Ultime notizie

Barbara Casillo

Trust project

  • 19 agosto 2023

    24Plus

    24+ Turismo, caccia ai furbetti degli affitti in nero: più controlli dalla Liguria al Salento

    Da Ischia a Jesolo, da Otranto a Stintino le forze dell’ordine rafforzano i controlli Il sindaco di Firenze Nardella: «Concorrenza sleale verso le aziende del settore turistico»

  • 17 giugno 2022
    Tassa di soggiorno, doppia comunicazione
  • 29 marzo 2022
    Nubi sul turismo pasquale

    CONTAINER

    Nubi sul turismo pasquale

    Ci si aspetta ancora una volta una Pasqua sottotono, perché guerra e rincari mettono in difficoltà il turismo, un settore che esce già provato da due anni di pandemia. Si segnalano problemi anche sul reperimento dei lavoratori stagionali. Ne parliamo con Ivana Jelinic, Presidente Fiavet, Federazione Italiana Associazione Imprese Viaggi e Turismo e Barbara Casillo, direttore generale Confindustria Alberghi. Sul gas in rubli è muro contro muro. Il piano italiano I Paesi del G7 si sono schierati compatti contro Mosca, che pretende che Gazprom sia pagata in valuta russa. E ora il rischio che si vada verso un'interruzione delle forniture all'Europa aumenta. Pericolo che fa impennare il prezzo del gas che ad Amsterdam torna sopra quota 110 euro. Di contro, però, il rublo scende sotto quota 90 sul dollaro. Intanto l'Italia lavora a soluzioni alternative per sostituire almeno in parte i 28 miliardi di metri cubi russi. Ne parliamo con Sissi Bellomo del Sole 24 Ore. Pastai in crisi Dalla scorsa estate una tonnellata di grano duro di qualità media è passata da 280 euro ai 500 di oggi (+ 44%). La Borsa merci telematica italiana nel suo ultimo report settimanale scrive che è «possibile attendersi futuri aumenti di prezzo del grano duro in Italia, perché c'è incertezza sui raccolti italiani, vista la siccità in molti aree del Sud e anche del Nord. Ne parliamo con Riccardo Felicetti, presidente di Pastai Italiani

  • 24 febbraio 2022
    Hotel, in arrivo 50 nuove strutture di fascia media e alta

    Economia

    Hotel, in arrivo 50 nuove strutture di fascia media e alta

    Osservatorio Pkf: nel 2021 affari per 2 miliardi, il 2022 in ulteriore recupero nonostante lo scenario internazionale

  • 26 gennaio 2021
    Google: con trend e big data ripartirà il turismo in Italia

    Viaggi

    Google: con trend e big data ripartirà il turismo in Italia

    L’iniziativa Hotel Insights aiuterà il mondo alberghiero a intercettare la futura domanda di viaggi e vacanze. Ma non sarà facile recuperare il calo del 60% registrato nel 2020 dal settore

  • 13 agosto 2020
    Dazi: salvi 3 miliardi di cibo Made in Italy

    CONTAINER

    Dazi: salvi 3 miliardi di cibo Made in Italy

    Niente nuovi dazi sui prodotti agroalimentari Made in Italy con la decisione del presidente Usa Donald Trump di "graziare" l'Italia rispetto all'ipotesi iniziale di estendere gli aumenti tariffari anche a vino, olio e pasta. In occasione della pubblicazione della nuova lista allargata sui prodotti Ue da colpire a seguito della disputa sugli aiuti al settore aereonautico, le modifiche introdotte colpiscono maggiormente Francia e Germania, mentre risparmiano, oltre all'Italia, il Regno Unito (in negoziato bilaterale con gli Usa) e la Grecia, che è stata tolta dalla lista dei paesi colpiti da dazi sui formaggi. - Turismo:I turisti stranieri sono quasi assenti quest'estate in Italia. La conseguenza è una mancata spesa di quasi 14 miliardi di euro solo nei mesi di luglio-agosto e settembre, precisamente conti alla mano 13 miliardi e 734 milioni di euro tra assenze negli hotel, nei ristoranti e nei negozi. L'allarme arriva dalle categorie di Confcommercio, preoccupate per l'effetto Covid sul turismo e sulle aziende del settore. Secondo Federalberghi-Confcommercio, le presenze negli hotel a 5 stelle sono quasi l'80% in meno. A mancare all'appello sono in particolare proprio i turisti stranieri (-91,2%) che per le strutture di alta gamma costituiscono la componente principale della domanda. I principali habitués degli alberghi di lusso provengono infatti da Stati Uniti, Giappone, Russia, Australia, Brasile e Cina. OSPITI: Massimiliano Giansanti, pres Confagricoltura, Sandro Boscaini, pres Federvini, Barbara Casillo, direttore Confindustria Alberghi.

