toccati, tra i quali l'economia: "Oltre ad agire per modernizzare l'economia europea, dobbiamo gestire la transizione per le nostre industrie tradizionali. Dal 2012, i primi 10 settori con la produttività in più rapida crescita sono costituiti quasi interamente da cosiddetti settori mid-tech, come l'automotive e i macchinari. Il settore manifatturiero impiega anche circa 30 milioni di persone, rispetto ai 13 milioni negli Stati Uniti".Ne parliamo con Giorgio Gori, europarlamentare del Pd aderente al gruppo dei Socialisti e Democratici e Isabella Tovaglieri, europarlamentare della Lega aderente al gruppo Patrioti per l'Europa.