Palazzo Strozzi: inversione di tendenza nel 2016
Per la Fondazione Palazzo Strozzi, il 2016, è stato un anno di svolta, sia per il numero dei visitatori sia per la nuova programmazione che ha contribuito a portare a Firenze la grande arte moderna e contemporanea. Le mostre hanno accolto circa 356mila visitatori, con un aumento del 35% rispetto
Ai Weiwei a Palazzo Strozzi di Firenze: quando l'arte è politica
Ancora una settimana di tempo per visitare la mostra Ai Weiwei. Libero, a Palazzo Strozzi di Firenze. Una grande retrospettiva, la prima italiana dedicata all'artista cinese icona della dissidenza e delle battaglie per la libertà di espressione. «Per esprimersi serve un motivo, ma esprimersi è il
Ai Weiwei a Firenze: sabato Palazzo Strozzi e Mercato centrale alla maratona di Amnesty
Ai Weiwei, sempre muovendosi tra attivismo politico e ricerca artistica, con la sua vita e le sue opere è di fatto un simbolo della lotta per la libertà di espressione. Con installazioni, sculture, video e fotografie dal forte impatto politico e simbolico la mostra "Ai Weiwei. Libero" in corso a
Da Londra a Firenze l'arte figurativa di oggi
LONDRA - Uno dei premi artistici più ambiti in Gran Bretagna arriva in Italia. Le opere del Columbia Threadneedle Prize 2016, che vuole sottolineare la continua importanza dell'arte figurativa scegliendo i quadri di artisti emergenti, saranno in mostra da questo fine settimana a Palazzo Strozzi a
Gli «attributed» di Giorgione
Una nebbiolina leggera ammanta il soggetto, un volto che ci guarda, un paesaggio che dirada verso il blu di fondo, e avvolge ogni opera di Giorgione in un alone di fascino. E di mistero. Quante sono davvero le tavole e le tele di sua mano? Chi era Zorzo da Vedelago, Giorgio Barbarelli da
Il fantasma di Giorgione
LONDRA - Giorgione, ovvero quando la pittura ha incrociato la poesia. La Royal Academy di Londra dedica una mostra al più enigmatico e misterioso dei grandi maestri del Rinascimento veneziano, rendendo omaggio non solo alle sue opere, sulla cui autenticità i critici discutono da decenni, ma anche e
Rubens, l'Omero della pittura alla Royal Academy
LONDRA - Celeberrimo in vita, dopo la sua morte nel 1640 Pieter Paul Rubens é rimasto famoso e ammirato fino a oggi. Al contrario di tanti altri, non é mai finito nel dimenticatoio per poi essere riscoperto. Definito "l'Omero della pittura", non é mai stato 'alla moda' ma la sua reputazione non ha
Arturo Galansino (nella foto) sarà il nuovo Direttore Generale di Palazzo Strozzi di Firenze a partire dal 15 marzo 2015. Sostituisce James Bradburne (da otto anni alla guida dell'istituzione) che lascerà la direzione di Palazzo con l'inaugurazione della mostra «Potere e pathos. Bronzi del mondo
I sublimi ritratti di Moroni
Può sorprendere che buona parte dei magnifici ritratti di Giovanni Battista Moroni (ca. 1520 - ca. 1580) si trovino fin dal tardo Ottocento in Paesi