Borsa di Francoforte
Trust project- 23 aprile 2025
A Francoforte Sap vola dopo la trimestrale oltre le stime
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Vola Sap alla Borsa di Francoforte dopo aver riportato un utile nel primo trimestre superiore alle stime, alimentato dal suo passaggio ai servizi cloud. Il titolo del maggiore produttore di software europeo si porta in rialzo del 10%, dopo aver toccato un massimo a 242,4
Le prospettive di tregua Usa-Cina sui dazi spingono i chip. A Milano corre St
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - L'apertura del presidente americano Donald Trump a un ammorbidimento dei dazi imposti alle importazioni dalla Cina negli Stati Uniti spingono i titoli tecnologici e, in particolare, il comparto dei semiconduttori, fortemente esposto al braccio di ferro tra Washington e
- 17 aprile 2025
A Francoforte Siemens Energy vola sui record con rialzo guidance e trimestre oltre stime
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Siemens Energy svetta alla Borsa di Francoforte, grazie a un secondo trimestre sorprendentemente buono (come hanno osservato alcuni operatori) che ha innescato un significativo rialzo della guidance per l’esercizio. Il titolo del gruppo di tecnologia energetica, dopo
- 16 aprile 2025
Exploit dell'auto già rientrato, a Milano giù Stellantis
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Pesanti vendite sul titolo di Stellantis a Piazza Affari, colpito dalle prese di beneficio, all’indomani del rally. Si esaurisce l’entusiasmo innescato dagli spiragli aperti dalla Casa Bianca su una possibile pausa ai dazi del 25% sulle importazioni di auto e componenti
- 07 aprile 2025
L’industria tedesca soffre ancora: produzione in calo del 4% su base annua a febbraio
La produzione industriale tedesca delude a febbraio e smorza le deboli aspettative di ripresa, accese da recenti indicatori, come l’indice Ifo sulla fiducia delle imprese e l’indice Pmi dei direttori degli acquisti, entrambi migliorati a marzo.
Titoli della difesa bersagliati dai realizzi, a Francoforte pesante Rheinmetall
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Titoli della difesa in caduta sulle Borse europee, bersagliati a loro volta dalle vendite, mentre infuria la ‘guerra dei dazi’ scatenata dagli Usa. L’incertezza dello scenario globale e i crescenti rischi di recessione hanno aumentato l’avversione al rischio e stanno
Le borse crollano, il consenso a Trump anche?
Mentre l’onda dazi americani è nefasta per le borse mondiali, negli Stati Uniti crescono le proteste contro i tagli di spesa pubblica. Oggi Trump accoglie Netanyahu a Washington. Il commento di Mario Del Pero, docente di Storia internazionale a Sciences Po. A Marano (Napoli) un sospetto caso di omicidio-suicidio. Ci colleghiamo con Laura Viggiano. Scuola, una nota del Ministero regolamenta l’uso e il funzionamento dei registri elettronici. Ne parliamo con Cristina Costarelli, dirigente scolastica dell’Itis Galilei di Roma e presidente dell’Associazione Nazionale Presidi del Lazio.
Vinitaly al via col dibattito sui dazi
Vinitaly guarda oltre le barriere commerciali e per la sua 57ª edizione, a Veronafiere dal 6 al 9 aprile, si presenta con circa 4.000 aziende e un quartiere espositivo al completo, confermandosi baricentro e termometro del vino italiano. Nei 18 padiglioni della manifestazione (tra fissi e tendostrutture) attesi operatori dall'Italia e da 140 nazioni. In particolare, si punta a confermare il contingente di 30mila buyer della domanda internazionale, Stati Uniti compresi, per quella che è la più grande agenda business del Made in Italy enologico. Tra le delegazioni più numerose dei super operatori selezionati dall'area extra Ue, in pole position quelle da Usa e Canada, seguite da Cina, UK, Brasile ma anche da India, Singapore, Giappone e Corea del Sud. Mentre, per il Continente europeo, primeggiano Germania, Svizzera, Nord Europa e l'area balcanica. Ne parliamo con: Adolfo Rebughini, direttore generale di Verona Fiere, Cristian Specogna di azienda agricola Specogna, Nadia Zenato Amministratore Delegato del Gruppo Zenato, Matteo Lunelli di Ferrari Trento e Alessio Planeta di Planeta vino.Trump, niente dietrofront sui dazi. Riunione Fed alle 17,30Una risposta sibillina in conferenza stampa del principale consigliere economico alla Casa Bianca, Kevin Hassett ha fatto ipotizzare per qualche minuto che il presidente Trump stesse valutando valuta una pausa di 90 giorni sui dazi, a parte quelli imposti alla Cina. Ipotesi che poi la Casa Bianca ha seccamente smentito. Intanto la Federal Reserve ha convocato per oggi, alle 11.30 (le 17.30 in Italia), una riunione a porte chiuse. Sul comunicato diffuso, si legge che al centro dei colloqui ci saranno i tassi d'interesse e che informazioni relative all'esito della riunione saranno pubblicate sul sito della Fed a conclusione del meeting. "Siamo pronti a negoziare con gli Stati Uniti. In effetti, abbiamo offerto tariffe zero per zero per i beni industriali, come abbiamo fatto con successo con molti altri partner commerciali, perché l'Europa è sempre pronta per un buon affare". Lo ha detto la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, durante un punto stampa con il premier norvergese Jonas Gahr Store. Approfondiamo il tema con Lorenzo Codogno, Visiting professor alla London School of Economics e al College of Europe e consulente con LC Macro Advisors Ltd dal 2015.
