- 19 marzo 2025
Il Pnrr spinge Maltauro: ordini record nel 2024 e portafoglio a 3,8 miliardi
Tra le ultime commesse anche la messa in sicurezza sismica dell’autostrada A25
- 10 gennaio 2025
Taranto, Icm mette in sicurezza l’ex Yard Belleli per 135,3 milioni
Gcf Generale costruzioni ferroviarie realizza la la metrotranvia Milano-Limbiate per 117,9 milioni
- 11 ottobre 2024
Yacht, si rafforza a Taranto la produzione di Benetti
Si rafforza a Taranto la produzione di scafi di yacht per Benetti, leader mondiale del settore. Dopo il primo varo, a maggio, del FB616, ne è avvenuto un secondo, l’FB618, ed è in programma un terzo, per uno scafo ancora più grande, nella prossima primavera. Ma la novità è che sarà realizzato a
- 01 febbraio 2024
Taranto, bando Sogesid da 152 milioni per riqualificare l’area portuale Yard Belelli
A Reggio Emilia bando da 18,4 milioni per il nuovo padiglione destinato a laboratori di Ingegneria e Agraria nell’area del campus San Lazzaro
- 11 ottobre 2023
Nucleare, firmato accordo tra Newcleo e Tosto Group
La collaborazione a lungo termine riguarda ricerca, progettazione e dimostrazione fino all’industrializzazione di reattori modulari raffreddati a piombo
- 06 aprile 2023
Cessione dei crediti, anche Cassa centrale banca riparte con gli acquisti puntando sull'arretrato
Ccb punta sulle ricessioni. Intesa-Luiss siglano un accordo dal valore di 60 milioni
- 17 giugno 2022
Belleli Energy assume i primi 20 ingegneri del piano con le università emiliane
Fausto Fusari: «Abbiamo due necessità, che però viaggiano a velocità diverse: crescere in maniera duratura nel tempo, inserendo giovani disponibili, seri e motivati nel solco di una policy aziendale»
- 01 aprile 2022
Di 12 progetti presentati nessuno realizzato
Si trovano tutti al Nord gli unici tre rigassificatori esistenti in Italia. Nelle regioni meridionali solo tanti progetti – una dozzina quelli presentati da società italiane ed estere a partire dal 2005 e via via arenatisi – e nessuna opera realizzata. L’unico progetto più avanti di tutti, tra
- 13 marzo 2022
Crisi energetica, da Gela a Mazara la rete dei gasdotti italiani usata solo per metà
Non ci mancano le tubazioni. Ci mancano i contratti per riempirle. Oggi molte infrastrutture lavorano a mezzo servizio
- 07 dicembre 2021
Taranto, salvo investimento Ferretti per gli scafi degli yacht
Semaforo verde dopo la riunione del Contratto istituzionale di sviluppo per Taranto alla presenza della ministra Carfagna
- 24 marzo 2021
Il gruppo Tosto si aggiudica due commesse da 60 milioni in Russia
Nel golfo di Finlandia, vicino ad Ust-Luga, nella regione di Leningrado, saranno installati 10 apparecchi destinati a un impianto di trattamento del gas naturale e a un impianto chimico
- 12 ottobre 2020
Autostrade, Alitalia e Ilva: quando lo Stato imprenditore fa flop
Quando lo Stato fa l’imprenditore, le azioni per estrarre valore non sono tutte uguali. Accanto a brillanti operazioni ce ne sono altre emblematiche solo di antiche pratiche di sottogoverno o di imperizia
- 06 marzo 2020
Sull’idrovia del Po varata la maxi-chiatta per i trasporti eccezionali
Dopo due anni di lavoro il manufatto lascia l’officina per la darsena. La prima spedizione riguarda una commessa destinata alla Cina
- 10 settembre 2017
Le macchine pensate come un insieme
La fabbrica lavora in silenzio. Chi ricorda il frastuono degli stabilimenti del secolo scorso scopre che le esternalità negative misurate in decibel sono finite. Nella campata centrale dello stabilimento i robot piegano, bucano, assemblano pezzi d’acciaio, mentre le persone si aggirano tra i
- 11 ottobre 2016
Taranto, un tetto alla produzione dell’Ilva
Un’Ilva da cinque milioni di tonnellate all’anno. Che con un investimento di 1,2 miliardi costruisce in 18 mesi un impianto articolato su due linee da 2,5 milioni di tonnellate ciascuna, sfrutta il «processo a riduzione diretta» trasformando il «minerale di ferro spugnoso detto Dri (Direct Reduced
- 16 settembre 2016
Porto di Taranto, al via la piattaforma logistica con Grimaldi
C’è aria di ripresa nel porto di Taranto dopo un difficile 2015. Da lunedì prossimo avvia l’operatività la piattaforma logistica inaugurata lo scorso 2 dicembre dal ministro dei Trasporti e Infrastrutture, Graziano Delrio, un investimento in project di 200 milioni che vede capitali pubblici