Arpa Lombardia
Trust project- 08 gennaio 2025
Divieto di fumo a meno di 10 metri a Milano: per ora non ci sono multati
Dopo nove giorni dall’avvio del divieto di fumare a meno di 10 metri da altre persone, appare chiaro che l’obiettivo del Comune di Milano non è sanzionare quanto “indirizzare” i cittadini: ad oggi non è stata fatta nemmeno una multa. Dopo solo pochi giorni realisticamente non è stato possibile
- 26 dicembre 2024
Milano mette al bando il fumo all’aperto dall’1 gennaio. Cosa prevede il divieto
Mancano ormai pochi giorni e poi dal primo gennaio sarà praticamente vietato fumare all’aperto a Milano. Con il nuovo anno scatterà infatti la nuova fase del Regolamento per la Qualità dell’Aria approvato dal Consiglio Comunale nel 2020 che vieterà le sigarette «in tutte le aree pubbliche o ad uso
- 15 dicembre 2024
Dal primo gennaio divieto di fumo all’aperto a Milano
Milano punta a diventare una città libera dal fumo di sigaretta. Con l’anno nuovo la vita sarà più difficile per i fumatori, anche all’aria aperta, perché dal primo gennaio 2025 il divieto di fumo sarà esteso a tutte le aree pubbliche o ad uso pubblico, incluse le strade, i dehors, i tavolini dei
- 09 novembre 2024
Contratti climatici, il sì della Ue ad altre quattro città italiane
Torino, Milano, Bergamo e Prato accelerano i propri piani verso un modello di città più sana, vivibile e sostenibile. A fine ottobre la Commissione europea ha approvato i contratti climatici (climate city contract) delle quattro città, parte del gruppo di nove che hanno aderito alla Missione Ue
- 06 febbraio 2024
Nord Italia, Pm10 oltre soglia. La Lombardia estende i blocchi
Le aree più critiche come numero di giorni di sforamento da inizio 2024 sono Milano, Monza, Bergamo e Brescia. Ma ora le misure emergenziali toccano anche Lecco e Mantova
- 15 novembre 2023
Xi va da Biden
Nella serata italiana l'atteso vertice tra Biden e Xi a San Francisco. Al centro, tra i vari dossier, le tensioni internazionali a livello militare ed economico e il contrasto al cambiamento climatico. Con noi Michelangelo Cocco, direttore del Centro Studi sulla Cina Contemporanea.Dopo aver dichiarato che il cambiamento climatico non sarebbe opera dell'uomo, è stata sfiduciata la presidente dell'Arpa Lombardia Lucia Lo Palo. Sentiamo il capogruppo di Fratelli d'Italia al Consiglio regionale lombardo, Christian Garavaglia.
- 25 agosto 2023
A Milano il 23 agosto il giorno più caldo da 260 anni. Ma il maltempo è in arrivo
Sul finire di domenica irromperà il ciclone proveniente dal nord Europa che scatenerà una violenta ondata di maltempo e un crollo delle temperature anche di 20°C
- 11 maggio 2023
Milano, esplode furgone che trasporta bombole d’ossigeno. Sala: «Escluso attentato»
Il veicolo esploso era in sosta tra via Pier Lombardo e via Vasari. Una decina le auto coinvolte, più cinque motocicli. Oltre 200 evacuati. Ferito l’autista, non è in condizioni gravi
- 03 aprile 2023
La Lombardia rinvia l’irrigazione dei campi
Resta ancora a secco il 16% dell’agricoltura nazionale. Al riempimento delle rogge si preferisce dare priorità ai laghi
- 04 novembre 2022
Da Milano a Roma, ecco quando si può accendere il riscaldamento
Le temperature meno rigide dell’autunno e soprattutto il caro bollette hanno spinto molti sindaci a spostare in avanti la data di accensione dei riscaldamenti
- 31 ottobre 2022
Bollette, caldo e crisi portano 1,4 miliardi di risparmio
Nei primi 23 giorni di ottobre le famiglie hanno consumato 572 milioni di metri cubi di gas in meno. Frenata anche sul fronte delle imprese
- 07 settembre 2022
Incendio di San Giuliano Milanese partito da un’esplosione: 6 feriti, uno grave
In fiamme lo stabilimento Nitrolchimica, azienda che si occupa di recupero solventi e smaltimento di rifiuti pericolosi. Procura Lodi apre inchiesta
- 22 ottobre 2021
Costruzioni, parte dalla Lombardia il mercato telematico degli inerti riciclati
Al via dal 25 ottobre Market Inerti, promosso da Regione e Ance: compravendita in tutta Italia di materiali certificati aperta a imprese e gestori di impianti
- 20 maggio 2021
Al via progetto «Obiettivo Sostenibilità Scuole»per promuovere l’economia circolare
Parte oggi il progetto nazionale «Obiettivo Sostenibilità Scuole», patrocinato dal ministero della Transizione ecologica e realizzato da Itelyum, player nazionale per l'economia circolare, e WeSchool, principale player italiano della didattica digitale con 233.000 docenti e oltre 1 milione e 700
- 23 gennaio 2021
Sorpresa. Perché il lockdown non ha ridotto (molto) lo smog
La clausura sanitaria ha diminuito alcune fonti di inquinamento. Ma la maggior parte di esse non dipende dalle norme antivirus — per esempio le produzioni agricole o il trasporto delle merci — oppure si è solamente spostata
Puoi accedere anche con