- 05 marzo 2018
La reazione nella notte dei mercati. Euro nervoso, future su Piazza Affari giù. Male Tokyo
Siamo nel campo delle proiezioni. Quindi nelle prossime ore tutto può ancora cambiare. Tuttavia, dalla direzione che stanno prendendo i primi dati veri potrebbero emergere degli scenari imprevisti finora dai mercati finanziari. Se venerdì sera gli investitori davano per scontato che dalle urne il
- 25 ottobre 2017
Appuntamento col notaio
Nei primi minuti riapriamo una finestra sul ritorno in Borsa di Mps. La quotazione, come previsto, è caratterizzata nelle prime ore da grande volatilità. Ne parliamo con Roberto Russo, amministratore delegato di Assiteca Sim. Proseguiamo, come promesso, con una nuova puntata dedicata all'acquisto di casa, nel giorno in cui esce in edicola con Il Sole 24 ORE un instant book sul tema. Ci concentriamo stavolta sugli aspetti fiscali della gestione della casa e del suo acquisto. Intervengono Arrigo Roveda – Presidente consiglio notarile Milano – e Saverio Fossati del Sole 24 ORE.
- 24 ottobre 2017
MPS torna in Borsa - Pensioni, adeguata l'età per l'accesso - Stop alla fatturazione ogni 28 gg per le TLC
Oggi a Focus Economia: L'Istat ha diffuso l'aggiornamento dell'aspettativa di vita su cui dipende l'età della pensione. A 65 anni l'aspettativa di vita arriva a 20,7 anni per il totale dei residenti, allungandosi di 5 mesi rispetto a quella registrata nel 2013. Lo rileva l'Istat confermando le stime. Quindi sulla base delle regole attuali l'età per la pensione di vecchiaia dovrebbe arrivare a 67 anni nel 2019. La pensione di vecchiaia oggi è fissata a 66 anni e 7 mesi - Domani Banca Mps tornera' in Borsa. Lo annuncia l'Istituto in una nota, comunicando che Consob ha approvato il prospetto informativo. Il titolo era sospeso dallo scorso 22 dicembre (ultimo scambio a 15,08 euro per azione). Le nuove azioni debutta no ad un prezzo di 4,28 euro l'una - Divieto, in tutti i settori soggetti ad authority indipendenti, di emettere fatture a 28 giorni, in modo non solo da fermare chi gia' lo fa, come le Tlc o le pay tv, ma anche per evitare che altri vengano tentati dall'idea. E' quanto prevede l'emendamento al decreto fisco depositato dal Pd al Senato a firma Esposito (che lo aveva annunciato) e Marcucci. Il testo ricalca la proposta di legge depositata alla Camera da Alessia Morani e modifica la legge del '95 che ha istituito le authority. Previsto anche il raddoppio delle sanzioni e un indennizzo forfait da 50 euro per i clienti. Ospiti Marco Ferrando, Davide Colombo, Andrea Biondi de Il Sole 24 Ore; Roberto Ruso, a.d. Assiteca Sim. Come di consueto spazio al commento della giornata di Borsa.
Ordina per
Puoi accedere anche con