Bolloré
Trust project- 25 gennaio 2025
Mediobanca da Cuccia a Mps: così il gran burattinaio è diventato preda
Le tradizioni tengono insieme storia e novità. Il piazzale interno di palazzo Visconti-Ajmi, sede di Mediobanca dalla fondazione, non si può attraversare a piedi. Si cammina ai lati, sotto il loggiato. Così era ai tempi di Enrico Cuccia, e forse è ancora oggi così. Il tempio finanziario di
- 16 dicembre 2024
Vola Vivendi post-scissione, Havas sale ad Amsterdam. A Londra crolla Canal+
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Scuderia Vivendi-Bolloré in ordine sparso sulle Borse europee al debutto dopo lo smantellamento del gruppo dei media, approvato dai soci lo scorso 9 dicembre. A Parigi la holding Vivendi, privata della sue quattro principali controllate, è arrivata a segnare un progresso
- 29 settembre 2024
Vivendi, le azioni Telecom e Mfe finiscono in garanzia alle banche
Vivendi ha annunciato ieri di avere stretto accordi con cinque banche, senza farne i nomi, per ottenere 2 miliardi di fondi finalizzati a ritirare dal mercato le obbligazioni in circolazione se il progetto di scissione del gruppo, al quale da tempo sta lavorando il management, andrà in porto. Una
- 13 settembre 2024
Bolloré in rialzo alla Borsa di Parigi dopo l'annuncio della riorganizzazione
(Il Sole 24 Ore Radiocor) Azioni di Bollore sugli scudi all'indomani dell'annuncio della riorganizzazione del gruppo, che passerà attraverso tre 'buyout offers'. I titoli vantano un rialzo del 7,5% attestandosi a 6,08 euro a fronte di un indice Cac40 che segna un +0,37%.
- 13 agosto 2024
Da BT a Tim il risiko delle tlc (con il rebus delle minusvalenze)
Tre anni fa, quando Patrick Drahi aveva fatto ingresso nel capitale di British Telecom, il Governo del Regno Unito si era detto pronto a intervenire per difendere l’ex monopolista, se fosse stato necessario. Ora che, sotto il peso di 60 miliardi di dollari di debiti, l’imprenditore
- 12 agosto 2024
Da Meloni a Bolloré, la libertà di stampa (a rischio) in Europa
La libertà dei media in Italia è recentemente tornata al centro del dibattito politico e mediatico a fronte della pubblicazione di un rapporto di Reporters Sans Frontières (RSF) che ha sollevato preoccupazioni significative. La nonprofit ha evidenziato una serie di problematiche che affliggono il
- 25 luglio 2024
Universal Music Group, tonfo in Borsa dopo i conti del semestre
Mai così dalla sua Ipo nel 2021. Ad andare in fumo per Universal Music Group sono stati oltre 10 miliardi di euro di capitalizzazione, scesa a circa 39,7 miliardi dopo che le azioni del colosso mondiale dell’industria musicale, che rappresenta artisti che vanno da Taylor Swift a Drake, sono
- 22 luglio 2024
Vivendi, progetto di scissione e quotazione di Canal+ a Londra e Havas ad Amsterdam
Vivendi alza il velo sul suo piano di scissione, annunciato ai mercati alla fine dello scorso anno. E in questo quadro i suoi due asset principali lasceranno Parigi, dirigendosi verso altre piazze europee: Canal+ (la principale fonte di entrate per il gruppo di media e intrattenimento controllato
- 14 giugno 2024
La “comedie française” innescata dalla decisione choc di Macron
La Francia, o meglio il suo establishment fatto di politici, intellettuali, grandi imprenditori con interessi nei media, giornalisti etc etc, si interroga sul futuro. Molti sono ancora sotto choc, dopo la decisione del presidente Macron che, sconfitto alle europee dal Rassemblement National di
Francia, il partito di Macron crolla nei sondaggi e attacca la sinistra: ci porterebbe fuori dall’Ue
Scende ai minimi il gradimento di Emmanuel Macron. Nel susseguirsi concitato delle notizie sulle alleanze elettorali a destra e a sinistra che non sono ancora colte dai sondaggi di opinione, l’unico punto fermo sembra essere il consenso raccolto dal presidente, che torna a scendere.
