Ultime notizie

Beatrice Lorenzin

Trust project

  • 28 ottobre 2024
    Nuovi Livelli essenziali di assistenza: rischio fumata nera anche a gennaio 2025

    Italia

    Nuovi Livelli essenziali di assistenza: rischio fumata nera anche a gennaio 2025

    La manovra mette 50 milioni l’anno tra 2025 e 2030 per aggiornare i Livelli essenziali di assistenza (Lea), cioè le prestazioni erogate gratuitamente o dietro pagamento di un ticket da parte del Servizio sanitario nazionale, e le relative tariffe. Ma al di là della cifra irrisoria postata dal ddl

  • 04 ottobre 2024
    Tassa di 5 euro sulle sigarette per la Sanità: verso emendamento M5s in Manovra

    Italia

    Tassa di 5 euro sulle sigarette per la Sanità: verso emendamento M5s in Manovra

    Un’iniezione di 13,8 miliardi di euro per sostenere il Servizio sanitario nazionale, sempre più in crisi. Risorse preziose che si potrebbero ottenere con una tassa di scopo sulle sigarette, aumentando di 5 euro il costo dei pacchetti. Una misura che salverebbe le casse della sanità pubblica e che,

  • Alzheimer: solo un italiano su 10 è informato, al via una campagna Airalzh sugli stili di vita

    Salute

    Alzheimer: solo un italiano su 10 è informato, al via una campagna Airalzh sugli stili di vita

    In occasione del decennale della fondazione, Airalzh Onlus (Associazione Italiana Ricerca Alzheimer) ha presentato – presso il Ministero della Salute, alla presenza delle co-Presidenti dell’Intergruppo Parlamentare per le Neuroscienze e l’Alzheimer, On Annarita Patriarca e Sen Beatrice Lorenzin -

  • 05 agosto 2024
    Irccs Santa Lucia: la crisi arriva sul tavolo del ministero delle Imprese

    Salute

    Irccs Santa Lucia: la crisi arriva sul tavolo del ministero delle Imprese

    Nubi sul futuro dell’Ircss Santa Lucia di Roma. La struttura che eccelle nella neuroriabilitazione e nella ricerca sta vivendo giorni difficili per la situazione economica, c’è il rischio del fallimento con pericoli per la stabilità occupazionale. Domani, 6 luglio, il dossier Santa Lucia sarà

  • 06 luglio 2024
    Vaccini, verso l’inammissibilità la proposta della Lega sullo stop all’obbligo

    Italia

    Vaccini, verso l’inammissibilità la proposta della Lega sullo stop all’obbligo

    Dovrebbe essere giudicato inammissibile per estraneità di materia, l’emendamento presentato dal senatore leghista Claudio Borghi al decreto sulle liste d’attesa per abolire l’obbligo per 12 vaccinazioni e tornare alla disciplina precedente alla legge Lorenzin. La decisione ufficiale verrà presa

  • 14 maggio 2024
    Biden vara dazi del 102,5% sulle auto elettriche made in Cina. E Stellantis apre ai cinesi

    CONTAINER

    Biden vara dazi del 102,5% sulle auto elettriche made in Cina. E Stellantis apre ai cinesi

