Ultime notizie

Arrigo Giana

Trust project

  • 20 aprile 2021
    La riapertura delle scuole e il nodo tpl

    CONTAINER

    La riapertura delle scuole e il nodo tpl

    Lunedì 26 torneranno in classe fino al 100% anche gli studenti delle scuole superiori in zona gialla e arancione. Ma il criterio del ritorno al 100% sarà flessibile: secondo quanto già previsto nelle apposite linee guida per la didattica digitale integrata, le Superiori con problemi di sicurezza o di spazi possono sempre utilizzare, in percentuale, lo strumento della Dad o orari scaglionati. Mentre in zona rossa, gli studenti in classe saranno quelli fino alla terza media. Il problema grosso rimane quello del trasporto pubblico locale, che opera con una capienza al 50%. Tra le ipotesi sul tavolo, quella di orari scaglionati per le entrate negli istituti, mantenendo il 50% di presenza sui mezzi rispetto alla capienza. Oppure, per non rischiare di aumentare questa stessa percentuale, chiedere (anche se i tempi sarebbero troppo stretti) un potenziamento di mezzi e numero di personale. A settembre si era risolto riducendo il distanziamento sui mezzi pubblici, e del resto il numero dei contagi consentiva di essere ottimisti, ma a gennaio sono dovuti intervenire persino i prefetti, chiamati dal ministero dell'Istruzione a mediare. Città come Milano hanno cambiato gli orari dei negozi per lasciare «spazio» sui bus agli studenti che alla fine comunque ne hanno fatto le spese: dopo un mese in classe a turno, a marzo le scuole erano di nuovo chiuse e loro costretti alla Dad. La maggior parte degli adolescenti non ha fatto neppure 50/60 giorni in presenza in tutto l'anno. È vero che sono stati stanziati 390 milioni per migliorare i trasporti e che una parte non è stata spesa, ma è difficile che, se non si cambiano di nuovo le regole sulla capienza massima dei mezzi (ora al 50%), si possano trovare soluzioni in pochi giorni. Settore Horeca e impatto pandemia Asshoreca nasce il 26/02/2021, dall'esigenza di dar voce in maniera trasversale al campo degli operatori horeca il cui core business non è direttamente riconducibile ad attività di ristorazione pura come i ristoranti, ma le cui sorti sono ad esso strettamente legati. Stiamo parlando della supply chain che rifornisce le attività di ristorazione e che esula dal food&beverage, ovvero delle forniture alberghiere a cui si appoggiano gli operatori del settore horeca per acquistare le attrezzature con cui produrre, stoccare e servire i cibi. Il settore della produzione e distribuzione, è parte trainante del canale HoReCa e comprende oltre 1000 aziende con un fatturato che supera i 4 mld e che occupa oltre 15.000 addetti. Il settore della ristorazione/turismo è a livello mondiale tra quelli più duramente colpiti dalla pandemia e se da un lato le istituzioni, oltre alla cassa integrazione in deroga, hanno dato un certo sostegno agli esercizi commerciali di somministrazione e hospitality, la filiera non ha avuto alcun tipo di sostegno anche perché ad oggi non esiste un codice ATECO specifico che individui le aziende. I 29 nuovi commissari Ventinove Commissari straordinari sono stati nominati per gestire 57 opere pubbliche da tempo bloccate a causa di ritardi legati alle fasi progettuali ed esecutive e alla complessità delle procedure amministrative.Si tratta di 16 infrastrutture ferroviarie, 14 stradali, 12 caserme per la pubblica sicurezza, 11 opere idriche, 3 infrastrutture portuali e una metropolitana, per un valore complessivo di 82,7 miliardi di euro (21,6 miliardi al Nord, 24,8 miliardi al Centro e 36,3 miliardi al Sud) finanziate, a legislazione vigente, per circa 33 miliardi di euro. Il finanziamento sarà completato con ulteriori risorse nazionali ed europee, compreso il Next Generation EU. OSPITI: Arrigo Giana, Presidente di Agens (Agenzia confederale dei trasporti e servizi nel sistema di Confindustria), Luigi Fasoli presidente Asshoreca, Mauro Salerno, Il Sole 24 Ore.

  • 23 febbraio 2021
    Trasporto locale, persi 2,2 miliardi nel 2020

    Amministratori

    Trasporto locale, persi 2,2 miliardi nel 2020

    Nel primo semestre 2021 stimato un ulteriore crollo dei ricavi per 1 miliardo

  • 08 gennaio 2021
    La classifica degli sprechi

    CONTAINER

    La classifica degli sprechi

    Come ogni venerdì, torna la poco invidiabile classifica con la Top Five degli sprechi di risorse pubbliche. La scuola non riapre Ieri circa 5 milioni di studenti sono tornati a scuola dopo le vacanze natalizie nelle scuole materne, elementari e medie di quasi tutto il Paese: mancano all'appello gli studenti di Campania e Molise, che rientreranno il 18 gennaio. La Regione Lombardia, che aveva previsto il rientro l'11, ha assunto l'orientamento di proseguire le lezioni per le scuole secondarie di secondo grado con la didattica a distanza al 100%» fino al 24 gennaio. Covid in Lombardia, come possono aiutare i trasporti La Lombardia, insieme a Calabria, Emilia Romagna, Sicilia e Veneto, passa in area arancione da domenica 10 gennaio fino a venerdì 15 gennaio, data in cui scadrà il DPCM. La Lombardia ha deciso di proseguire le lezioni per le scuole secondarie di secondo grado con la didattica a distanza al 100%» fino al 24 gennaio. Cosa si è fatto e si sta facendo sul fronte dei trasporti per aumentare le corse e avere maggiore sicurezza negli spostamenti? Imprese che si rimboccano le maniche Il caso di oggi è Filo che sviluppa prodotti che aiutano le persone a non perdere o dimenticare le cose che amano. La start up è stata la prima in Italia, e tra le prime al mondo, a utilizzare la tecnologia Bluetooth Low Energy (BLE) per tracciare e localizzare gli oggetti che si trovano in prossimità. I brutti dati sul lavoro negli Stati Uniti L'economia americana ha perso in dicembre 140.000 posti di lavoro. Il dato è peggiore delle attese degli analisti, che scommettevano sulla creazione di 50.000 posti. Il tasso di disoccupazione è rimasto invariato al 6,7%. In totale l'economia americana ha perso 9,37 milioni di posti di lavoro nel 2020, la cifra maggiore dal 1939 e ben superiore ai posti persi durante la crisi finanziaria del 2008-2009. Ospiti: Maria Piera Ceci, Radio24, Arrigo Giana, Presidente di Agens (Agenzia confederale dei trasporti e servizi nel sistema di Confindustria) e DG di Atm Milano, Andrea Gattini, Direttore marketing e co-fondatore di Filo, Marco Valsania, Il Sole 24 Ore

  • 07 gennaio 2021
    Atm, due esercizi in rosso: prima volta in 20 anni

    Amministratori

    Atm, due esercizi in rosso: prima volta in 20 anni

    Da lunedì 1.200 corse in più per 50mila studenti con il supporto dei privati