Antonio Tajani è nato il 4 agosto del 1953 a Roma ed è un politico italiano presidente del Parlamento europeo dal 17 gennaio 2017 (prima aveva ricoperto il ruolo di Vicepresidente vicario del Parlamento europeo).
Ultimo aggiornamento 23 ottobre 2017
Ultime notizie su Antonio Tajani Doveva essere un dibattito su Cambridge Analytica, Facebook e i rischi di manipolazione elettorale. Di fatto, però, i bersagli sono stati soprattutto due: Mark Zuckerberg e i social media che «ignorano le regole», monetizzando i dati sensibili dei cittadini. Il parlamento europeo, riunito in
– di Alberto Magnani
A quarantacinque giorni dal voto e dopo due giri di consultazioni a vuoto al Quirinale, il capo dello Stato potrebbe a breve prendere una decisione per cercare di sbloccare quello che lui stesso ha definito lo stallo affidando un pre-incarico o un incarico di "esplorazione". In questo mese e mezzo
– di Riccardo Ferrazza
Tutto esaurito (o quasi) a Milano, tra alberghi tradizionali e strutture ricettive alternative (come Airbnb), con un tasso di riempimento stimato tra il 90 e il 95%. Imprenditori, buyer, designer, progettisti e operatori del settore arredo-design da tutto il mondo sono già arrivati nel capoluogo
– di Giovanna Mancini
Antonio Tajani è pronto, nel processo di riorganizzazione di Forza Italia, a rivestire un ruolo di vertice - compatibile con quello di presidente del parlamento europeo - per tenere alta la bandiera azzurra in un momento di grande fragilità fra i due partiti vincenti, Lega e M5S. Il presidente del
L'Italia sfugga alla tentazione di barattare un po' di flessibilità su deficit e vincoli di bilancio con un declassamento del suo rango in Europa. Il monito alla politica, impegnata a cercare una maggioranza e un Governo dopo le urne, arriva da Vincenzo Boccia, presidente di Confindustria. «Noi
– di Vittorio Nuti
Agire sull'onda dell'emotività va nella direzione sbagliata. Ma nessun dubbio sulla necessità di «intervenire, perché è in gioco il futuro stesso del web e la sua filosofia di fondo sulla quale si basa». Il presidente Agcom, Angelo Marcello Cardani, commenta così al Sole 24 Ore uno scandalo
– di Andrea Biondi
La Commissione europea non ha rispettato la scadenza delle ore 15 di venerdi 23 marzo per dare all'Europarlamento le risposte alle 134 domande formulate dalla Commissione di controllo dei bilanci sulla vicenda Selmayr, deflagrata dopo che il 21 febbraio scorso, con un vero e proprio blitz sulla cui
– di Giuseppe Chiellino
AGGIORNAMENTO DEL 12 APRILE 2018 - NIENTE COMMISSIONE D'INCHIESTA SUL TRASPORTO DI ANIMALI VIVI IN UE
"Il Presidente del Parlamento Europeo, per la seconda volta, e senza motivazioni chiare, vieta ai parlamentari europei la possibilità di votare sulla costituzione di una commissione di inchiesta sul trasporto di animali vivi. Un comportamento scorretto, che ci indigna e che condanniamo", denuncia Eleonora Evi, eurodeputata del Movimento 5 Stelle, dopo la bocciatura, oggi, nella Conferenza dei P...
– Guido Minciotti
Si stringe la morsa delle autorità statunitensi, europee, italiane e britanniche su Facebook per la vicenda dei dati relativi a 50 milioni di utenti, utilizzati illecitamente da Cambridge Analytica, società partner (fino a venerdì scorso) del social media e attiva nella promozione di Donald Trump
– di Marco lo Conte
La Commissione Ue bussa alla porta di Facebook, pronta a chiedere spiegazioni sul caso "Cambridge Analytica", ovvero sulla società di analisi - che ha lavorato per la campagna di Trump e della Brexit - accusata, secondo due inchieste parallele del Guardian e del New York Times, di aver avuto
– di Laura Cavestri