Ultime notizie

Baidu

Trust project

  • 08 aprile 2025

    Commenti

    I dazi di Trump ci spingano allo sviluppo tecnologico

    Nella fiabesca teoria economica che guida la Casa Bianca i dazi dovrebbero concorrere alla reindustrializzazione degli Stati Uniti. Ma in un classico esempio di eterogenesi dei fini, se sapremo cogliere l’opportunità potranno invece stimolare lo sviluppo tecnologico europeo.

  • 18 febbraio 2025

    Mondo

    La Cina prepara una legge ad hoc per far crescere le aziende private

    Come ha stabilito la Central Economic Work Conference dello scorso mese di dicembre, il 2025 sarà l’anno della legge che promuove le imprese private. Il progetto, per il momento, è in cantiere. Ma i principi fondamentali alla base del testo sono stati trasmessi dal presidente Xi Jinping

  • 09 febbraio 2025
    Non c’è solo DeepSeek: la Cina scende in campo con tutte le sue Big tech. La partita è apertissima

    Tecnologia

    Non c’è solo DeepSeek: la Cina scende in campo con tutte le sue Big tech. La partita è apertissima

    DeepSeek rappresenta un esempio di come la Cina stia diventando un attore importante nel campo dell’intelligenza artificiale, nonostante le restrizioni commerciali. La startup dimostra che è possibile sviluppare sistemi di IA avanzati con risorse limitate, contribuendo peraltro alla crescita

  • 28 gennaio 2025
    DeepSeek, l'intelligenza artificiale che fa tremare Donald Trump

    CONTAINER

    DeepSeek, l'intelligenza artificiale che fa tremare Donald Trump

    Si chiama DeepSeek, è un sistema di intelligenza artificiale con capacità di calcolo pari a quelli americani ma ha un costo di realizzazione molto più basso. La sua efficienza ieri ha fatto tremare Wall Street ma il problema è anche geopolitico: chi, tra Cina e Stati Uniti, vincerà la sfida dell'intelligenza artificiale? Ne parliamo con Alessandro Aresu, consigliere di Limes, autore di "Geopolitica dell’intelligenza artificiale" (Feltrinelli).

  • 18 gennaio 2025
    Rivoluzione vivo: Android Auto funziona anche su x200 Pro mini

    Motori

    Rivoluzione vivo: Android Auto funziona anche su x200 Pro mini

    Vivo, leader di vendite in Cina davanti a Huawei, e in questi giorni impegnata nel lancio del top di gamma vivo X200 Pro in versione global, ha fatto un grande passo con un modello non destinato all’export in Europa, il suo X200 Pro mini: finalmente, il gioiellino del produttore cinese supporta

  • 30 dicembre 2024
    Cina, la selezione darwiniana schiaccia i margini e fa soffrire i player locali

    Finanza

    Cina, la selezione darwiniana schiaccia i margini e fa soffrire i player locali

    Battuta d’arresto nel 2024 per i margini di profitto dell’industria automobilistica cinese, a sottolineare le crescenti difficoltà che i produttori, soprattutto nel settore delle auto elettriche (Ev), devono affrontare. Secondo i dati diffusi dalla China Passenger Car Association (Cpca), i margini

  • 19 dicembre 2024
    La strategia cinese nell’intelligenza artificiale fa paura agli Usa. Il caso di Qwen 2.5

    Tecnologia

    La strategia cinese nell’intelligenza artificiale fa paura agli Usa. Il caso di Qwen 2.5

    La Cina è vicina, e anche troppo se ci muoviamo nel campo dell’intelligenza artificiale generativa. Alcuni giornali americani, con la CNBC in testa, temono che i modelli di intelligenza artificiale cinesi, già molto popolari nel continente rosso, siano pronti al grande balzo superando quelli degli

