Ultime notizie

Antonio Pinto

Trust project

  • 22 febbraio 2025
    Ecco le regole del liquidatore per i rimborsi delle polizze Fwu

    Finanza Personale

    Ecco le regole del liquidatore per i rimborsi delle polizze Fwu

    Gli oltre 100mila assicurati italiani coinvolti nella liquidazione coatta della società lussemburghese Fwu possono finalmente avere maggiori informazioni sulla prassi da seguire per ottenere i propri soldi bloccati dallo scorso luglio.

  • 05 febbraio 2025
    «Fwu, il dissesto non comporta la perdita totale del risparmio degli assicurati»

    Finanza

    «Fwu, il dissesto non comporta la perdita totale del risparmio degli assicurati»

    Novità sulla vicenda della società assicurativa Fwu insurance life Lux finita in liquidazione coatta, come stabilito dal Tribunale distrettuale del Lussemburgo su istanza della Authority assicurativa locale.

  • 31 gennaio 2025
    Ultima beffa: in blocco l’accesso al sistema informatico della compagnia Fwu

    Finanza

    Ultima beffa: in blocco l’accesso al sistema informatico della compagnia Fwu

    Sistemi informatici bloccati e clienti che non possono vedere più le proprie posizioni. L’efficienza tedesca in questo caso fa acqua.

  • 23 gennaio 2025
    23 gennaio - Investire informati

    CONTAINER

    23 gennaio - Investire informati

    Chi non ha partita Iva da quest’anno può dichiarare nel 730 anche i proventi finanziari da criptoattività, oltre ad assolvere – come già possibile l’anno scorso - l’imposta sulle criptoattività. Le bozze del modello 730/2025 pubblicate il 13 gennaio contengono infatti un quadro T nuovo di zecca, destinato alla dichiarazione di tutte le plusvalenze di natura finanziaria. Ne parliamo nella prima parte della trasmissione con Marcello Tarabusi, dottore commercialista e socio presso lo Studio Guandalini, esperto per Il Sole 24 ORE.L’autorità di vigilanza europea sulle compagnie assicurative ha pubblicato il 15 gennaio 2025 una nuova informativa per gli assicurati Novis, impresa slovacca a cui, ormai a giugno 2023, è stata revocata l’autorizzazione dall’Autorità di vigilanza; la compagnia, però, non è ancora stata posta in liquidazione. Secondo l’Eiopa, la situazione attuale può comportare un danno per i consumatori. Infatti, i contraenti possono correre il rischio di perdite finanziarie, continuando a pagare premi a una società priva di autorizzazione in queste condizioni. Ricostruiamo la vicenda e diamo gli aggiornamenti su un'altra storia analoga, quella della compagnia FWU, che è stata commissariata con la sospensione del diritto dei clienti a riscattare le polizze. L'ultimo sviluppo non sembra preannunciare nulla di buono, visto che l’Autorità di Vigilanza lussemburghese CAA ha informato sul proprio sito che il Piano di rientro della FWU è fallito e che la stessa CAA ha presentato al tribunale una domanda di scioglimento e messa in liquidazione coatta della compagnia. Ne parliamo con l'avv. Antonio Pinto - responsabile settore Prodotti bancari e assicurativi di Confconsumatori - e con Laura Galvagni de Il Sole 24 ORE.

    23 gennaio - Assicurazioni: il caso della compagnia Novis

    CONTAINER

    23 gennaio - Assicurazioni: il caso della compagnia Novis

    Chi non ha partita Iva da quest’anno può dichiarare nel 730 anche i proventi finanziari da criptoattività, oltre ad assolvere – come già possibile l’anno scorso - l’imposta sulle criptoattività. Le bozze del modello 730/2025 pubblicate il 13 gennaio contengono infatti un quadro T nuovo di zecca, destinato alla dichiarazione di tutte le plusvalenze di natura finanziaria. Ne parliamo nella prima parte della trasmissione con Marcello Tarabusi, dottore commercialista e socio presso lo Studio Guandalini, esperto per Il Sole 24 ORE.L’autorità di vigilanza europea sulle compagnie assicurative ha pubblicato il 15 gennaio 2025 una nuova informativa per gli assicurati Novis, impresa slovacca a cui, ormai a giugno 2023, è stata revocata l’autorizzazione dall’Autorità di vigilanza; la compagnia, però, non è ancora stata posta in liquidazione. Secondo l’Eiopa, la situazione attuale può comportare un danno per i consumatori. Infatti, i contraenti possono correre il rischio di perdite finanziarie, continuando a pagare premi a una società priva di autorizzazione in queste condizioni. Ricostruiamo la vicenda e diamo gli aggiornamenti su un'altra storia analoga, quella della compagnia FWU, che è stata commissariata con la sospensione del diritto dei clienti a riscattare le polizze. L'ultimo sviluppo non sembra preannunciare nulla di buono, visto che l’Autorità di Vigilanza lussemburghese CAA ha informato sul proprio sito che il Piano di rientro della FWU è fallito e che la stessa CAA ha presentato al tribunale una domanda di scioglimento e messa in liquidazione coatta della compagnia. Ne parliamo con l'avv. Antonio Pinto - responsabile settore Prodotti bancari e assicurativi di Confconsumatori - e con Laura Galvagni de Il Sole 24 ORE.

