Blaise Pascal
Trust project- 14 maggio 2024
Mettersi in ascolto del territorio: quando l’architetto è il genius loci
Sto attraversando una fase di grandi interrogativi», racconta Issa Diabaté, architetto e imprenditore edile 54enne, dal modernissimo studio di Abidjan, in Costa d’Avorio, che condivide con il socio Guillaume Koffi, 64 anni, e il loro staff. «Credo che sia necessario avere un approccio diverso a
- 19 giugno 2023
Pascal e la scommessa sul pessimismo
A metà della sua vita, in seguito ad una crisi mistica Blaise Pascal si convinse che l'unica via d'uscita era quella di scommettere razionalmente sulla fede. A 400 anni dalla nascita del filosofo francese, nel suo libro "L'altra scommessa. Pascal, indagine sul pessimismo" (Marsilio, 128 p., € 12,00) lo scrittore Antonio Pascale scommette invece sulle virtù del pessimismo di Pascal. Il pessimista è un ottimo conoscitore della natura umana che, avendo una concezione più forte della nostra ferita primordiale, ha anche una maggiore empatia verso gli altri - conclude Pascale. RECENSIONI "Ragione e cuore. Pagine scelte" di Blaise Pascal (Edizioni Ares, 260 p., € 18,00) "I ragazzi di sessant'anni" di Romolo Bugaro (Einaudi, 144 p., € 16,00) "Gli eroi si baciano" di Filippo Nicosia (Mondadori, 204 p., € 19,00) "V13" di Emmanuel Carrère (Adelphi, 268 p., € 20,00) "Sindrome 75" di Francesco G. Lugli e Gian Luca Margheriti (Excalibur, 160 p., € 24.00) IL CONFETTINO "Il mondo di Sofia Graphic Novel vol. I" di Jostein Gaarder, Nicoby, Vincent Zabus (Longanesi, 250 p., € 24,00)
- 13 giugno 2023
La California, Foucault e l’acido
Il resoconto di un fine settimana nella Death Valley è raccontato da Simeon Wade nel libro “ Foucault in California”, Blackie Edizioni
- 16 novembre 2022
«Created in Italy», premio nazionale delle arti: alta formazione artistica come valore
A Lecce dal 18 novembre al 16 dicembre, alla presenza del nuovo ministro del Mur, Anna Maria Bernini
- 18 luglio 2022
Spazi, mascherine, organici: presidi in affanno per settembre
Nonostante i contagi di Covid ancora alti mancano indicazioni precise ai dirigenti per la riapertura dopo l’estate in sicurezza. E la crisi di governo non aiuta
- 03 maggio 2022
Scuola, proclamati le vincitrici e i vincitori delle XI Olimpiadi di Italiano
Sono stati 16.631 i partecipanti. Coinvolti 788 istituti da tutte le regioni. Hanno partecipato, inoltre, ragazze e ragazzi da numerose scuole italiane all'estero. Tutti i premiati
- 15 marzo 2022
Cinema, al via nelle scuole tour doc «One Day One Day» sulla vita dei migranti sfruttati nei campi
Film provocatoriamente «vietato ai maggiori»: girato nella baraccopoli di Borgo Mezzanone in Puglia. Proiezioni a Roma, Trento, Vicenza, Parma, Napoli, Milano e Pordenone
- 24 febbraio 2022
Concorso magistratura/2: regole speciali per l'ultima e la prossima selezione
Il legislatore va dettando discipline eccezionali nelle modalità di svolgimento. Ormai, anche invocando l'emergenza sanitaria, ogni concorso risponde a regole particolari, con tempi a disposizione dei candidati per la predisposizione delle prove scritte sempre diversi e con speciali criteri da seguirsi per la valutazione degli elaborati
- 01 giugno 2021
Festa della Repubblica, oggi il ministro Bianchi al Quirinale con duecento studentesse e studenti
Studentesse e studenti tornano al Quirinale oggi, in occasione del 2 giugno. Duecento ragazze e ragazzi delle scuole secondarie di II grado di Roma parteciperanno alle celebrazioni per la Festa della Repubblica, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, del Ministro
- 09 agosto 2020
Siamo chi siamo, ma anche chi raccontiamo di essere
Dare un senso alle nostre vite significa essenzialmente raccontare la nostra storia, un piccolo tassello della Storia della società in cui viviamo
- 10 giugno 2020
Analisi di testa e di «cuore» del testo breve di italiano
A seguito dell’emergenza Covid-19, in deroga al Dlgs 62/2017, l’ordinanza ministeriale 16 del 16 maggio 2020 relativa agli esami di Stato del secondo ciclo, prevede l’effettuazione di un’unica prova orale strutturata in più fasi. L’articolo 17, comma 1, lettera b) dell’ordinanza ministeriale,
- 26 maggio 2020
Prevenzioni incendi/3. A Milano gara di progettazione da quasi 770mila euro per l'Università
Gara in quattro lotti. Offerte entro il 25 giugno
- 04 febbraio 2020
Un indice per testare la sostenibilità
Al di sopra di ogni impresa e di ogni interesse economico esiste la holding Pianeta Terra, che presenta oggi un bilancio consolidato drammatico: debiti ambientali e sociali assenti o sottostimati; nessuna ipoteca sulle future generazioni; nessuna valutazione degli investimenti sulla base del loro
- 10 dicembre 2019
Da Nord a Sud, una scuola su due ha programmi con l’estero
Da Reggio Emilia a Reggio Calabria, passando per Latina. Le rotte dell’internazionalizzazione attraversano l’Italia da Nord a Sud e con gli anni le traiettorie si sono moltiplicate, come certificano i numeri dell’associazione Intercultura sui ragazzi che ogni anno scelgono di studiare almeno tre
- 05 dicembre 2019
Dall’artistico al musicale: percorso ad hoc per ogni talento
Il sistema dei licei, previsto dal Dpr 89/2010, comprende, oltre al liceo classico e allo scientifico, comprensivo dell’indirizzo sportivo, il liceo artistico, linguistico, musicale e coreutico, delle scienze umane.
- 25 febbraio 2019
«Le fake news ci sono sempre state, la difesa è nelle biblioteche»
«Quando, nel 1988, arrivai a Los Angeles, gli studenti più brillanti erano affascinati dal neoscetticismo. Per il neoscetticismo, la narrazione di finzione e la finzione storica erano indistinguibili. Il clima culturale di allora ha creato le condizioni favorevoli per le fake news di oggi».
- 05 maggio 2017
Giro d’Italia, al via l’edizione numero cento. Sfida tra Nibali e Quintana
Giro giro tondo. Che più tondo non si può, visto che questa è l'edizione numero cento e che, partendo oggi dalla Sardegna (Alghero), passa dalla Sicilia per risalire la Penisola fino all'arrivo di Milano (28 maggio): da dove il Giro d'Italia il 13 maggio 1909 cominciò la sua storia con la prima
- 21 aprile 2017
Il silenzio ricco di prospettive per l’anima del norvegese Erling Kagge
Che cos'è il silenzio? Assenza di suoni, rumori, parole, o dimensione che avvolge le flebili onde acustiche provocate da Terra e atmosfera, soprattutto dai suoi abitanti? Il filosofo Blaise Pascal non rispose a questa domanda direttamente, ma nei suoi “Pensieri” scrisse con occhi intenti a guardare
Puoi accedere anche con