Ultime notizie

app

  • 23 aprile 2025

    CONTAINER

    Lutto nazionale in attesa dei funerali del Papa

    In apertura tracciamo un bilancio del pontificato di Francesco con Padre Giulio Albanese, missionario comboniano e direttore dell'Ufficio per le comunicazioni sociali del Vicariato di Roma. Con il giornalista Gianluigi Nuzzi proviamo, invece, a delineare il dopo Francesco e i possibili cardinali papabili.Ospite nella seconda ora Paolo Ruffini, che ci parla del suo ultimo romanzo "Benito, presente!", storia di un professore antifascista che viene catapultato indietro nel tempo, nel 1890, e che si ritrova maestro elementare di un piccolo Benito Mussolini. 

  • 22 aprile 2025
    AUDI E5 Sportback, ecco il primo modello del nuovo brand per la Cina

    Motori

    AUDI E5 Sportback, ecco il primo modello del nuovo brand per la Cina

    Il lancio del nuovo marchio AUDI per la Cina, scritto in lettere maiuscole, senza i quattro anelli è frutto di un Dna condiviso col mercato cinese. Segna l’inizio di una nuova era per il brand Audi in Cina, visto che consente una risposta rapida alle esigenze sempre più in evoluzione del mercato

    Vent’anni fa il primo video di YouTube, la culla della creator economy

    Tecnologia

    Vent’anni fa il primo video di YouTube, la culla della creator economy

    Il 23 aprile del 2005 veniva caricato online il primo storico filmato di una delle piattaforme per eccellenza (e più frequentate) del mondo digitale: nata ufficialmente poco più di due mesi prima in un ufficio di San Mateo, in California, con la registrazione del dominio youtube.com, la creatura di

    Vaccini, anticorpi, prevenzione: così cambia la sfida all’Alzheimer

    Salute

    Vaccini, anticorpi, prevenzione: così cambia la sfida all’Alzheimer

    Dopo mesi di trattative e ripensamenti, la Commissione europea ha dato il via libera. Martedì scorso è arrivata l’autorizzazione ufficiale all’immissione in commercio di lecanemab (Leqembi), il farmaco anti-Alzheimer sviluppato da Eisai e Biogen, già approvato negli Stati Uniti. L’ok riguarda però

  • Un'alleanza per la ricarica elettrica

    CONTAINER

    Un'alleanza per la ricarica elettrica

    La graduale conversione elettrica del parco circolante ha bisogno di una rete infrastrutturale pronta a sostenerla e, soprattutto, di una piena accessibilità dei punti di ricarica da parte dell'automobilista.Ed è per questo che quattro player della ricarica elettrica - Atlante, Electra, Fastned e Ionity – hanno deciso di unire le forze. Grazie a questa rete, i conducenti di veicoli elettrici potranno ricaricare e pagare in qualsiasi stazione della Spark Alliance, utilizzando la loro app di ricarica preferita – spiega Stefano Terranova, amministratore delegato di Atlante.

  • 21 aprile 2025
    Magrì (Astm): «Manutenzione? Serve ricostruire ex novo e progettare nuove opere»

    Economia

    Magrì (Astm): «Manutenzione? Serve ricostruire ex novo e progettare nuove opere»

    Ridurre da 30 a 15 mesi per completare il secondo lotto della Asti-Cuneo, una delle grandi incompiute del Piemonte che sarà operativa entro fine anno. È uno dei compiti che si è assunto Bernardo Magrì, ad della società che gestisce l’infrastruttura. In qualità di responsabile, per Astm (Gavio),

  • 20 aprile 2025
    Un ragazzo tra le rivoluzioni di fine millennio: Gino Castaldo