  • 03 dicembre 2024
    3 dicembre - Banche: malfunzionamenti nei servizi digitali

    CONTAINER

    3 dicembre - Banche: malfunzionamenti nei servizi digitali

    Da giovedì e per tutto il fine settimana si è protratto un malfunzionamento dei sistemi Pos che ha fermato i pagamenti sui circuiti Nexi e Bancomat, due dei più utilizzati in assoluto. La causa, si è scoperto nelle ore successive, è stata un guasto alla rete di Worldline, una società francese che si occupa di pagamenti elettronici in diversi paesi europei. Da lunedì mattina, poi, i servizi digitali di Intesa Sanpaolo stanno registrando problemi. Sia l'applicazione mobile sia il servizio di internet banking tramite browser web non sono accessibili. Con i nostri esperti raccogliamo le indicazioni utili ai clienti rimasti coinvolti in questi disservizi. Intervengono Anna Vizzari - esperta Altroconsumo - e l'avv. Antonio Pinto, esperto di diritto bancario.

  • 14 febbraio 2024
    14 febbraio - Le nuove sfide per le aziende del futuro

    CONTAINER

    14 febbraio - Le nuove sfide per le aziende del futuro

    Parliamo di lavoro alla vigilia del Welfare & HR Summit 2024. Nuovi scenari e sfide organizzative per le imprese del futuro, organizzato da Sole24Ore eventi. Nel corso dell'evento ci si confronterà sull'impatto della trasformazione digitale e dello sviluppo dell’Intelligenza Artificiale, destinate a cambieranno il mondo del lavoro con un inevitabile impatto sulla gestione del personale. Si tratta di sfide a cui sono legati anche altri cambiamenti importanti che le aziende dovranno affrontare: dal salario minimo alla riforma delle pensioni, dal cosiddetto “rientro dei cervelli” alle nuove misure fiscali. Ci confrontiamo, a partire dai temi sul summit, con Maria Carla De Cesari - Caporedattrice Norme e Tributi Il Sole 24 Ore - e con Matilde Marandola, Presidente AIDP – Associazione Italiana per la Direzione del Personale.Lo scorso dicembre la Corte di Cassazione, a seguito dell’indagine sul caso AT. 39914 aperto dall’Antitrust Ue, ha stabilito che nel periodo tra il 29 settembre 2005 e il 30 maggio 2008 il tasso Euribor - riferimento per i mutui a tasso variabile - venisse fissato sulla base di accordi intercorsi tra alcune grandi banche. Di conseguenza, i contratti stipulato secondo quei tassi risultano nulli. L'associazione Confconsumatori sostiene che in forza di questo principio i debitori che, in quegli anni, hanno contratto mutui o finanziamenti a tasso variabile basato sull’Euribor possono avere diritto a un rimborso. Facciamo il punto con l'avv. Antonio Pinto, responsabile settore Prodotti bancari e assicurativi di Confconsumatori.

  • 24 ottobre 2023
    Eurovita: storia a lieto fine?

    CONTAINER

    Eurovita: storia a lieto fine?

    Sarà operativa dal prossimo 1° novembre Cronos Vita Assicurazioni spa, la newco assicurativa costituita la scorsa estate da parte di Intesa Vita, Generali, Poste, Unipol e Allianz, parte centrale dell’operazione di sistema che è stata strutturata per tutelare i sottoscrittori delle polizze Eurovita, il gruppo assicurativo che dallo scorso febbraio era stato posto in amministrazione straordinaria. Con i nostri ospiti facciamo il punto della situazione e capiamo cosa succede nel concreto ai sottoscrittori delle polizze interessati: le questioni principali riguardano il futuro delle polizze con la nuova gestione e l'eventualità di un loro riscatto. Intervengono Laura Galvagni, Il Sole 24 ORE e Antonio Pinto, responsabile del settore assicurativo di Confconsumatori.È importante comprendere con urgenza quanto economia e finanza siano parte della nostra vita di tutti i giorni. Se non ne conosciamo le regole, finiremo per fare scelte (o peggio “non scelte”) che influenzeranno negativamente il nostro benessere presente e futuro. Instant Finance - libro scritto e pensato da Starting finance, community italiana impegnata nell’educazione economico-finanziaria per i giovani in Italia - racconta l’economia e la finanza con un linguaggio semplice e comprensibile a tutti, andando in profondità ma mantenendo sempre un registro chiaro e immediato. Lo presentiamo proprio nel giorno dell'uscita, collegandoci con Edoardo Scirè, Responsabile contenuti di Starting Finance.