- 29 aprile 2024
Vivendi, salgono i ricavi nel trimestre
Vivendi registra una forte crescita dei ricavi nel primo trimestre del 2024. Il fatturato del gruppo francese, primo azionista di Telecom Italia, hanno raggiunto i 4,275 miliardi di euro, con un aumento del 5,4% rispetto allo stesso periodo del 2023. Per Yannick Bolloré, presidente del Consiglio di
- 09 aprile 2024
Giorgetti: «Piano Tim unico realistico». Da Glass Lewis sì alla lista del cda
Dopo Iss, anche Glass Lewis, l’altro grande proxy advisor anglosassone, raccomanda di votare per la lista del cda alla prossima assemblea Tim del 23 aprile. Non è una sorpresa che i proxy suggeriscano ai fondi di votare per la lista del consiglio, quando non ci sono appunti da fare, e per la
- 31 marzo 2024
Trovare la grazia in un mondo violento: la poetica di Scorsese nei dialoghi con Antonio Spadaro
Come si coniugano fede, grazia e salvezza con la violenza presente ovunque? Nel libro “Dialoghi sulla fede” (La Nave di Teseo, 160 p., € 16,00), padre Antonio Spadaro, gesuita e sottosegretario del Dicastero per la cultura e l’educazione al Vaticano, ripercorre otto anni di interviste con il celebre regista Martin Scorsese. Fin dalla sua infanzia a Little Italy, Scorsese si è sempre scontrato con un mondo fatto di violenza. Il motore del suo cinema è dimostrare la possibilità, da parte dell’uomo, di cambiare il percorso della propria vita attraverso la grazia - spiega padre Spadaro.RECENSIONI“Il Santo Graal” di Matthias Egeler(Il Mulino, 144 p., € 15,00)“Il Messia” di Jean Grosjean(Edizioni Qiqajon, 88 p., € 10,00)“Dio. La scienza, le prove” di Michael-Yves Bolloré e Olivier Bonassies(Sonda, 612 p., € 24,90)“La science l’épreuve de Dieu?” di François Euvé(Salvator, 130 p., € 18,00)“Gli occhi di Monna Lisa” di Thomas Schlesser(Longanesi, 432 p., € 22,00)“Cézanne/Renoir. Capolavori dal Musée de l’Orangerie e dal Musée d’Orsay” - catalogo della mostra al Palazzo Reale di Milano(Skira, 192 p., € 35,00)“I luoghi degli impressionisti” di Giorgio Villani(Officina Libraria, 160 p., € 29,70)IL CONFETTINO“La leggenda dei tre alberi” di Elena Pasquali(Edizioni Paoline, 32 p., € 12,00)
- 23 marzo 2024
Vivendi, la campagna d’Italia è costata 4 miliardi di perdite tra Mediaset e Tim
Il gruppo francese Vivendi si prepara a giocare la partita più delicata della dolorosissima campagna d’Italia. Contabilizzate, almeno in parte, le pesanti perdite degli investimenti in Tim (23,75%) e MediaforEurope (22,9%), per il colosso francese della famiglia Bolloré si paleserà a stretto giro
- 22 marzo 2024
Ostriche e preoccupazioni per Macron: debito, deficit e l’attesa per il rating
Un debito da 3200 miliardi, in crescita costante. Una Corte dei Conti che lancia l’allarme: «La Francia sta vivendo a credito e al di sopra dei suoi mezzi». E l’incubo che il 26 aprile le agenzie di rating Fitch e Moody’s e poi il 31 maggio Standard & Poors possano esprimere un giudizio più severo di quelli emessi in passato
- 10 marzo 2024
Dio, la Scienza, le Prove: in un libro , campione di incassi in Francia, le "prove" dell'esistenza di Dio
Se l'universo ha un inizio e una fine quale è la causa? Ci sono prove che Dio esiste? Fede e scienza possono dialogare? Cerca di rispondere a queste e altre domande "Dio, la scienza, le prove", il libro campione di incassi in Francia, approdato in Italia il 27 febbraio. Michel-Yves Bolloré è uno dei due autori.
- 08 febbraio 2024
Dai trattori alle turbolenze al governo: Francia e Italia allo specchio
Questa settimana pare proprio che, sul fronte della politica, Francia e Italia vivano come specchi riflessi
- 01 febbraio 2024
Macron in difficoltà: agricoltori in rivolta, Le Pen in ascesa, allarme per l’influenza russa
In Francia, la settimana è iniziata con il premier Gabriel Attal che ha ufficializzato la sua omosessualità. Tuttavia, la notizia è stata oscurata da altri eventi più importanti, come la protesta degli agricoltori, l’ascesa di Marine Le Pen nei sondaggi e l’allarme per l’influenza russa sui media
- 23 gennaio 2024
Vivendi, lettera alla Ue sul ruolo del Tesoro nella partita della rete Tim
Vivendi bussa in Europa sul caso sulla vendita della rete Tim a Kkr con la partecipazione di Mef e F2i. E lo fa con una lettera alla Dg Comp in cui invita a prestare «attenzione al ruolo e coinvolgimento del Ministero dell’Economia».
- 02 gennaio 2024
Francia, vincitori e vinti dalla politica all’economia
Le ultime ore del 2023 francese sono state segnate da tre eventi che hanno tutti a che fare con glorie nazionali: ostriche, Eurostar e Depardieu
Puoi accedere anche con