    CONTAINER

    Un ragazzo tra le rivoluzioni di fine millennio: Gino Castaldo

    Giornalista, critico musicale, conduttore radiofonico e ora anche romanziere. Benvenuto nel "mondo di Manuel" a Gino Castaldo, che nel suo primo romanzo "Il ragazzo del secolo: o della rivoluzione perduta" traccia un quadro della seconda metà del '900 a base di storia personale, politica, innovazioni e, ovviamente, musica.Nel nostro "reparto Carne Fresca" poi andiamo alla scoperta dei Caledune, che ci fanno ascoltare la loro "Sudime".Playlist:The Beatles - "Tomorrow Never Knows"Skiantos - "Mi Piaccion Le Sbarbine"Caledune - "Sudime"

    Uno scudo contro gli agropirati

    CONTAINER

    Uno scudo contro gli agropirati

    Dal Parmesao al reggianito, dal crisecco e perisecco, dal Fontiago al Cambozola. Il Falso made in Italy che imperversa superando il giro d'affari degli originali e tutte le condotte ingannevoli lungo la filiera agroalimentare sono i target del disegno di legge varato dal Governo che introduce sanzioni più severe e tre nuovi reati nel codice penale: Frode alimentare, commercio di alimenti con segni mendaci e agropirateria. In arrivo quindi, più controlli e attività investigative ad ampio spettro, intercettazioni comprese.

  • Roberto Vecchioni e Yari Selvetella

    CONTAINER

    Roberto Vecchioni e Yari Selvetella

    "L'orso bianco era nero" di Roberto Vecchioni (Piemme) e "La mezz'ora della verità" di Yari Selvetella (Mondadori) "L'orso bianco era nero - Storia e leggenda della parola" è il nuovo libro di Roberto Vecchioni (Piemme): una dichiarazione d'amore nei confronti delle parole da parte di un appassionato. Dall'etimologia di alcune parole, all'uso che ne facevano i sofisti, da quanto una singola parola possa dare il senso in una poesia all'utilizzo nel teatro. Questo, però, come si legge nell'introduzione, non è il lavoro di un linguista, piuttosto è l'opera di chi con le parole ci gioca, ne subisce il fascino, ne riconosce anche il potere. Nella seconda parte parliamo di "La mezz'ora della verità" di Yari Selvetella (Mondadori). L'autore ha immaginato una app, chiamata Varami, in grado di rivelare se le cose che vengono dette siano vere o false. La voce narrante è quella di Valentino, uomo piuttosto solitario senza grandi passioni tranne osservare le vite degli altri. Accanto a lui una serie di personaggi che abitano nello stesso condominio. Tutti iniziano a testare questa app della verità e lo fanno soprattutto su questioni personali per scoprire per esempio dei tradimenti, ma quando due ragazzi iniziano a intervistare per strada le persone, sottoponendo le loro parole alla app e diffondendo i video sui social, si scatenano una serie di conseguenze. 

    Overtourism. Troppi turisti o cattiva gestione? - di Alessandra Schepisi

    CONTAINER

    Overtourism. Troppi turisti o cattiva gestione? - di Alessandra Schepisi

    Con il week end di Pasqua torna, e ad un costo raddoppiato, il ticket per entrare a Venezia, mentre la costiera amalfitana reintroduce le targhe alterne e il Parco delle Cinque Terre il senso unico in alcuni sentieri. All'estero Barcellona continua a dichiarare guerra agli affitti brevi che verranno banditi dal 2029 e Amsterdam a scoraggiare il turismo giovanile e low cost. E così tante altre destinazioni vittima dell'overtourism, fenomeno che rischia di minacciare la conservazione del patrimonio e il benessere delle comunità locali, con una frattura spesso evidente tra turisti e residenti. Ma oltre a divieti, numeri chiusi, e limitazioni quali sono le altre strategie per contrastare l'overtourism e conciliare la fragilità di alcuni luoghi con l'attività turistica? In che modo tecnologia e intelligenza artificiale possono aiutare a gestire meglio i flussi? E soprattutto:  come incentivare un turismo alternativo e meno concentrato nel tempo e nello spazio, visto che il 70% dei flussi internazionali si riversa solo sull'1% del territorio italiano?