  • 09 ottobre 2023
    Debiti, come uscire dal tunnel: ecco 4 strade per rimettersi in regola

    24Plus

    24+ Debiti, come uscire dal tunnel: ecco 4 strade per rimettersi in regola

    Ristrutturazione dei debiti, liquidazione controllata, concordato minore, esdebitazione. Si tratta di soluzioni previste dal Codice della crisi e che seguono procedure diverse e hanno così anche esiti differenti

  • 11 giugno 2023
    Il momento Corallo dell'11 giugno

    CONTAINER

    Il momento Corallo dell'11 giugno

    Torna la rassegna stampa coralla dei Ciappter Ileven: Frodi, crescono i tentativi in banca ma cala il numero di quelle a segno. Tra la clientela retail aumenta il controvalore delle frodi tentate (+35% rispetto all'anno scorso) ma si riduce la quota di frodi effettive sul totale delle transazioni anomale (il 6%) e, soprattutto, cala il loro controvalore (-50% annuo). Sono alcuni dei dati contenuti nello studio 2023 del Certfin sulla sicurezza e sulle frodi in banca.THE ROCK TRADING: qualche è rimasto nella rete… e non può più accedere ai suoi risparmi. Nella rubrica Il radioconsumatore ha risposto l'avvocato Antonio Pinto. L'anticipazione della prossima puntata del Serpente Corallo Club che vedrà ospite  Emanuela Rinaldi, ricercatrice e sociologa dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca.

  • 20 febbraio 2023
    Caso Eurovita: facciamo chiarezza

    CONTAINER

    Caso Eurovita: facciamo chiarezza

    Al centro delle polemiche e dei gossip che imperversano - come da tradizione - dopo il Festival di Sanremo quest'anno sembrano esserci proprio loro: gli influencer. Intorno a questa categoria sembrano concentrarsi con sempre più attenzione anche gli occhi del fisco. Vi spieghiamo il perché in apertura di questa prima puntata della settimana. Le Borse europee iniziano la giornata all'insegna della cautela. I commenti e le analisi di Meteoborsa sono affidati ad Antonella Manganelli, Ad e Responsabile Investimenti di Payden & Rygel Italia. Con lei ci chiediamo che settimana sarà per i mercati finanziari. Nella seconda parte della puntata torniamo, con un nuovo approfondimento, sul caso Eurovita. Come già raccontato martedì, recentemente l'Ivass - Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni - ha commissariato la Compagnia disponendo anche la sospensione della facoltà dei contraenti di esercitare i riscatti regolati dai contratti di assicurazione. Si tratta di un provvedimento mai preso per un'impresa Vita italiana, che sta quindi creando non poche preoccupazioni tra i clienti e gli operatori del settore. Successivamente all'ultima puntata ci sono arrivate molte richieste di puntualizzazione su alcuni aspetti, a cominciare da quelli relativi alla differenza e alle priorità che sarebbero attribuite, in caso di una eventuale liquidazione coatta, ai diversi tipi di polizze: Ramo 1 e Ramo 3. Torniamo quindi ad occuparcene con i dovuti chiarimenti. Intervengono l'avv. Antonio Pinto – legale di Consumerismo – e Claudio Demozzi, presidente Sna, Sindacato nazionale agenti di assicurazione.

  • 14 febbraio 2023
    Il caso Eurovita

    CONTAINER

    Il caso Eurovita

    Alle otto di sera di lunedì 6 febbraio è stata comunicata al mercato la decisione dell'Ivass - Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni- di congelare fino a fine marzo i riscatti delle polizze della compagnia Eurovita: 400.000 clienti, 1,7 miliardi di raccolta premi e quasi 19 miliardi di euro di patrimonio in gestione. L'autorità chiede da mesi alla compagnia una ricapitalizzazione da oltre 200 milioni di euro. Obiettivo del blocco è quello di dare il tempo al commissario nominato da Ivass, Alessandro Santoliquido , manager molto apprezzato dal mercato, di individuare un nuovo compratore in grado di traghettare la compagnia in acque meno agitate. In questa puntata facciamo il punto sulla vicenda, che sta facendo preoccupare non poche famiglie e risparmiatori. Intervengono l'avv. Antonio Pinto – legale di Consumerismo – e Marco Bolognesi, amministratore delegato Hera fiduciaria, esperto del settore assicurativo.

  • 12 febbraio 2023
    Eurovita, quali rischi corrono i clienti dopo il blocco dei riscatti sulle polizze

    Finanza Personale

    Eurovita, quali rischi corrono i clienti dopo il blocco dei riscatti sulle polizze

    Dopo il commissariamento e il blocco dei riscatti ora si cerca un compratore. I più tutelati sono i sottoscrittori di fondi pensione e Pip e coloro che hanno polizze in scadenza

  • 17 ottobre 2022
    Mutui: illegittima la clausola con un "floor" che tutela la banca in caso di tassi negativi

    CONTAINER

    Mutui: illegittima la clausola con un "floor" che tutela la banca in caso di tassi negativi

    Una sentenza della Corte d'Appello di Milano del 6.9.2022, n.2836, Giudice Rossella Milone, ha stabilito che clausole del genere nei mutui sono vessatorie per il cliente e quindi illegittime.Ne parliamo con l'Avv. Antonio Pinto, legale di Consumerismo Meteoborsa Come parte la settimana per i mercati finanziari?Lo chiediamo a Gian Marco Salcioli, socio e strategist per Assiom Forex