Ultime notizie

armando diaz

  • 18 giugno 2019
    Parco del Valentino 2019: tutto quello che c'è da sapere

    Motori

    Parco del Valentino 2019: tutto quello che c'è da sapere

    Dal motorsport alle nuove motorizzazioni, la quinta edizione di Parco Valentino 2019 (19-23 giugno) avrà un ricco elenco di eventi. Sono 54 i brand che parteciperanno al programma del Motor Show Torinese, pari a una rappresentanza del 98% del mercato automobilistico italiano. Il taglio del nastro

  • 03 novembre 2018
    4 novembre 1918: da Serravalle a Villa Giusti, cronaca di un armistizio

    Cultura

    4 novembre 1918: da Serravalle a Villa Giusti, cronaca di un armistizio

    Quest’anno la coincidenza del 4 novembre con la domenica aggiunge solennità (e spazio mediatico in tv e sui giornali) alla ricorrenza dell’armistizio del 1918 e della conclusione vittoriosa della guerra contro l’Impero austro-ungarico. Al sacrario di Redipuglia e a Trieste - per la giornata delle

  • 30 agosto 2018
    I nuovi bandi promossi al Centro: il Coni appalta illuminazione e presidio  dello stadio Olimpico

    Notizie Bandi

    I nuovi bandi promossi al Centro: il Coni appalta illuminazione e presidio dello stadio Olimpico

    I due bandi hanno un valore complessivo di 5,6 milioni. La Difesa assegna una palazzina alloggi per 42 posti letto a Potenza Picena

  • 31 dicembre 2017
    Accadde cent’anni fa: gli anniversari che ci aspettano nel 2018

    Mondo

    Accadde cent’anni fa: gli anniversari che ci aspettano nel 2018

    Cento anni faGli eventi della storia aiutano a capire il nostro tempo. Un secolo fa con l'armistizio di Compiègne – alle ore 11 del giorno 11 dell'undicesimo mese dell'anno 1918 - termina la Prima guerra mondiale, ma il tributo di sangue è spaventoso: quasi nove milioni di morti (calcolando solo i

  • 24 ottobre 2017
    Carlo Emilio Gadda, uno scrittore a Caporetto

    CONTAINER

    Carlo Emilio Gadda, uno scrittore a Caporetto

    Esattamente 100 anni fa, il 24 ottobre 1917, prendeva il via la tragica Battaglia di Caporetto, considerata la più grave disfatta nella storia dell'Esercito Italiano, che vedeva contrapposte le nostre truppe a quelle austro-ungariche e tedesche. E' il culmine della Prima Guerra Mondiale, che si combatte nelle trincee e nei cruenti corpo a corpo: tristi giorni che vedono la sconfitta degli Italiani su tutti i fronti, un evento di enorme gravità che porta alla sostituzione del Generale Luigi Cadorna con il Generale Armando Diaz. Le truppe italiane riusciranno sotto il suo comando a riorganizzarsi velocemente e a fermare i nemici sul Piave.Anche il grande scrittore milanese Carlo Emilio Gadda si trova a Caporetto: arruolatosi volontario, viene assegnato con il grado di sottotenente al 5° Gruppo Alpini, dislocato nella terza linea difensiva sul Monte Krasij, a nord di Caporetto. Catturato dagli Austriaci, Gadda viene trasferito in un campo di lavoro in Germania. I suoi diari, scritti tra l'agosto del 1915 e il dicembre del 1919, raccontano il contesto storico ed umano di quella terribile esperienza e rappresentano un documento unico e uno straordinario resoconto di quella che è stata sicuramente una delle pagine più significative della nostra storia. A cura di Simona Capodanno Playlist La Guerra Di Piero - Fabrizio de AndréPiccole Persone - Enrico RuggeriLa Riva Bianca, La Riva Nera - Iva ZanicchiBallata_dell'ardito - IanvaBlowin' In the Wind - Bob DylanLettera dal fronte - Enrico RuggeriTutti Contro Tutti - DecibelLe Ali Del Soldato - Andrea Mirò

  • 01 gennaio 2017
    Dalle «tesi» di Lutero alla crisi dei mutui Usa:  gli anniversari del 2017

    Notizie

    Dalle «tesi» di Lutero alla crisi dei mutui Usa: gli anniversari del 2017

    Gli eventi della storia aiutano a capire il nostro tempo. Cominciamo dal 1517, cinque secoli fa, con le 95 tesi di Lutero sulle indulgenze, scintilla della Riforma protestante. Nel 1917 l'Europa è in guerra: l'Italia subisce la disfatta di Caporetto, ma resisterà sul Piave; in Russia con la

  • 15 marzo 2016
    Bolzano, appalto da 40,6 milioni per realizzare il nuovo centro bibliotecario

    Notizie Bandi

    Bolzano, appalto da 40,6 milioni per realizzare il nuovo centro bibliotecario

    L'intervento nasce da un concorso di progettazione vinto nel 2006 da Christoph Mayr Fingerle