     Dazi al 102,5% sulle auto elettriche; del 25% sulle loro batterie al litio; del 50% su chip e su pannelli solari. E ancora dazi su prodotti medicali, minerali critici, acciaio. È una raffica di restrizioni quella varata da Washington il 14 maggio contro le importazioni dalla Cina: secondo le stime della Casa Bianca, saranno colpiti circa 18 miliardi di dollari di merci. Le misure entreranno in vigore tra quest anno e il 2026. Nel mirino, settori strategici, come i semiconduttori e l energia verde, sui quali l'Amministrazione Biden ha riversato centinaia di miliardi di dollari in sussidi alla produzione.Nel nome del made in Usa, da quest anno, i dazi sulle auto elettriche cinesi vengono moltiplicati quasi per quattro, al 102,5% dall attuale 27,5%, un livello che già lascia i produttori cinesi fuori dal mercato statunitense. Nel primo trimestre del 2024, Geely è stata l unica casa cinese a esportare con il proprio marchio negli Stati Uniti, dove ha venduto 2.217 veicoli, secondo i dati della China Passenger Car Association. Altre 60mila vetture cinesi sono arrivate nel Paese, ma sotto brand Usa, soprattutto Buick (General Motors). Intanto adesso è proprio vero, Stellantis porterà e venderà auto cinesi in Europa e non solo. «Appena 7 mesi dopo l annuncio abbiamo il closing dell accordo vincolante fra Stellantis +1,61% e Leapmotor, che era stato firmato a ottobre. Ma la pianificazione è solo il 10%, il 90% è rappresentato dall esecuzione. Ora entriamo nella fase operativa» della partnership. Parola di Carlos Tavares, amministratore delegato del supergruppo nato da Psa e Fca a inizio 2021. L annuncio è arrivato durante la conferenza stampa congiunta con Zhu Jiangming, fondatore e Ceo del produttore cinese. A ottobre 2023 Stellantis è diventata azionista strategico di Leapmotor con un investimento da 1,5 miliardi di euro, acquisendo una partecipazione di circa il 20%. L'accordo, però, prevedeva anche la costituzione di Leapmotor International, una joint venture 51-49 guidata da Stellantis, con diritti esclusivi per l esportazione, la vendita e la fabbricazione dei prodotti Leapmotor al di fuori della Cina. Ed è proprio la jv ad essere ormai nel pieno avvio delle operazioni.Ne parliamo con Fabio Scacciavillani, economista, editorialista Sole24 Ore e Paolo Bricco, Il Sole 24 Ore.Superbonus, blitz Fdi in commissione per frenare il no di Forza Italia. Rinvio Sugar taxAumenta da 19 a 20 il numero dei componenti della commissione Finanze del Senato che sta esaminando il decreto superbonus. Lo riferiscono le opposizioni spiegando di aver ricevuto una comunicazione dal presidente del Senato. La maggioranza aumenterà di un componente - spiega il senatore Stefano Patuanelli M5s - è una facoltà che si ha e si fa quando cambiano gli equilibri, ma va prima comunicata all'aula. Quindi è una forzatura politica ma è anche regolamentare. E un tema che solleveremo, aggiunge la senatrice Pd Beatrice Lorenzin. Il senatore aggiunto, riferiscono le opposizioni, dovrebbe essere Salvatore Sallemi di FdI. Nominare un nuovo membro della commissione Finanze del Senato per evitare che venga bocciato l emendamento del governo sullo spalma-crediti derivanti dal Superbonus. È quanto sta accadendo a Palazzo Madama, come viene riportato da fonti parlamentari che sottolineano come la decisione sia stata presa per superare il no già annunciato di Forza Italia - e su cui convergono anche le opposizioni - alla retroattività della norma proposta dall esecutivo, e consentire alla maggioranza di avere comunque i numeri. Il senatore in questione è Salvo Sallemi di FdI che, come riporta una comunicazione del capogruppo Lucio Malan, cessa di far parte della 2ª commissione Giustizia ed entra a far parte come membro della 6ª commissione Finanze. Fonti dell opposizione fanno notare che è una cosa che si può fare ma non la fai alla vigilia del voto e andrebbe comunicata all'aula nella prima seduta utile.La commissione Finanze del Senato è composta da 19 senatori, di cui 10 della maggioranza e 9 dell'opposizione. Per la maggioranza 6 sono di FdI, 2 della Lega, 1 di Fi e 1 di Noi moderati. Per le opposizioni PD e M5s hanno entrambi 3 senatori ciascuno, Iv ha un senatore, 1 è dell Autonomia e 1 del gruppo misto. Se il Dl Superbonus non sarà modificato, voteremo contro. Così il ministro degli Esteri e segretario di Forza Italia, Antonio Tajani ha avvisato oggi la maggioranza. Pronti a confrontarci da stamattina, ha aggiunto riferendosi ai senatori di Forza Italia. Tajani contesta la retroattività della norma che spalma i crediti su dieci anni. Intanto sono arrivati alla commissione Finanze del Senato, secondo quanto si apprende, gli attesi pareri del Mef ai subemendamenti che modificano l'emendamento del governo al decreto Superbonus. Sono contrari, viene riferito, i pareri sulle modifiche proposte da Fi per togliere la retroattività dell'allungamento a 10 anni delle detrazioni del Superbonus. Sul tema della sugar tax, invece, si attende una riformulazione del Mef che individui la copertura per il rinvio a gennaio 2025, pari a circa 72 milioni. Sugar tax verso il rinvio al 2025. Fonti di Palazzo Chigi fanno sapere di un accordo trovato sullo slittamento dell imposta sulle bevande zuccherate che, a differenza della plastic tax, non era stata prorogata dall emendamento del Governo al decreto Superbonus (all esame della commissione Finanze del Senato) e su cui, quindi, incombe l'entrata in vigore dal 1° luglio 2024. Il tentativo di differire l'entrata in vigore è stato sottolineato anche dal ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti: « Stiamo facendo in queste ore uno sforzo per cercare, molto faticosamente, una copertura finanziaria per rinviare l'entrata in vigore» della sugar tax «al 1° gennaio del 2025». E, ha aggiunto Giorgetti, «credo che alla fine ci arriveremo però credo che non sia questo il tema centrale di politica economica di questo Paese».Ne parliamo con Gianni Trovati, Il Sole 24 Ore.Radio24 allo "Scenario delle Professioni: oggi e domani" a CernobbioPer il terzo anno consecutivo, TeamSystem e The European House Ambrosetti organizzano oggi a Villa Erba a Cernobbio "Lo Scenario delle Professioni: oggi e domani", una giornata di riflessione sui possibili impatti dei trend in atto sul mondo delle professioni. Più di 1.500 i partecipanti, in presenza o collegati in streaming. Il Forum ha affrontato diversi temi. La mattina "Il futuro oggi: come l'Intelligenza Artificiale sta cambiando il nostro mondo" e "L'evoluzione delle Professioni e l'impatto dell'AI", mentre il pomeriggio "La Riforma Fiscale alla prova dei fatti: decreti attuati e futuri sviluppi" e "Come cambia il lavoro: Il ruolo delle professioni per imprese e professionisti".L'evento è stato arricchito dai contributi di accademici, business leader e rappresentanti istituzionali, come Maurizio Leo (Vice Ministro dell'Economia e delle Finanze), Alessio Butti (Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega all'Innovazione Tecnologica), Nunzia Ciardi (Vice Direttore Generale dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale) ed Elbano de Nuccio (Presidente, Consiglio Nazionale Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili).La giornata è stata aperta dal benvenuto di Federico Leproux (CEO, Gruppo TeamSystem).Da uno studio sviluppato da The European House Ambrosetti in collaborazione con TeamSystem, emerge che il 70% degli studi professionali è attivo con iniziative legate all'implementazione dell'Intelligenza Artificiale. Positive le prospettive dei professionisti: il 76,7% è consapevole del ruolo trasformativo dell AI, mentre l 80% è fiducioso della qualità dei contenuti generati dall AI. L AI è un mercato destinato a crescere a tassi annui di circa il 40% fino al 2030.Ne parliamo con Federico Leproux, ad TeamSystem.