  • 06 dicembre 2024
    La scossa che il Made in Italy non può più rimandare

    24Plus

    24+ La scossa che il Made in Italy non può più rimandare

    C’è una consapevolezza, ancora sussurrata ma sempre più evidente, che l’Intelligenza artificiale (Ia) sarà per il nostro secolo ciò che l’energia elettrica è stata per l’industrializzazione: un’onda di trasformazione capace di permeare ogni aspetto della società e dell’economia. Ed è proprio qui

  • 26 novembre 2024
    Huawei sfida Google e Apple: nasce HarmonyOS Next, il sistema operativo del riscatto

    24Plus

    24+ Huawei sfida Google e Apple: nasce HarmonyOS Next, il sistema operativo del riscatto

    Per capire la situazione attuale, è necessario tornare al 2019, quando la presidenza Trump impose un severo ban a Huawei. La decisione tagliò fuori il colosso cinese dall’accesso ai servizi di Google e ai semiconduttori avanzati prodotti con tecnologie americane

  • 30 settembre 2024
    La Borsa cinese entra nella fase di «panico da acquisti»: ecco cosa sta succedendo

    24Plus

    24+ La Borsa cinese entra nella fase di «panico da acquisti»: ecco cosa sta succedendo

    Dopo i forti stimolimonetari e fiscali annunciati dal governo è partita la corsa agli acquisti dei titoli cinesi. I broker locali hanno ampliato l’orario di contrattazione per consentire agli investitori locali di operare 24 ore al giorno. Un tipico segnali di euforia. Secondo gli esperti questo

  • 23 agosto 2024
    Il ritardo dell'Europa nell'intelligenza artificiale: numeri e sfide

    Finanza

    Il ritardo dell'Europa nell'intelligenza artificiale: numeri e sfide

    L’ennesimo grido d’allarme è arrivato un paio di giorni fa dal governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta: il ritardo con cui viaggia l’Europa rispetto al treno dell’innovazione, in particolar modo quello dell’intelligenza artificiale, è ormai cronico e preoccupante. E pone questioni irrisolte.

  • 12 agosto 2024
    Mercedes-Benz, al via i test per la guida autonoma in Cina

    Finanza

    Mercedes-Benz, al via i test per la guida autonoma in Cina

    Mercedes-Benz ha rivelato di essere diventata la prima casa automobilistica non locale ad ottenere l’approvazione per i test di guida autonoma di livello 4 (necessita la presenza di un conducente a bordo, pur potendo svolgere) nell’area di Pechino. Nello specifico, questi test, che seguono

  • 10 agosto 2024
    I satelliti e il futuro dei trasporti

    CONTAINER

    I satelliti e il futuro dei trasporti

    Occhi puntati al cielo per la notte di San Lorenzo alla ricerca di stelle cadenti. Ma è importante ricordare che lo spazio non è solo un luogo di stelle e pianeti, ma anche di satelliti artificiali che svolgono un ruolo cruciale per il mondo dei trasporti.In questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con Marco Lisi, membro del cda dell’ASI, Agenzia Spaziale Italiana.Sistemi come GPS, GLONASS, BeiDou e l’europeo Galileo forniscono dati di posizionamento precisi che, integrati con altre tecnologie, hanno rivoluzionato il settore dei trasporti. Galileo in particolare garantisce una precisione altissima e un posizionamento su scala decimetrica.Grazie ai satelliti è possibile ottimizzare i percorsi, riducendo consumi di carburante ed emissioni inquinanti; gestire le flotte, monitorando in tempo reale la posizione dei veicoli e pianificando le attività; aumentare la sicurezza.

  • 11 luglio 2024
    Musk scherza col fuoco, robotaxi rinviati e tonfo a Wall Street

    Finanza

    Musk scherza col fuoco, robotaxi rinviati e tonfo a Wall Street

    Da lungo tempo Elon Musk gioca a rimpiattino con la guida autonoma. Cinque anni fa il ceo di Tesla aveva annunciato che la guida autonoma sarebbe arrivata di lì a poco e i robotaxi nel 2020. La guida autonoma non è ancora tra noi, sebbene il pacchetto software di funzionalità di guida assistita