- 17 marzo 2025
Evacuare i Campi Flegrei?
Tornano le scosse nell'area dei Campi Flegrei. La popolazione vive nella paura ma regna l'incertezza sul da farsi, tra una popolazione spaventata e una politica attendista. Interviene Mario Tozzi, geologo e divulgatore scientifico.
- 21 novembre 2024
Gaetano Manfredi, l’ingegnere progressista alla guida dei Comuni che piace anche a destra
Toni morbidi, vocazione al dialogo, capacità di mediazione e di confronto. Gaetano Manfredi, sindaco di Napoli dal 2021, è un convinto sostenitore dell’alleanza progressista ma sa interloquire anche con la destra, che non gli lesina stima e apprezzamenti. Mentre l’altra figura forte della politica
- 16 luglio 2024
Un piano per Bagnoli
In apertura il punto di vista di Paolo Mieli sulle principali notizie della giornata. Ieri a Bagnoli la Premier Meloni e il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, hanno sottoscritto il protocollo d'intesa per il risanamento ambientale e la rigenerazione urbana del comprensorio di Bagnoli-Coroglio. L’incubo legato alla riqualificazione di Bagnoli dura da circa 30 anni, sarà la volta buona? Ospitiamo proprio il sindaco Manfredi e Paolo Bricco, Il Sole 24 Ore.
- 15 luglio 2024
Meloni e Manfredi firmano l’intesa sulla rinascita di Bagnoli. La premier: «Sbaglia chi faceva solo assistenzialismo»
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni e il Commissario Straordinario di Governo al Sin (sito di interesse nazionale) Bagnoli-Coroglio, Gaetano Manfredi, hanno firmato il Protocollo d’intesa per la realizzazione degli interventi inseriti nel programma di risanamento ambientale e rigenerazione
- 20 maggio 2024
Paura ai Campi Flegrei per l’ultimo sciame sismico, notte fuori casa per molti
Paura ai Campi Flegrei per l’ultimo sciame sismico in corso, che ieri ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 4.4: la più forte in 40 anni. Centocinquanta gli eventi simici da ieri sera. Segnalate crepe e caduta di cornicioni nelle zone vicino all’epicentro, nell’area della solfatara di
- 08 gennaio 2024
Ilva, ascesa e caduta dell’acciaio di Stato: un salasso da 8 miliardi
L’avventura siderurgica dell’Ilva è costata al bilancio pubblico, dal Secondo dopoguerra al 1995, quindicimila trecento ottantacinque miliardi di lire. Al primo giro, allo Stato italiano che adesso torna azionista di controllo in un contesto del tutto mutato e seppur a tempo, non è andata benissimo. E ora?
- 11 giugno 2020
Rimborsi, la crisi di liquidità accelera i tempi del 730. Ecco il calendario
L’emergenza coronavirus ha imposto un allungamento del termine per la trasmissione del modello 730 (dal 23 luglio al 30 settembre). Ma ha anche aumentato le esigenze di liquidità di tante famiglie
- 01 marzo 2019
Bagnoli (Napoli), pronti 320 milioni per la trasformazione dell'area ex Italsider
Dopo mesi di stallo, riunione a Roma l'11 marzo per rilanciare il progetto di risanamento. Le nuove risorse saranno assegnate per il 2019-2021
- 04 giugno 2018
Bagnoli: la filosofia può aiutare a dare un senso all'economia
Per molte persone, la complessità del mondo economico rappresenta il caos. Ma si tratta di un caos apparente, perché caos è il nome che diamo a ciò che non comprendiamo - spiega Stefano Bagnoli, autore del libro "Capire l'economia per capire il mondo. Un approccio consapevole ai mercati finanziari" (Hoepli, 356 p., € 29,90). Per sopravvivere all'interno di un mondo finanziario che tende sempre a sorprenderci, è innanzitutto necessario mettere in dubbio tutto quello che si pensa, e affrontare l'economia con un approccio filosofico – conclude Bagnoli
- 23 aprile 2018
Juve-Napoli, quel dito medio e la rivoluzione «scostumata» di Sarri
«La rivoluzione non è un pranzo di gala», diceva il Grande Timoniere. Non è dunque gradito l’abito scuro, «niente giacca e cravatta» per sedersi al tavolo: meglio una tuta che è la divisa per eccellenza dei movimenti operai del Novecento. Se vi servono chiarimenti sul dress code, chiedete pure a
- 17 aprile 2018
Bonifica di Bagnoli, esposto Oice all'Anac: il bando impedisce la partecipazione ai progettisti italiani
Non piace all'Associazione la richiesta di una copertura assicurativa contro i rischi professionali per un valore pari all'importo dei lavori, stimato in 217 milioni. Invitalia non replica
- 27 aprile 2017
Rigenerazione urbana e infrastrutture, “Le vie dello sviluppo” per Napoli e per il Mezzogiorno
NAPOLI. Rigenerazione urbana e infrastrutture possono e devono essere “Le vie dello sviluppo”: se ne è parlato in occasione del convegno che si è svolto oggi a Città della Scienza per la celebrazione dei cento anni dell’Unione degli industriali di Napoli, con la partecipazione tra gli altri del
- 23 marzo 2016
Bagnoli, il Tar boccia il ricorso di De Magistris, il commissario resta in sella
Il sindaco di Napoli (che annuncia il ricorso al Consiglio di Stato) aveva impugnato la nomina attuata dal decreto Sblocca Italia
Puoi accedere anche con