  • 02 maggio 2024
    Liste attesa/ Rossi (Omceo Milano): «Se il decreto Schillaci confermerà le anticipazioni valuteremo il ricorso al Tar come con Lorenzin»

    Salute

    Liste attesa/ Rossi (Omceo Milano): «Se il decreto Schillaci confermerà le anticipazioni valuteremo il ricorso al Tar come con Lorenzin»

    «Il ricorso al Tar l’abbiamo fatto contro il decreto appropriatezza di Beatrice Lorenzin, poi sospeso visto il ritiro e l’approvazione del decreto Lea; nulla ci vieta di farlo anche contro il decreto Schillaci. Dobbiamo solo attendere che venga pubblicato, con le premesse che abbiamo letto. Perché

  • 08 aprile 2024
    Arriva il Documento economico del governo. Giorgetti: non ci sarà manovra correttiva

    Italia

    Arriva il Documento economico del governo. Giorgetti: non ci sarà manovra correttiva

    Il conto finale, salatissimo, del Superbonus. E le stime definive del governo su debito, deficit e Pil. Queste le incognite che dovranno chiarirsi martedì 9 aprile quando il consiglio dei ministri approverà il Def, il Documento di economia e finanza che contiene le indicazioni programmatiche di

  • 25 marzo 2024
    Tariffe Lea: quel pesce d’aprile preventivo che per protesica e specialistica rinvia tutto (forse) a inizio 2025

    Salute

    Tariffe Lea: quel pesce d’aprile preventivo che per protesica e specialistica rinvia tutto (forse) a inizio 2025

    Sarà stata quella data: il 1° di aprile quando tutto doveva sbloccarsi ’e invece no’. Fatto sta che i “nuovi” Livelli essenziali di assistenza - si fa per dire perché sono stati immatricolati con Dpcm nel 2017 - proprio non ce la fanno a partire. Con buona pace dei pazienti che li aspettano,