SenseTime: 600 milioni di dollari per l'intelligenza artificiale made in China
Un investimento da 600 milioni di dollari per una startup cinese attiva nell'intelligenza artificiale che conferma le ambizioni del Continente rosso in questo filone tecnologico. SenseTime è ben nota agli addetti ai lavori e ora anche ai mercati finanziari. La società nata nel 2014, secondo fonti
Esiste una via europea all'economia data-driven? Il dato è un bene comune
Vecchie nevrosi da Vecchio continente. L'Europa è fatta così. Siamo una eccellenza nella ricerca scientifica, abbiamo una industria manifatturiera tra le più avanzate al mondo e gli investimenti in r&d delle nostre aziende più innovative competono con quelli di Cina e Stati Uniti.
I nuovi innovatori del vecchio continente
Tecnologia Made in Europe: ecco i colossi dell'hi-tech che crescono nel Vecchio continente. Per una Spotify (Svezia) che si quota in Borsa, però anche bisogna prestare la dovuta attenzione agli scenari che stanno per cambiare con l'entrata nella stretta finale della Brexit. Ma l'Europa ha un ruolo
Che ne è stato di FacilityLive, il motore italiano anti-Google
Sono giorni caldi sul fronte dei dati. Lo scandalo Facebook - Cambridge Analytica ha aperto scenari che per troppo tempo sono rimasti seminascosti. E oggi più che mai ci si chiede a che punto siano le tecnologie europee capaci di contrastare il dominio della Silincon Valley. Per rispondere, abbiamo
Che ne è stato di FacilityLive
Sono giorni caldi sul fronte dei dati. Lo scandalo Facebook - Cambridge Analytica ha aperto scenari che per troppo tempo sono rimasti seminascosti. E oggi più che mai ci si chiede a che punto siano le tecnologie europee capaci di contrastare il dominio della Silincon Valley. Per rispondere, abbiamo posto tre domande a Giampiero Lotito, Ceo di FacilityLive, azienda pavese con oltre 100 dipendenti che sta sviluppando un nuovo concetto di motore di ricerca. Una società che vanta circa 40 milioni di...
I nuovi del vecchio continente
Tecnologia Made in Europe: ecco i colossi dell'hi-tech che crescono nel Vecchio continente. Per una Spotify (Svezia) che si quota in Borsa, però anche bisogna prestare la dovuta attenzione agli scenari che stanno per cambiare con l'entrata nella stretta finale della Brexit. Ma l'Europa ha un ruolo di tutto rilievo ovviamente dopo gli Stati Uniti (la patria dei colossi) e con la Cina, che vede invece crescere alcune delle più grandi aziende del settore (da Ali Baba a Baidu a Didi Chuxing). Da...
Geopolitica dell'intelligenza artificiale
Andrew Ng dice: «Quasi tutto ciò che un umano fa in meno di un secondo si può automatizzare». Ng è uno degli eroi moderni dell'intelligenza artificiale. Viene da Hong Kong, ha lavorato a Google e a Baidu, ha una mentalità aperta e ha dedicato molta attenzione all'educazione del futuro, anche con la creazione di Coursera. E' uno da ascoltare quando parla. E si trova in un punto di incrocio per le culture tecnologiche americana e cinese. Quel confronto sta diventando una vicenda geopolitica di pri...
#ChinaIssues, seconda puntata con Georges Haour. La via cinese all'innovazione
In occasione del lancio del corso China Issue che si sta tenendo presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, #Fuoriclasse pubblica #ChinaIssues ovvero una serie di interviste ai relatori di China Issue. Dopo l'intervento di Francesca Spigarelli sulle industrie culturali e creative in Cina, martedì 20 marzo interverrà Georges Haour che è Professor of innovation management all'Executive Education Institute IMD, in Svizzera. Il tema della sua lezione sarà Innovative China. Professor Haour...
Intelligenza artificiale, dominio Usa minacciato dalla Cina
Negli ultimi sessant'anni, l'intelligenza artificiale (IA) ha avuto la sua bella parte di alti e bassi, ma una delle caratteristiche rimaste immutate in tale campo è il predominio degli Stati Uniti. Contributi significativi all'IA di sicuro sono arrivati da ogni parte del mondo ma, fino a tempi
Big tech alla sfida delle competenze
Nonostante il termine "economie di rete" abbia un preciso e chiaro significato economico, i non-economisti tendono a confonderlo con altri concetti, come i rendimenti di scala incrementali e il learning-by-doing.
1-10 di 187 risultati