Ultime notizie

arrigo petacco

  • 23 luglio 2018

    CONTAINER

    Nuovo Mattino, il Sessantotto degli alpinisti

    Anche l'alpinismo ha avuto il suo Sessantotto: all'inizio degli anni ‘Settanta, tra Torino e il massiccio del Gran Paradiso, nasce un movimento ribelle, chiamato i ragazzi del Nuovo Mattino. Non era un movimento politico, anche se con il Sessantotto condivideva la ricerca della libertà – spiega Enrico Camanni, autore del libro "Verso un nuovo mattino. La montagna e il tramonto dell'utopia" (Laterza, 256 p., € 18,00). Una rivoluzione di pochi che però ebbe un valore simbolico importante, poiché rappresentava una rottura con il vecchio alpinismo fatto di sacrificio e di eroismo, portando avanti invece l'idea di un alpinismo fatto per il puro piacere di scalare le montagne, nella consapevolezza che in queste avventure c'è sempre un margine di fallibilità. RECENSIONI "Il cielo sopra l'Everest" di David Lagercrantz(Marsilio, 352 p., € 19,00) "La via del sale. Un sentiero lungo mille anni" di Alberto Di Monte(Mursia, 152 p., € 15,00) "25 luglio 1943" di Emilio Gentile(Laterza, 320 p., € 18,00) "Faccetta nera. L'illusione coloniale italiana" di Arrigo Petacco(Utet, 250 p., € 19,00) "La guerra dei nostri nonni. 1915-1918. Dalla strage alla vittoria, da Caporetto al Piave" di Aldo Cazzullo(Mondadori, 240 p., € 17,00) "Baracca. L'ultimo amore: tredici lettere a una ragazza. 1917-1918" di Eugenio Barbera e Domizia Caròfoli(Est press, 272 p., € 16,00) SÌ VIAGGIARE "Andare per i luoghi di confino" di Anna Foa(Il Mulino, 134 p., € 12,00) "L'Italia intatta" di Mario Tozzi(Mondadori, 440 p., € 19,50) "La conquista della meteorologia" di Peter Moore(Nutrimenti, 528 p., € 17,00) "Il tifone" di Joseph Conrad(Einaudi, 112 p., € 9,00) "Il tifone" di Joseph Conrad(La Vita Felice, 256 p., € 12,50) IL CONFETTINO "La grande corsa al Polo Nord" di Philip Reeve(Il Castoro, 224 p., € 13,50)

  • 18 maggio 2018
    «Tripoli bel suol d’amore» e le altre

    Cultura

    «Tripoli bel suol d’amore» e le altre

    Dell'impero coloniale italiano, che finì con la Seconda guerra mondiale, si parla poco e di esso circolano ormai notizie approssimative. Eppure è storia che si dovrebbe conoscere, anche a grandi linee, per meglio comprendere il nostro rapporto con l'Africa. Si dice, e si ripete, che gli italiani

  • 03 aprile 2018
    Addio al giornalista e storico Arrigo Petacco

    Notizie

    Addio al giornalista e storico Arrigo Petacco

    Ha iniziato la sua carriera giornalistica come cronista di nera al Lavoro Nuovo, quotidiano di Genova diretto da Sandro Pertini; successivamente fu prima caporedattore e poi direttore del quotidiano La Nazione, quindi guidò il mensile Storia illustrata. Addio ad Arrigo Petacco, morto nella sua casa

  • 23 ottobre 2017
    Mancanza di coordinamento e truppe demotivate: le ragioni della disfatta di Caporetto

    CONTAINER

    Mancanza di coordinamento e truppe demotivate: le ragioni della disfatta di Caporetto

    A differenza della seconda guerra mondiale, la disfatta di Caporetto è un episodio che porta ancora una forte carica emotiva - commenta Marco Ferrari, autore, assieme ad Arrigo Petacco del libro "Caporetto. 24 ottobre - 12 novembre 1917: storia della più grande disfatta dell'esercito italiano" (Mondadori, 216 p., € 20,00). Il nostro era un esercito dove serpeggiava un senso di disaffezione verso la patria e verso le trincee che erano considerate delle vere e proprie fabbriche di morte. Le ragioni della disfatta sono da ricercare soprattutto nello scollegamento che c'era all'interno dei vertici militari, tra i vertici militari e quelli politici e, soprattutto, tra i vertici e la massa inerme e rassegnata di poveri contadini mandati a morire al fronte - conclude Ferrari. RECENSIONI "Caporetto" di Alessandro Barbero (Laterza, 672 p., € 24,00) "Caporetto. Storia e memoria di una disfatta" di Nicola Labanca (Il Mulino, 240 p., € 19,00) "Caporetto. Diario di guerra (maggio-dicembre 1917)" di Angelo Gatti (Il Mulino, 456 p., € 15,00) "Ospedale da campo. Memorie di un medico cattolico, dalla guerra di Libia a Caporetto" di Filippo Petroselli (Rubbettino, 212 p., € 16,00) "A Caporetto abbiamo vinto" a cura di Stefano Lucchini (Rizzoli, 208 p., € 25,90) "La Callas. Vita di Maria Callas illustrata da Amalia Mora" di Amalia Mora (Hop edizioni, 88 p., € 18,00) "Mille e una Callas. Voci e studi" a cura di Luca Aversano e Jacopo Pellegrini (Quodlibet, 840 p., € 26,00) "Sei donne che hanno cambiato il mondo. Le grandi scienziate della fisica del XX secolo" di Gabriella Greison (Bollati Boringhieri, 213 p., € 15,00) "Eroi della scienza. Esploratori dell'ignoto" di Ludovica Manusardi Carlesi (Bietti, 116 p., € 12,00) IL CONFETTINO "Armstrong. L'avventurosa storia del primo topo sulla luna" di Torben Kuhlmann (Orecchioacerbo, 124 p., € 19,50)