- 04 gennaio 2025
Energia, dalla chimica all’acciaio è allarme costi nell’industria
Dalla chimica all’acciaio, passando per le fonderie, le ceramiche e le cartiere. Nell’industria il nuovo anno si apre tra molte preoccupazioni per il caro energia, alimentate anche dallo stop del gas russo attraverso l’Ucraina, dopo la rottura dei contratti tra la russa Gazprom e l’ucraina
- 03 settembre 2024
Elettricità, crescono i prezzi: +9% nell’ultima settimana
Torna a crescere il prezzo dell’elettricità in Italia. Il prezzo medio dell’ultima settimana, dal 26 agosto all’1 settembre, è salito del 9% a 134,35 euro al MWh sencondo la rilevazione del Gme. Nella media di agosto il Pun (prezzo unico nazionale) si è attestato a 128,44 euro al MWh, il dato più
- 06 febbraio 2024
Fonderie in cerca un nuovo rimbalzo
Scesi definitivamente dalle montagne russe pandemiche e post pandemiche, i conti delle fonderie italiane confermano una sostanziale stabilità, che si accompagna all’onda lunga del destocking dei magazzini non ancora esaurito dopo il forte rimbalzo del 2021. Tutto sommato, si tratta di una prova di
- 15 settembre 2023
La frenata della Germania mette in allerta il settore
Ripartenza autunnale con il freno a mano tirato anche per le fonderie, reduci nel secondo trimestre dell’anno da una contrazione della produzione del -2,7%, rispetto ai primi 90 giorni del 2023, per la diminuzione delle commesse dai principali settori clienti (-3,8%) e della recessione in atto in
- 23 giugno 2023
Le fonderie arginano la crisi ma resta il nodo-energia
Volumi e vendite in lieve crescita nel 2023. Zanardi (Assofond): «Fase difficile, competitività a rischio senza proroga dei sostegni sull’energia».
- 05 aprile 2023
L'industria italiana della ghisa durante il conflitto in Ucraina: prove di resilienza
La crisi derivata dall'invasione dell'Ucraina da parte della Russia ha avuto gravi conseguenze su molti settori industriali italiani, i quali sono oramai strutturati lungo un sistema integrato di approvvigionamento che si estende oltre i confini nazionali. Sono le cosiddette catene globali del
- 17 novembre 2022
Le industrie e gli obiettivi di carbon neutrality. Hard to abate: decarbonizzare dove è più difficile
La posizione normativa dell'UE
- 14 novembre 2022
Metalli russi, nessun divieto da Lme: troppi ne hanno ancora bisogno
La Borsa metalli londinese non vieterà le consegne di metallo russo. Ecco i motivi della decisione, annunciata dopo aver consultato gli operatori
- 27 ottobre 2022
Metalli, allarme alluminio: dopo il caro energia in Europa si teme l’effetto sanzioni
Misure contro Mosca sarebbero allo studio negli Usa e il London Metal Exchange potrebbe vietare le consegne dalla Russia. Il settore: a rischio migliaia di imprese e posti di lavoro
- 19 agosto 2022
Manifattura al tappeto, dalle fonderie al tessile sale l’allarme bollette
Nuovo record del gas a 241 MWh. Timori per le aziende, che in molti casi hanno visto aumentare di dieci volte i costi dell’energia
- 08 luglio 2022
Le fonderie anticipano le ferie: «Energia troppo cara a luglio»
Stop in molte aziende del settore, la speranza è in valori più bassi ad agosto. Zanardi (Assofond): «Costi shock, senza interventi non ce la facciamo»
- 01 febbraio 2022
Il caro energia minaccia la crescita
Nonostante il dato "cinese" sulla crescita del Pil, + 6,5%, resta alta la preoccupazione per le imprese e le famiglie sul caro energia, con prezzi delle materie prime, in alcuni casi, come quello del gas, cresciuto in modo esponenziale. L'intervento del Governo nella legge di bilancio per ora è riuscito solo a mitigarne gli effetti.Ne parliamo con Fabio Zanardi , presidente di Assofond, Vannia Gava , sottosegretario di Stato per la transizione ecologica e Giorgio Mercuri , amministratore unico di Farris (azienda agricola) e presidente di Alleanza Cooperative Agroalimentari.
- 19 gennaio 2022
Caro energia, riunione Draghi con ministri: venerdì 21 gennaio dl in Cdm
Sul tavolo del Consiglio dei ministri è atteso un nuovo provvedimento con soluzioni per calmierare gli aumenti delle bollette di luce e gas. Confindustria, misure urgenti e non spot, rischio chiusure
- 17 gennaio 2022
Appello del mondo automotive: «Senza incentivi la quota dell’elettrico crollerà»
tanto il viceministro allo Sviluppo economico Pichetto Fratin assicurà: «Il Governo metterà in campo nuove misure a sostegno della domanda del mercato»
- 27 dicembre 2021
Industria energivora: «Interventi o a gennaio non sappiamo se riapriremo»
Allarme delle industrie dell'acciaio, della carta, del cemento, della ceramica, della chimica, delle fonderie e del vetro e della calce
- 30 novembre 2021
Caro energia e materie prime, il settore alluminio nel caos forniture
La variabile materie prime è diventata preponderante nell’operatività delle aziende del settore, come mai era avvenuto negli anni passati
- 19 luglio 2021
«Addio al carbone e transizione industriale ora serve un fondo Ue»
Per il presidente di Interconnector Energy Italia è necessario un sostegno europeo per le imprese attive nei settori che hanno difficoltà ad abbattere le emissioni di Co2
- 16 ottobre 2020
Blockchain di sostenibilità per le fonderie
Nel secondo trimestre risultano in calo a doppia cifra tutti gli indici congiunturali ma settembre fa segnare uno scatto in avanti
- 10 novembre 2019
Gas cruciale per assicurare la competitività del sistema
Secondo il report di Viale dell’Astronomia la complessità delle sfide ambientali ed energetiche future non può portare il paese a puntare su un’unica tecnologia. E il gas sarà centrale per gestire la transizione verso gli obiettivi fissati dal Pniec e dalla Ue
Puoi accedere anche con