beni culturali
Trust project- 24 aprile 2025
Camera, dal 19 maggio la pdl su Iva al 5% per cessioni di beni d’arte
Per il mercato italiano dell’arte i tempi per risolvere lo squilibrio fiscale sugli scambi in corso con Francia e Germania si fanno più chiari: il 19 maggio nell’Aula di Montecitorio ci sarà la discussione sulle linee generali della proposta di legge Amorese-Congedo (Fdi) “Modifiche alla tabella A
Per impugnare un atto comunale sulle attività produttive non basta la vicinitas commerciale
Il compito del Comune è quello di assicurare il principio euro-unionale della tutela della concorrenza e della libertà di fare impresa
- 22 aprile 2025
Condono, sulle sanzioni decide il Comune non la Sovrintendenza
Tar Sicilia: le autorità di tutela non possono andare oltre l’espressione del parere, pur vincolante
- 21 aprile 2025
Annullati i festeggiamenti per il compleanno di Roma
Per la scomparsa di Papa Francesco sono stati annullati i festeggiamenti per il compleanno alla Città eterna: Roma il 21 aprile festeggia il 2778° anniversario. Benché si tratti di una data più leggendaria che storica, ancor oggi Roma celebra la sua fondazione il 21 aprile rispettando la tradizione
- 17 aprile 2025
Gare su beni culturali, per gli interventi vale la specializzazione dell’impresa
In caso di partecipazione di consorzi a una procedura competitiva, non rileva, per il possesso dei requisiti tecnici, la struttura consortile
- 16 aprile 2025
Allarme Unesco: in arrivo migliaia di reperti saccheggiati dal Museo di Khartoum
Con il recente ritiro delle Forze di Supporto Rapido (RSF), a fine marzo 2025, dal centro di Khartoum, la distruzione del patrimonio culturale sudanese conservato nel Museo Nazionale è diventata dolorosamente evidente: gallerie vuote, vetrine infrante e solo le poche statue colossali, come il
Zone vincolate, sanabili gli aumenti di volumetria
Il ministero della Cultura con una circolare si allinea alle indicazioni del Dl n.69/2024. Il Codice dei beni culturali non blocca la regole iper semplificate del Salva casa
Zone vincolate, sanabili gli aumenti di volumetria
La sanatoria di volumetrie e superfici abusive in aumento rispetto a quanto autorizzato nei titoli è ammessa anche in zona vincolata. Purché ci sia l’ok della Soprintendenza che, però, potrà maturare anche attraverso la corsia preferenziale del silenzio assenso.
- 04 aprile 2025
Dalla tassa di soggiorno gettito record nel 2024
L’annata record del turismo italiano, con 458,4 milioni di presenze, +2,5% sul 2023c, mette le ali alle casse dei comuni che hanno adottato la tassa di soggiorno dovuta da chi soggiorna in una struttura alberghiera ed extra alberghiera. Nel 2024, infatti, il gettito di questa «imposta di scopo» ha
- 02 aprile 2025
Luoghi della cultura, le indicazioni del Mic per la tutela delle opere in caso di incendio e non solo
Dal ministero della Cultura arrivano le linee guida - rivolte a musei, archivi, biblioteche, esposizioni e attività in edifici tutelati - per la redazione dei piani di limitazione dei danni ai beni culturali in caso di incendio e di altri rischi naturali o causati dall’uomo
- 01 aprile 2025
Non tenta il reato l’attivista che all’ingresso del museo possiede gessetti e tubetto di colla
Il fumus del tentativo di imbrattamento, deturpazione o distruzione di beni culturali che deve sorreggere il sequestro probatorio finalizzato a definire l’accusa non sussiste per il possesso di oggetti di uso comune e diffuso
Cassazione: il possesso di gessetto e colla non basta per il tentato imbrattamento
Va annullato il decreto di perquisizione e sequestro di colla, gessetto e cartoncini, oltre che di tutti i dispositivi elettronici, disposto ai danni di una simpatizzante di «Ultima generazione». La Cassazione annulla, senza rinvio, l'ordinanza con la quale era stata avallata la perquisizione,
Procedimenti amministrativi, torna la conferenza di servizi accelerata obbligatoria
Il Governo ha inserito nel decreto legge 25/2025 la disposizione che ripropone sino al 31 dicembre 2026 questo istituto di semplificazione dei rapporti fra pubbliche amministrazioni
- 31 marzo 2025
Cosenza, avanza il recupero del centro storico: aperti 27 cantieri e chiusi 13
Novanta milioni di euro del Cis, 34 di Agenda urbana, 10 del Pnrr: il totale fa 27 cantieri aperti e 13 chiusi, una decina di progetti inseriti nel Piano per le periferie, altrettanti nell’ambito della Strategia di sviluppo urbano sostenibile e, complessivamente, 134 milioni che, spalmati su un
Eolico, da motivare l’ok contro la Soprintendenza
Per i giudici è necessario tenere conto nella scelta del parere contrario
Urbanistica, in Senato torna la proposta di legge anti-Soprintendenze
L’idea della Lega: agli enti locali verrebbe affidata la competenza su tutti gli interventi considerati di lieve entità