bilancia commerciale
Trust project- 29 marzo 2025
Al via il 2 aprile l’era Trump dei «dazi reciproci»
La data è segnata da tempo sul calendario di governi, imprese e mercati. Ci siamo, il 2 aprile è arrivato: il giorno dei dazi annunciato da Donald Trump come una «liberazione per gli Stati Uniti» segnerà l’inizio dell’era Trump del commercio globale. E porterà, sembra inevitabile, a una guerra
Il biologico avanza in agricoltura e conquista un quinto delle superfici
L’agricoltura biologica avanza e conquista oltre un quinto delle superfici coltivate in Italia. Un dato molto più alto della media Ue che si ferma poco sopra il 10%, mentre rallenta la produzione di agrofarmaci e resta negativo il saldo della bilancia commerciale. Il nuovo report di Agrofarma
- 28 marzo 2025
Filiera automotive in allarme, minacciati 3,2 miliardi di attivo
L’Italia dell’auto si gioca con l’America di Trump una partita che vale più di quattro miliardi e mezzo di esportazioni, tra auto e componentistica, e una bilancia commerciale positiva per 3,2 miliardi. Certo, rispetto agli oltre 30 miliardi della Germania, potrebbero sembrare poca cosa. Ma resta
- 26 marzo 2025
Soia, mais, grano: così i dazi ridisegnano la geografia (e gli Usa rischiano)
Soia soprattutto. Ma anche mais, grano, carni. La bufera dei dazi è tornata a soffiare sui mercati e sull’economia globale, con una violenza senza precedenti. E sul settore agricolo in particolare rischia di lasciare segni indelebili, benché non ancora del tutto prevedibili.
- 25 marzo 2025
Il debito italiano e la lezione giapponese
Oggi ci ritroviamo con un debito che sfiora i tremila miliardi e uno spread sui minimi da quattro anni: un’apparente contraddizione. Perché? Se prendiamo i Paesi G7 nel 2024 sei di questi hanno cambiato leadership politica. Tutti tranne l’Italia, che beneficia di una situazione di maggiore
- 22 marzo 2025
L’appello di Draghi all’Europa. Due temi fondamentali per il nostro destino
A poche settimane dalla diffusione del Rapporto sul futuro della competitività europea (più di 400 pagine, settembre 2024) si moltiplicano le occasioni in cui Draghi sollecita l’Europa ad essere pro-attiva sulla scena internazionale, come nell’allocuzione dello scorso 18 marzo nel nostro Parlamento
- 21 marzo 2025
Piano anti-dazi: l’export italiano punta su Brasile, Arabia Saudita e Paesi Asean
Il Governo prepara una strategia per l’export italiano che possa compensare i danni causati dalla nuova politica dei dazi annunciata dagli Stati Uniti di Donald Trump puntando su Paesi «ad alto potenziale». «Il nostro export potrà aumentare rilanciando la produzione attraverso, in primo luogo,
La poco invidiabile classifica di Focus economia del 21 marzo 2025
La poco invidiabile classifica di Focus economia del 21 marzo 2025
La crisi geopolitica frena il commercio del 12%: uno studio della Bis
Una frenata media del 12%. È il maggiore rallentamento, calcolato da un working paper della Bank of International Settlement (Bis), dei volumi di scambi tra i Paesi che hanno i più alti contrasti geopolitici. Si tratta di una percentuale rilevante che è il frutto di un’analisi approfondita.
- 18 marzo 2025
Export avanti a gennaio ma la Cina affonda il saldo commerciale
Inizia con valori in crescita il 2025 dell’export italiano, che a gennaio progredisce del 2,5% su base annua. Progresso trainato dai prezzi medi, mentre i volumi sono in calo del 2,6%, con aumenti a valore visibili sia in Europa (+1,9%) che sui mercati extra-Ue.
- 16 marzo 2025
Agricoltura futura
Innovazione e ricerca sono le chiavi per il futuro dell’agricoltura. In che fase siamo? Il punto da Futura Expo su digitalizzazione e competenze, biodiversità funzionale, genetica e agroenergie.
- 15 marzo 2025
Una difesa europea, ma con che soldi?
L’approvazione di un piano secondo il quale l’Unione europea decide di mobilitare 800 miliardi per costruire una difesa europea sembra una svolta epocale, anche se non è chiaro il perché 800 miliardi, cioè in base a quale analisi di fabbisogno, e per che cosa.
- 14 marzo 2025
«Energia meno cara e taglio dell’Irpef per spingere la crescita»
Riforme e investimenti per spingere innovazione e produttività. È quello che occorre per aumentare la crescita del Paese, strategia che passa attraverso una serie di azioni: da interventi tempestivi per ridurre il costo dell’energia a un utilizzo efficace dei fondi Ue. Carlo Sangalli è stato
- 11 marzo 2025
Piemonte, l’auto affossa l’export, regione al quinto posto tra le esportatrici
Il dato delle esportazioni del Piemonte è calato in in anno del 4,9%, tirato verso il basso dalla contrazione delle esportazioni del settore Trasporti e automotive - componenti e veicoli - soprattutto verso la Germania e gli Stati Uniti, rispettivamente primo mercato estero e prima destinazione
- 10 marzo 2025
Germania, produzione industriale di gennaio a +2% grazie all’auto
La produzione industriale tedesca è rimbalzata più del previsto a gennaio, al 2% su mese, grazie alla buona performance dell’industria automobilistica. A dicembre l’indice era sceso dell’1,5 per cento. A livello tendenziale adjusted l’indice è sceso dell’1,6 per cento.
Il riarmo europeo e la Cina
Un piano di ottocento miliardi per il riarmo europeo per reagire alle intemperanze di Trump sull'appoggio all'Ucraina. E' il piano ReArm Europe della Commissione europea appena approvato dal Consiglio straordinario europeo. Ne parliamo con il generale Paolo Capitini, docente di Storia militare alla Scuola Sottufficiali dell'Esercito e contributor di Ispi. Il caos occidentale visto dalla Cina. Ne parliamo con Rita Fatiguso, giornalista de Il Sole 24 ORE.