- 11 aprile 2025
Breaking Bad all’italiana: la rinascita dei laboratori artigianali per «cucinare» droga
“Breaking bad” è un’espressione colloquiale statunitense che sta per “perdere la bussola, diventare cattivi”. Si riferisce a una situazione in cui qualcuno si allontana dalla retta via. Per un giorno o per sempre.
Legance nel finanziamento per l’ampliamento della prima Gigafactory italiana
Legance ha assistito un pool di istituti finanziatori composto da UniCredit, BNL-BNP Paribas, Intesa Sanpaolo e CDP, in qualità, inter alia, di mandated lead arrangers e istituti finanziatori
Da Milano nel mondo: la casa di Karl Lagerfeld ha un’anima italiana
È difficile, se non impossibile, trovare qualcuno, nell’universo dei creativi, da paragonare a Karl Lagerfeld, scomparso sei anni fa lasciando tracce indelebili nelle maison dove ha lavorato, Chanel e Fendi in primis, ma anche nella fotografia e nella comunicazione. L’eredità più sorprendente però
La ditta italiana nel forfettario emette fattura elettronica in reverse charge alla piattaforma estera
Un soggetto italiano esercita l'attività di noleggio con conducente in Italia come ditta individuale. I clienti gli vengono mandati da Uber con sede ad Amsterdam. Quest’ultima società sulla base dei trasporti fatti dalla ditta individuale effettua dei bonifici a tale ditta che effettua il trasporto delle persone trattenendosi la quota a lei spettante. Quest’ultima ditta, essendo in regime forfettario, come emetterà la fattura a Uber per gli incassi ricevuti? Oppure è la stessa società Uber che emette fattura elettronica per conto del titolare della ditta? Si deve fare la comunicazione Intrastat o altri adempimenti fiscali?C. L. - Catania
Villa D’Este, icona di stile e dell’ospitalità italiana
Quando si apre il cancello e percorri il viale alberato lo intuisci: stai entrando in un’altro mondo. Non è un modo di dire. La sensazione a Villa d’Este è che nulla sia mai cambiato anche se tutto è perfettamente attuale. La villa di Cernobbio, in pieno centro e in prima fila sulla sponda del Lago
Si restringe l’accesso alla cittadinanza per la diaspora italiana
Il Consiglio dei Ministri n. 121 del 28 Marzo 2025 ha approvato la riforma delle norme sulla cittadinanza collegata allo jus sanguinis. Malgrado l’attuale sia uno dei governi più sensibili al tema degli italo-discendenti (essendo questo un tema tradizionalmente più rilevante nell’agenda del centro
- 07 aprile 2025
Chiomenti per l’emissione del primo covered bond “premium” di Banca Popolare di Sondrio quotato sul MOT di Borsa Italiana
Chiomenti ha assistito Banca Popolare di Sondrio, in qualità di emittente, e la Banca europea per gli investimenti (BEI), in qualità di sottoscrittore, nel perfezionamento dell’emissione di covered bond dal valore nominale di 150 milioni di euro con scadenza 2030
La Guida: “Le Tavole della Legge: il potere della cucina nel cuore dell’avvocatura italiana”
Quando il cibo incontra il diritto, non si tratta solo di gusto, ma di una vera e propria mappa culturale e sociale. “Le Tavole della Legge”, l’ultima opera di Nicola Di Molfetta, realizzata insieme a Letizia Ceriani, ed edita da LC Publishing Group, è molto più di una guida gastronomica. È un
- 04 aprile 2025
Musica in classe, via al piano Uto Ughi per i giovani. Valditara: nasce l’orchestra nazionale della scuola italiana
ASSISI. Libertà è musica. Con lo sfondo delle note di Antonio Vivaldi, nella splendida cornice della Basilica Papale di San Francesco in Assisi, parte il maxi piano di potenziamento della musica nelle scuole presentato dal ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, assieme al Maestro
La reazione italiana, i cyber-brogli e i dubbi dei pensionati
In questa puntata di Start, l’apertura del fronte dazi tra Europa e Stati Uniti con Giorgia Meloni che scende in campo; una notizia che mescola elezioni, troll e TikTok; una vicenda che ha a che fare con l’Italia, con l’estero... e con la pensione; infine, la storia di Alessio. Se vuoi raccontarmi le difficoltà e le sfide che, come giovane, incontri nella tua vita quotidiana o, semplicemente, dirmi la tua opinione sulle notizie che hai ascoltato oggi, puoi mandare un’email a angelica.migliorisi@ilsole24ore.com
- 04 aprile 2025
Daniele Calonaci, la mano e la mente della prima Jeep italiana
Un’infanzia tra le colline toscane, la passione per la natura e un talento che lo porterà a disegnare alcune delle auto più iconiche del nostro tempo. Questa è la storia di Daniele Calonaci, architetto e designer, la mente e la mano dietro la prima Jeep italiana.Il viaggio di Calonaci nel mondo del design inizia con un’intuizione: combinare il rigore dell’architettura con l’innovazione dell’industria automobilistica. Dopo la laurea nel 2003, il suo percorso lo porta a collaborare con grandi nomi del settore, dallo stage in Lancia ai progetti per Fiat e Ferrari. Ogni esperienza contribuisce a definire il suo stile e la sua visione, portandolo a vincere sfide sempre più ambiziose. Con umiltà e determinazione, Calonaci ottiene la responsabilità di un progetto straordinario: la prima Jeep dal cuore europeo, compatta, innovativa e 100% elettrica: Jeep Avenger è da subito un successo. Chiara Albicocco ci accompagna alla scoperta di un talento unico, quello di Daniele Calonaci che coniuga estetica e funzionalità, visione e innovazione.
Puoi accedere anche con