Giulia Sarti
Trust project- 15 settembre 2022
Riforme Cartabia, via libera definitiva ai decreti attuativi civili e penali
Dopo il via libera del Senato arriva anche l'ok della Commissione giustizia della Camera. La "soddisfazione" della Ministra in trasferta a Yale. I Dlgs dunque potranno essere emanati subito dal Governo e poi pubblicati in Gazzetta
- 08 settembre 2022
Sale la tensione sulle riforme processuali nel penale e nel civile
Acque agitate sulle riforme del processo penale e di quello civile. Almeno sul fronte parlamentare. Perché la dissoluzione della maggioranza fa ritenere, almeno ad alcune forze politiche, che la partita sia riaperta o comunque considerare opportuno prendere le distanze da interventi spesso oggetto
Sale la tensione sulle riforme processuali nel penale e nel civile
Acque agitate sulle riforme del processo penale e di quello civile. Almeno sul fronte parlamentare. Perché la dissoluzione della maggioranza fa ritenere, almeno ad alcune forze politiche, che la partita sia riaperta o comunque considerare opportuno prendere le distanze da interventi spesso oggetto
- 02 maggio 2022
Riforma del Csm, magistrati in sciopero - Sisto: "È ingiusto"
Tra i punti più dibattuti della riforma: il fascicolo delle performance e la separazione delle funzioni. In tutto, i magistrati sono poco meno di 10mila, e il 96% è iscritto all'Anm
- 24 gennaio 2019
Legittima difesa senza copertura: dopo la Camera il ddl tornerà al Senato
Si allungano i tempi per la riforma della legittima difesa, norma bandiera della Lega ora all'attenzione della Camera dopo il primo via libera del Senato a ottobre. La commissione Giustizia ne ha completato l'esame in seconda lettura conferendo il mandato ai relatori a riferire favorevolmente
- 22 novembre 2018
Ddl anticorruzione: via libera dalla Camera, passa al Senato
L’Aula della Camera ha dato il via libera al Ddl anticorruzione con 288 voti favorevoli e 143 contrari (12 gli astenuti). Il disegno di legge con le misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione e per la trasparenza dei partiti e movimenti politici è stato integrato, in prima
- 08 novembre 2018
Prescrizione: c’è l’accordo su stop dopo I° grado, ma dal 2020. Penalisti in sciopero
«Fumata bianca: abbiamo trovato la quadra». Lo ha detto il capogruppo della Lega alla Camera, Riccardo Molinari, lasciando Palazzo Chigi al termine del vertice tra il premier Conte, i due vicepremier Di Maio e Salvini sul tema della prescrizione introdotta con un emendamento M5S nel ddl
- 19 settembre 2018
Confindustria: class action squilibrata su diritti e adesioni
Bagarre sulla class action. Perchè adesso il Movimento 5 Stelle scommette forte sulla riforma, mentre da Confindustria emerge un’elevatissima preoccupazione.
- 21 giugno 2018
Commissioni parlamentari, ecco la mappa dei presidenti
A cento giorni dal voto del 4 marzo, Camera e Senato diventano pienamente operativi con l’insediamento delle commissioni permanenti e l’elezione dei relativi presidenti. Come da previsioni della vigilia, i vertici delle commissioni sono equamente distribuiti tra i due partiti di governo: Lega e
- 21 marzo 2018
M5S, dopo Dessì altri 8 eletti sperano nel «perdono»
Con l’ammissione al gruppo M5S in Senato di Emanuele Dessì, il candidato fotografato in palestra con un esponente del clan Spada, che su Facebook si vantava di picchiare rumeni e che era stato scoperto a vivere in una casa del comune per meno di 8 euro al mese, sono in otto gli altri eletti che
- 17 febbraio 2018
M5S, Sarti: mi autosospendo finchè il caso rimborsi non sarà chiarito
«Per il Movimento farei qualsiasi cosa e ho scelto di autosospendermi perché finché questa storia non verrà chiarita, io voglio affrontarla da sola e non arrecare il benché minimo danno a questa fondamentale campagna». Lo scrive su Facebook, Giulia Sarti, la deputata Cinquestelle coinvolta nel caso
- 16 febbraio 2018
M5S, ecco i dieci indesiderati. Il pressing del vertice: «Ritirino la candidatura, si può fare»
Sono dieci finora i candidati nelle liste M5S che, se eletti, non entreranno nel gruppo parlamentare del Movimento. Undici, se si include Giulia Sarti, la deputata che ha denunciato l’ex compagno e sta meditando l’autosospensione. Otto corrono per la Camera, soltanto tre per il Senato. Una sorta di
Indagati, morosi e massoni: tutte le spine dei partiti sulle liste
Indagati, “furbetti del bonifico”, massoni: via via che i nomi messi in lista dai partiti vengono passati ai raggi x, emergono le magagne (più o meno grandi) di candidati scelti forse con troppa fretta. Nel mirino non è un solo partito ma il fenomeno sembra essere trasversale agli schiermaenti.
- 14 febbraio 2018
M5S, Di Maio: da verifiche con Mef 8 morosi, 800mila euro di mancate restituzioni
«Chi non ha mantenuto le promesse si autoesclude dal M5S. Dalle verifiche che abbiamo fatto Ivan Della Valle non avrebbe donato per circa 270mila euro, Girolamo Pisano non avrebbe donato per circa 200mila, Maurizio Buccarella per 137mila euro, Carlo Martelli non dovrebbe aver donato circa 81mila
- 13 febbraio 2018
Altri due deputati M5S irregolari: Della Valle e Cozzolino. Di Maio: «Per noi regole sacre»
Sale a cinque il numero di parlamentari M5S risultati “irregolari” nelle restituzioni degli stipendi: ad Andrea Cecconi e Carlo Martelli, i primi a essere “pizzicati” dalle Iene, e a Maurizio Buccarella, che ieri si è autosospeso, si sono aggiunti i deputati Ivan Della Valle ed Emanuele Cozzolino.
- 19 luglio 2017
L'agenda rossa di Paolo Borsellino non trova pace
C'è una costante che si ripete da 25 anni nella strage del 19 luglio 1992 nella quale, esattamente 25 anni fa, persero la vita a Palermo il giudice Paolo Borsellino e cinque agenti di scorta.
Puoi accedere anche con