- 20 marzo 2025
Ok del Senato al Ddl sull’intelligenza artificiale. Dal copyright al fascicolo sanitario, ecco le novità
Prima via libera del Senato al ddl recante disposizioni e delega al Governo in materia di intelligenza artificiale. I sì sono stati 85, 42 i no, nessun astenuto. Il provvedimento, collegato alla manovra, va ora all’esame della Camera. Ecco, in sintesi, le misure principali.
- 04 marzo 2025
Incentivazione dell’utilizzo in Italia del flusso di risparmio, servono regole semplici, snelle e stabili nel tempo
Qualsivoglia situazione di incertezza, poca chiarezza regolamentare, turbolenza dei mercati finanziari o eccessivo peso fiscale dirotta in via automatica i flussi del risparmio su sistemi considerati più stabili, sicuri o fiscalmente efficienti
- 24 febbraio 2025
Riaperta la piattaforma Area RgS, termine del 28 febbraio per aggiornare i dati del 2024 e deliberare il fondo di garanzia
Le segnalazioni ricevute hanno evidenziato che la continuazione del blocco avrebbe compromesso gli sforzi di molti Comuni di sincronizzare la Piattaforma dei Crediti Commerciali con le proprie contabilità
- 13 febbraio 2025
Correttivo, saltano le modifiche attese dal Milleproroghe
Trasformato in un semplice ordine del giorno l’emendamento sulla parificazione della revisione prezzi tra lavori, servizi e forniture. Ritirate le modifiche su requisiti dei consorzi stabili e qualificazione tramite i subappalti
- 13 gennaio 2025
Partite Iva, spinta alla flat tax per dipendenti e nuove attività
Contrariamente agli annunci, la manovra non ha innalzato il limite di ricavi o compensi massimi per i forfettari: resta a 85mila euro. Quest’anno, però, sono entrate in vigore quattro nuove disposizioni destinate a dare un’altra spinta alla flat tax delle partite Iva. Segnali d’attenzione da parte
- 10 gennaio 2025
Settore sportivo, nuove risorse dalla legge di bilancio 2025
Risorse specifiche anche per garantire ed ampliare l'accesso allo sport per le persone con disabilità
- 08 gennaio 2025
Ecotassa, accertamenti e possibili ricorsi sull’usato: cosa devono sapere i contribuenti
L’agenzia delle Entrate ha inviato i primi avvisi di accertamento sull’ecotassa, il tributo che è stato in vigore negli anni dal 2019 al 2021, applicato sull’immatricolazione di vetture con “alte” emissioni di CO2 (oltre 160 g/km). Gli avvisi riguardano anche auto usate provenienti da altri Stati
- 30 dicembre 2024
Antincendio, fine proroghe per scuole e alberghi: rischio chiusura se non in regola al 1° gennaio 2025
Il Milleproroghe «dimentica» le scuole (dopo 27 anni di slittamenti) e gli alberghi (dopo 22 anni), ma non le gallerie ferroviarie: adempimenti per la sicurezza entro il 30 aprile 2025
- 16 dicembre 2024
Esperti digitali nelle scuole per un anno in più
La digitalizzazione nelle scuole va avanti. Anche quella promossa dal Pnrr con due distinte linee di investimento nell’ambito della Missione 4 “Istruzione e Ricerca”: il 2.1 “Didattica digitale integrata”, che punta a formare, entro il 2026, 650mila docenti e unità di personale scolastico alle
- 08 novembre 2024
Deduzione ampia degli interessi sui finanziamenti ipotecari
La Cassazione: sono totalmente deducibili in caso di immobili destinati alla locazione
- 27 settembre 2024
Nuova Sabatini con aumento del capitale non inferiore al 30% del finanziamento
Con la presentazione della domanda la Pmi si impegna a sottoscrivere e a versare l’aumento di capitale deliberato
- 07 settembre 2024
Modello 770/2024, novità, aspetti generali e regole di presentazione
Novità per i quadri ST e SV (nuovi codici per sospensioni e versamenti per eventi climatici), SX (trattamento integrativo speciale) e per alcuni quadri riferiti ai redditi di capitale
- 22 luglio 2024
Doppia via per coprire
Lo squilibrio di tesoreria può essere spesa o disavanzo nel bilancio riequilibrato
- 04 luglio 2024
Sanzioni maggiorate solo per il lavoro nero iniziato dal 2 marzo
Si applicano le norme in vigore quando il datore non ha comunicato l’assunzione e non quelle di quando è stato scoperto
- 02 luglio 2024
Ripenalizzazione della somministrazione abusiva, le indicazioni dell'Ispettorato
Chiarito il regime intertemporale delle novità introdotte dal D.L. 19/2024
- 26 giugno 2024
Così il controllo di Campari è finito in Lussemburgo. Il Fisco ora vuole 1,2 miliardi
Il pacchetto di controllo della Campari è stato trasferito dall’Italia al Lussemburgo nel 2018 attraverso un’operazione di fusione transfrontaliera senza pagare la exit tax. È la contestazione che il Fisco italiano rivolge alla Lagfin, la holding lussemburghese che controlla il 51,3% delle azioni e
- 12 giugno 2024
Imu, l’Ifel rilancia sugli incentivi anti-evasione: nel calcolo tutto l’incassato
Lo ha ribadito la fondazione dell’Anci con una nota di aggiornamento di ieri riguardante i criteri di calcolo degli incentivi