- 05 marzo 2021
«Calabria terra amara ma ci sono gli anticorpi per reagire e sperare»
Amministratore delegato della distilleria di famiglia che produce il noto Amaro del Capo
- 30 giugno 2020
L’amaro rinasce tra nuovi gusti e operazioni di mercato
Sembrava passato di moda, ma ora conquista i giovani. Il Gruppo Caffo (Amaro del Capo) protagonista con le acquisizioni di Petrus Boonekamp e Ferro China Bisleri
- 08 giugno 2020
Il gruppo Caffo, dopo Petrus, compra da Diageo il marchio Ferro China Bisleri
Continua la fase espansiva dell’azienda calabrese, leader in Italia nella vendita di amaro, che ha registrato nel 2019 un fatturato di 80 milioni
- 07 aprile 2020
L’Amaro del Capo conquista lo storico Petrus Boonekamp
Il gruppo calabrese Caffo rileva da Diageo l'olandese Wed. A.P. Boonekamp. Sebastiano Caffo: puntiamo a 100 milioni di fatturato fra crescita e acquisizioni
- 21 novembre 2018
Liquori, Caffo conquista i mercati esteri e il fatturato cresce
È una storia d’impresa quella della famiglia Caffo, distillatori alla quarta generazione. Dalla Sicilia alla Calabria, a Limbadi, in provincia di Vibo Valentia, fino a Udine e al New Jersey. Dalla fine dell ’800 a oggi. Originariamente “fecciai”, che lavoravano i residui del vino per conto di
- 18 ottobre 2016
Liquori, Caffo verso proroga per Borsci a Taranto
Verso il rinnovo il contratto di affidamento temporaneo dell’industria di liquori Borsci di Taranto – produttrice dell’Elisir San Marzano – al gruppo calabrese Caffo specializzato nel settore degli amari. Entrambi sono marchi storici: Borsci esiste dal 1840, Caffo ha più di 100 anni. La proroga è