  • 19 aprile 2025
    L'expo in diretta

    CONTAINER

    L'expo in diretta

    Prima settimana di apertura per l'Expo di Osaka. Numerosi gli incontri già organizzati presso il padiglione italiano dove, proprio sabato mattina si presenta INARC, iniziativa di coordinamento tra i principali centri di ricerca scientifica nazionaliGli Ospiti di Oggi:Mario Andrea Vattani - Commissario generale per l'Italia a Expo 2025 a OsakaStefania De Pascale - Docente Università di Napoli - Capofila del progetto INARCAlberto Sapora -  Vicerettore per l’Internazionalizzazione del Politecnico di TorinoFlavio Rizzolio - Professore di Biologia Molecolare all'Università Ca' Foscari di VeneziaAndrea Amato - Presidente di WAU! - We are urbanSi può fare - Storie dal socialeQuando tutto sembrava persoLa storia di un'azienda del varesotto che ha scelto di assumere trenta persone con fragilità psichica. Storie di abbandoni e isolamento che si sono trasformate, grazie al lavoro, in esistenze con un futuro possibile

    Speciale Pasqua

    CONTAINER

    Speciale Pasqua

    Puntata speciale con Valeria Parrella, Beppe Severgnini, Andrea Bajani e Dario Vergassola.Amici e Nemici torna, in diretta, sabato prossimo.

  • 18 aprile 2025
    «Boom di investimenti nel private market, raddoppio in dieci anni»

    Finanza

    «Boom di investimenti nel private market, raddoppio in dieci anni»

    Il private market vale oggi circa 15 trilioni di dollari. Ma entro 10 anni è destinato a raddoppiare e a raggiungere i 30 trilioni. Questo anche perché sempre più aziende rimangono private più a lungo e i giganti quotati - dal tech, alla farmaceutica, al largo consumo - trasferiscono sempre più

    Gioie e dolori di Coppe

    CONTAINER

    Gioie e dolori di Coppe

    Un'altra italiana in una semifinale europea: è la Fiorentina ormai abbonata alla fase finale della Conference League. Non accade la stessa cosa alla Lazio che, dopo aver rimontato il Bodo si fa beffare con un gol che la porta ai rigori e lì, tre errori dal dischetto, la condannano all'eliminazione. Tiriamo le somme della settimana di Coppe con Paolo Condò, volto di Sky e firma prestigiosa del Corriere della sera. Poi, un approfondimento Fiorentino col direttore Roberto De Ponti. È stata anche la settimana che ha visto nascere una nuova stella del nuoto: Sara Curtis agli Assoluti di Riccione ha strappato il pass Mondiale e ha battuto il record italiano dei 100 stile di Federica Pellegrini. Intanto, sono anche iniziate le finali scudetto del volley. Due ottime scuse per convocare un grande amico sportivo come Andrea Zorzi.

    18 aprile - Una Pasqua antispreco

    CONTAINER

    18 aprile - Una Pasqua antispreco

    Una puntata speciale che precede la Pasqua. Anche di venerdì santo non manca la riunione della squadra antitruffa Serpente Corallo che ci mette in guardia su piccole e grandi frodi. Nella seconda parte della puntata facciamo un esame di coscienza sulle nostre buone e cattive abitudini domestiche. Queste ultime spesso ci portano ad essere talvolta consumatori esagerati, tendenti allo spreco, poco attenti all'impatto ambientale delle nostre scelte. E proprio in occasione della Pasqua risultano essere molti gli alimenti destinati allo spreco.Riascoltiamo per l'occasione l'intervista realizzata con Tessa Gelisio - conduttrice televisiva, ambientalista ed ecoblogger con il suo ecocentrica.it - che a gennaio è venuta a trovarci in studio aiutandoci a raccogliere spunti, stimoli e buone pratiche di risparmio per il portafoglio e di cura per il mondo che ci circonda.