- 04 aprile 2025
11 settembre 2001: -7,57% - Attacco alle Torri gemelle
Piazza Affari ha registrato un calo del 7,57% a seguito degli attacchi terroristici negli Stati Uniti. Questi eventi hanno scatenato un’ondata di panico sui mercati finanziari globali, causando significative perdite nelle principali borse europee. In particolare, Francoforte ha perso il 10%, Parigi
Effetto dazi in borsa, per Piazza Affari peggior settimana dal 2022
La guerra dei dazi entra nel vivo e manda a tappeto i mercati europei. La risposta cinese alle tariffe imposte da Donald Trump - con sovrattasse del 34% su tutti i beni Usa - ha infatti alzato la temperatura dello scontro commerciale. Ad acuire i timori di escalation c'è poi il fatto che il presidente americano non è arrivato alcun passo indietro («le mie politiche non cambieranno mai», ha scritto sul social Truth), nemmeno dopo la seconda giornata di forti cali registrata a Wall Street. Così, le Borse del Vecchio Continente, non solo non recuperano le forti perdite della vigilia, ma segnano tutte perdite attorno ai 4 punti percentuali. Maglia nera è Milano che, con un passivo del 6,5%, azzera quasi completamente i guadagni da inizio anno, mandando in fumo 47 miliardi di euro. «La risposta della Cina ai dazi statunitensi è aggressiva e rende altamente improbabile un accordo a breve termine" con gli Usa, spiega Capital Economics riassumendo gli umori di giornata sui mercati, con il Dragone che sembra credere che la sua economia sia "sufficientemente forte per resistere a qualsiasi attacco di Trump».La Borsa di Milano ha perso il 6,53% arretrando a 34.649 puntiHanno commentato la giornata sui mercati Peter Cardillo, Chief Market Economist per Spartan Capital Securities, Giulio Tremonti, deputato e presidente della commissione Affari esteri ed europei della Camera e Giulio Sapelli dell'Università Statale Milano.
- 01 aprile 2025
A Francoforte corre Adidas, analisti di Stifel e Rbc confermano il ‘Buy’
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Adidas va veloce alla Borsa di Francoforte, sulla spinta dei giudizi positivi degli analisti. Il titolo del colosso dell’abbigliamento e delle attrezzature per lo sport mette a segno una delle migliori performance dell'indice Dax e anche dello Stoxx Europe 600.
- 28 marzo 2025
Con dazi è boom per autonoleggio, negli Usa rally per Hertz e Avis
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - L’autonoleggio cavalca l’onda dei nuovi dazi Usa sull’auto che portano gli investitori a guardare altrove, quindi, non ai soliti noti dell’industria automobilistica. I titoli dei grandi gruppi che noleggiano auto, quotati prevalentemente a Wall Street, hanno messo il
- 26 marzo 2025
Siemens Energy in luce a Francoforte, cede attività eoliche in India e Sri Lanka
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Siemens Energy brilla alla Borsa di Francoforte (DAX 30 ) dopo avere annunciato la vendita di quasi tutte le sue attività eoliche in India e Sri Lanka. Come indica un comunicato Siemens Energy e un gruppo di investitori guidati da Tpg «intendono occuparsi assieme del
- 25 marzo 2025
Troppa incertezza: i super-ricchi americani ora portano i soldi in Svizzera
Mentre molte imprese internazionali aumentano gli investimenti negli Stati Uniti per compiacere ed evitare ritorsioni dalla Casa Bianca (l’ultima è stata Hyundai che due giorni fa ha annunciato investimenti per 21 miliardi), i super-ricchi americani sembra stiano facendo l’esatto opposto: fuggono
- 24 marzo 2025
Borsa Francoforte: il colosso del software Sap guadagna oltre l’1% e supera Novo Nordisk per capitalizzazione
Acquisti su Sap alla Borsa di Francoforte. Il titolo del colosso del software guadagna oltre l'1% a 254,6 euro per azione, ritracciando leggermente dai massimi giornalieri di 257,8 euro per azione. Gli acquisti sul titolo consentono alla società di arrivare a una capitalizzazione di quasi 313
A Francoforte acquisti su Sap, diventa la società europea di maggior valore
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Acquisti su Sapalla Borsa di Francoforte, che consentono alla società di arrivare a una capitalizzazione di quasi 313 miliardi, appena più alta di quella di Novo Nordisk. Il colosso del software diventa così l'azienda più preziosa d'Europa, nell'ultimo traguardo
Puoi accedere anche con