Ascona
Trust project- 17 marzo 2025
Spopolamento, la Svizzera studia il modello Riace: Mimmo Lucano in cattedra all’università
La Svizzera studia il modello Riace per risolvere il problema dello spopolamento di molti comuni montani. All’università di Neuchâtel, tra Zurigo e Losanna, la ricercatrice di origini italiane Alessandra Polidori, sociologa perugina, specializzata in Storia delle migrazioni, con Jean-Thomas
- 17 settembre 2024
A Locarno e dintorni tra nuovi alberghi e tappe del gusto
Quando gli alberi cominciano a colorarsi e il profumo di caldarroste invade le strade, le cucine della regione Ascona-Locarno si preparano a offrire prelibatezze a pieno ritmo. La 25° edizione dell’Autunno Gastronomico del Lago Maggiore e Valli, tra settembre e fine ottobre, propone una vasta
- 07 febbraio 2023
Making Modernism: le donne dell’Espressionismo tedesco
La mostra ha quattro grandi protagoniste: Paula Modersohn-Becker, Käthe Kollwitz, Gabriele Münter e Marianne Werefkin
- 23 settembre 2022
Dorothy Bohm: il segreto è negli occhi di chi guarda
Pioniera della fotografia femminile, per otto decadi ha ritratto lo spettro dei sentimenti e raccontato i grandi cambiamenti sociali. A 97 anni, sta vivendo una nuova notorietà.
Tra Ascona e Locarno per un escursione fuori dal comune
L'ultimo appuntamento il 24 e il 25 settembre per Migros Hiking Sounds va in scena a Locarno in Ticino. Qui ancora una volta si potrà vivere un'esperienza musicale unica: il palcoscenico sotto le stelle tra le cime dei monti. Si deve raggiungere la località Cardada-Cimetta, in una speciale location
- 29 luglio 2022
Locarno Film Festival: la 75esima edizione tra passato e futuro
Dal 3 al 13 agosto è in programma la kermesse svizzera. In concorso il nuovo film di uno dei maestri del cinema mondiale, Aleksandr Sokurov
- 02 dicembre 2020
Barilla, così si riorganizza in Gran Bretagna un secondo prima della Brexit
Il governo italiano ha dato il via libera allo spostamento in Uk di 29 società estere del gruppo di Parma in base alla legge sul golden power. Ecco il nuovo volto della multinazionale alimentare
- 23 marzo 2020
Opel Manta, compie 50 anni la coupé a 4 posti che vinceva i rally
Nata nel 1970 e rinnovata nel 1975, era la risposta di General Motors alla Ford Capri. Fu guidata anche dal leggendario pilota Walter Röhr
- 03 ottobre 2019
Opel Ascona
L'anatomia torna protagonista involontaria tra i nomi della auto. L'Opel Ascona, berlina prodotta dal 1970 al 1988, prendeva il nome dall'omonima cittadina svizzera nel Canton Ticino. In Spagna e Portogallo la denominazione invece portava subito la mente ai genitali femminili.
- 29 giugno 2019
Nomi improbabili/Opel Ascona
L'anatomia torna protagonista involontaria tra i nomi della auto. L'Opel Ascona, berlina prodotta dal 1970 al 1988, prendeva il nome dall'omonima cittadina svizzera nel Canton Ticino. In Spagna e Portogallo la denominazione invece portava subito la mente ai genitali femminili.
- 22 ottobre 2018
Rally Storico Costa Smeralda, vittoria di Iccolti-Zanchetta
Molto più che mare. In terra sarda è andato in scena il primo rally internazionale storico della Costa Smeralda (19-20 ottobre) e a vincere sono stati Iccolti-Zanchetta su Porsche 911 Rs del Team Bassano. Dieci le prove cronometrate (88 km) e circa 400 chilometri totali percorsi in due giorni per
- 08 maggio 2018
Ascona: aria, luce e arte al Monte Verità
Un luogo iconico, dove sono passate tanti personaggi (Paul Klee, Herman Hesse, Isadora Duncan, Harald Szeemann...), ognuna dei quali ha lasciato un’impronta. Il Monte Verità ad Ascona, meno di un’ora da Lugano, è oggi uno spazio poliedrico, museo, albergo, centro congressi e parco ma soprattutto è
- 15 febbraio 2017
Opel Ascona
Tra i modelli di successo prodotti da Opel non manca l'Ascona, berlina prodotta in tre serie dal 1970 al 1988. Venduta in quasi 4 milioni di esemplari, fu commercializzata anche con carrozzeria station wagon.
Opel Manta
Erede della Opel GT la Manta arrivo nel 1970 prima dell'Ascona da cui derivava. Commercializzata in due serie fino al 1988, ebbe successo anche nelle competizioni.
- 08 novembre 2016
Da Pinocchio al Signore degli anelli, quando la rilegatura è per collezionisti
Pezzi unici e fatti a mano, con materiali pregiati: la pelle, innanzitutto, ma anche plexiglas o specchi. Un artigianato di lusso che diventa forma d’arte, unendo l’antico mestiere della rilegatura dei libri alle forme di espressione più contemporanee, come l’arte urbana. È il lavoro, o meglio la