  • 21 luglio 2020
    Bonus vacanze, «prenotati» 630mila voucher a caccia di soggiorno scontato

    Italia

    Bonus vacanze, «prenotati» 630mila voucher a caccia di soggiorno scontato

    Utilizzati sinora 47mila pacchetti agevolati. Tutto dipenderà dal numero di strutture che li accetteranno: sul portale di Federalberghi per ora poche migliaia

  • 07 luglio 2020
    L'Italia provata dal covid

    CONTAINER

    L'Italia provata dal covid

    Il Pil 2020 in Italia scenderà a -11,2%, il peggior calo dell'Ue, per risalire al 6,1% nel 2021. Sono le nuove stime sulla crescita secondo la Commissione Ue. Il Pil della zona euro, invece, scenderà a -8,7% nel 2020, per risalire al 6,1% nel 2021. I dati peggiori sono, oltre l'Italia, quelli di Spagna (-10,9%) e Francia (-10,6%). Sempre oggi, l'indagine straordinaria sulle famiglie italiane condotta fra aprile e maggio dalla Banca d'Italia per raccogliere informazioni sulla situazione economica e sulle aspettative delle famiglie durante la crisi per la pandemia, segnala che "oltre la metà della popolazione dichiara di aver subito una contrazione nel reddito familiare in seguito alle misure adottate per il contenimento dell'epidemia. L'impatto è stato particolarmente severo per i lavoratori indipendenti". Il dl semplificazioni salvo intese Semplificazione dei procedimenti amministrativi, eliminazione e velocizzazione di adempimenti burocratici, digitalizzazione della pubblica amministrazione, sostegno all'economia verde e all'attività di impresa. Questi gli obiettivi indicati dal Governo dopo il Consiglio dei ministri che ha approvato salvo intese il Decreto Semplificazioni. I grandi nodi alla fine vengono sciolti, ma la discussione sulle opere da sbloccare sembra destinata a tenere ancora banco, anche perché l'elenco - che contiene 130 opere - non entra nel testo del decreto e ci sarà comunque tempo fino a fine anno per nominare i commissari. L'elenco è stato però inserito in "Italia veloce", il piano di investimenti per il rilancio dell'economia messo a punto dal Mit in affiancamento al dl semplificazioni. Ospiti: Mario Deaglio, docente Economia Internazionale Università di Torino, Roberto Calugi, direttore generale FIPE, Federazione Italiana pubblici esercizi, Barbara Casillo, direttore Confindustria Alberghi, Giorgio Santilli, Sole 24 Ore.

    L'Italia provata dal covid

    CONTAINER

    L'Italia provata dal covid

    Il Pil 2020 in Italia scenderà a -11,2%, il peggior calo dell'Ue, per risalire al 6,1% nel 2021. Sono le nuove stime sulla crescita secondo la Commissione Ue. Il Pil della zona euro, invece, scenderà a -8,7% nel 2020, per risalire al 6,1% nel 2021. I dati peggiori sono, oltre l'Italia, quelli di Spagna (-10,9%) e Francia (-10,6%). Sempre oggi, l'indagine straordinaria sulle famiglie italiane condotta fra aprile e maggio dalla Banca d'Italia per raccogliere informazioni sulla situazione economica e sulle aspettative delle famiglie durante la crisi per la pandemia, segnala che "oltre la metà della popolazione dichiara di aver subito una contrazione nel reddito familiare in seguito alle misure adottate per il contenimento dell'epidemia. L'impatto è stato particolarmente severo per i lavoratori indipendenti". Il dl semplificazioni salvo intese Semplificazione dei procedimenti amministrativi, eliminazione e velocizzazione di adempimenti burocratici, digitalizzazione della pubblica amministrazione, sostegno all'economia verde e all'attività di impresa. Questi gli obiettivi indicati dal Governo dopo il Consiglio dei ministri che ha approvato salvo intese il Decreto Semplificazioni. I grandi nodi alla fine vengono sciolti, ma la discussione sulle opere da sbloccare sembra destinata a tenere ancora banco, anche perché l'elenco - che contiene 130 opere - non entra nel testo del decreto e ci sarà comunque tempo fino a fine anno per nominare i commissari. L'elenco è stato però inserito in "Italia veloce", il piano di investimenti per il rilancio dell'economia messo a punto dal Mit in affiancamento al dl semplificazioni. Ospiti: Mario Deaglio, docente Economia Internazionale Università di Torino, Roberto Calugi, direttore generale FIPE, Federazione Italiana pubblici esercizi, Barbara Casillo, direttore Confindustria Alberghi, Giorgio Santilli, Sole 24 Ore.

  • 16 giugno 2020
    Hotel e fase 3: riapertura in perdita anche se i clienti sono disposti a pagare l’8% in più per l’igiene

    Viaggi

    Hotel e fase 3: riapertura in perdita anche se i clienti sono disposti a pagare l’8% in più per l’igiene

    In Italia oggi sono attivi solo il 20% degli hotel. Questa estate soffriranno di meno quelli che hanno a disposizione ampi spazi all’aperto ma per ritornare ai ricavi pre coronavirus bisognerà aspettare il 2022

  • 12 giugno 2020
    Hotel post Covid, 95% clienti cerca igienizzazione

    Italia

    Hotel post Covid, 95% clienti cerca igienizzazione

    Secondo una ricerca di Tecnè realizzata per conto di Assosistema e Associazione Italiana Confindustria Alberghi, tra giugno e dicembre rispetto al 2019 torneranno in hotel il 63,4% dei clienti per lavoro e il 51,2% per vacanza

  • 09 aprile 2020
    La lezione Coronavirus: l’albergo dovrà ripensare l’offerta

    Casa

    La lezione Coronavirus: l’albergo dovrà ripensare l’offerta

    Le imprese alberghiere dovranno riorganizzarsi per recuperare una domanda più attenta all’ambiente, all’aspetto etico. È emerso nel corso di un dibattito virtuale promosso da PKF hotelexperts