Bob Wilson
Trust project- 26 marzo 2025
Salone del Mobile ai blocchi di partenza con 2.100 espositori da 37 Paesi
Uno strumento di politica industriale - più che mai utile in tempi congiuntura difficile come quello attuale - e una vetrina strategica per l’internazionalizzazione delle imprese, soprattutto verso i mercati emergenti e più dinamici. Ma anche una piattaforma culturale, intesa soprattutto come
- 23 febbraio 2025
Rassegna Stampa weekend del 23 febbraio 2025
Rassegna Stampa weekend del 23 febbraio 2025
- 04 febbraio 2025
Il Salone del Mobile di Milano batte la crisi, con oltre 2mila espositori
Sold Out. Con 2mila espositori da 37 Paesi, anche quest’anno il Salone del Mobile di Milano fa registrare il tutto esaurito negli oltre 169mila metri quadrati di superficie espositiva messi a disposizione nel polo di Fiera Milano a Rho, dall’8 al 13 aprile prossimi. In sé non sarebbe nemmeno una
- 14 dicembre 2024
Salone del Mobile 2025 già «sold out. Bob Wilson apre la 63esima edizione
La prossima edizione del Salone (dall’8 al 13 aprile 2025) è già «sold out»: lo ha annunciato la presidente della fiera, Maria Porro, aggiungendo che ci sono già lunghe liste di attesa, soprattutto per la biennale di Euroluce, che per la seconda volta si presenterà con un layout rinnovato e alcune
- 08 luglio 2024
Willem Dafoe è il nuovo Direttore artistico della Biennale Teatro
Il Pasolini scavato di Abel Ferrara, il Van Gogh assorto e dolente di Julian Schnabel, lo scienziato sconsiderato di Povere creature! di Yorgos Lanthimos: Willem Dafoe è il nuovo Direttore artistico della Biennale teatro di Venezia fino al 2026.
- 16 aprile 2024
La mia voce è un albero: incontro con un gigante della regia, Bob Wilson
Susan Sontag disse che era «difficile pensare a un’opera più ampia e influente della sua». Louis Aragon, non certo morbido nei suoi giudizi, disse icasticamente: «È quello che noi Surrealisti sognavamo che venisse dopo di noi». Robert Wilson (Waco, Texas, 1941) è oggi un mito delle arti, molto
- 20 marzo 2024
A marzo HTSI è Passion for Fashion speciale sostenibilità
Nel primo giorno di primavera esce in edicola il numero di Htsi dedicato alla sostenibilità e alla moda. È un numero doppiamente speciale questo Passion for fashion perché osserva le tendenze di stagione e i talenti dello stile dal punto di vista del loro impatto sul Pianeta. L’impegno è di
- 19 dicembre 2023
Gli occhi e i volti dei visionari del Novecento
A Venezia esposti i lavori del fotografo francese Francis Giacobetti: ritratti e iridi dei personaggi che hanno fatto la storia del XX secolo
Gli occhi e i volti dei visionari del Novecento
A Venezia le foto di Francis Giacobetti: ritratti e iridi dei personaggi che hanno fatto la storia del XX secolo
- 15 giugno 2023
L'istinto del dialogo è osare una collezione a cavallo fra antiquariato e talenti contemporanei
Caroline Freymond è nata e cresciuta a Ginevra. Suo padre, private banker, discendeva da una famiglia di origine fiamminga, residente in Svizzera da molte generazioni, e da un'antica famiglia italiana, originaria di Lucca, che nel Seicento, nelle campagne intorno a Ginevra, aveva costruito quella
- 14 aprile 2022
A Venezia torna Homo Faber per celebrare la creatività
Fondazione Giorgio Cini e Michelangelo Foundation insieme per la seconda edizione della mega-manifestazione culturale dedicata alle eccellenze dei mestieri d'arte contemporanei. Ospite d'onore il Giappone.
- 03 aprile 2022
I luoghi del cuore di un italiano a Parigi
Alberto Mattioli accompagna il lettore a zonzo nelle strade e nei boulevard della capitale francese per raccontarne gli antri più nascosti e gli abitanti più celebri. Tra aneddoti spassosi, angoli imperdibili e quartieri modaioli
- 04 agosto 2021
Baryshnikov strumento d’artista
L'artista fiammingo Jan Fabre ha coivolto il grande ballerino nel progetto NOT ONCE
- 11 ottobre 2019
Isabelle Huppert a Firenze: è la nuova Maria la Stuarda di Bob Wilson
Dall’11 al 13 ottobre in esclusiva alla Pergola la grande attrice francese interpreterà «Mary Said What She Said», monologo di Darryl Pinckney con musiche di Ludovico Einaudi. Merito di un’inedita collaborazione con il Théâtre de la Ville di Parigi
- 16 luglio 2018
Roberto Capucci, l’anti-imprenditore della moda: un docufilm racconta la sua vita di abiti e arte
Cinque anni di lavoro, ricerche, interviste, scoperte sono occorsi al regista Ottavio Rosati per dar vita al suo docufilm “La moda proibita - Roberto Capucci e il futuro dell’alta moda”, un racconto per immagini della creatività del couturier noto in tutto il mondo per i suoi abiti-scultura. Il
- 27 gennaio 2017
Emma, regina delle streghe
Ci sono solo tre errori teatrali, nel Macbeth ribollente che ha inaugurato la stagione del Teatro Massimo di Palermo, segnato dalla zampata di pantera – inconfondibile, tragica e fortemente mediterranea – di Emma Dante. Regista profonda e visionaria, ideale per indagare e raccontare senza pudori o
Puoi accedere anche con