Ultime notizie

Antonio Padellaro

Trust project

  • 14 gennaio 2025

    Italia

    Morto Furio Colombo, giornalista e parlamentare

    È morto stamattina a 94 anni Furio Colombo. Ne dà notizia la famiglia. Giornalista di primo piano, inviato Rai, editorialista de La Repubblica, direttore dell’Unità, fondatore del Fatto quotidiano, parlamentare per tre legislature per i Ds, l’Ulivo, il Pd.

  • 09 gennaio 2025

    CONTAINER

    Rassegna Stampa del 9 gennaio 2025

    Rassegna Stampa del 9 gennaio 2025

    Milano tra integrazione ed insicurezza

    CONTAINER

    Milano tra integrazione ed insicurezza

    Si torna a parlare d'insicurezza nelle grandi aree urbane italiane ed a Milano in particolare. Dai disordini nel quartiere Corvetto in seguito alla morte di un giovane egiziano inseguito dai Carabinieri, alle nuove possibili aggressioni a piazza Duomo durante il Capodanno come nel 2022. Ne parliamo con Franco Gabrielli, ex capo della polizia e consulente del sindaco di Milano per la sicurezza. Il rientro a Roma della giornalista Cecilia Sala detenuta a Teheran dal 19 dicembre per non ben specificati motivi (aver violato le leggi della Repubblica islamica) ben descrive la condizione del Paese. Ne parliamo con Pegah Moshir Pour, attivista e scrittrice iraniana.

  • 23 novembre 2024
    Rassegna Stampa weekend del 23 novembre 2024

    CONTAINER

    Rassegna Stampa weekend del 23 novembre 2024

    Rassegna Stampa weekend del 23 novembre 2024

  • 22 ottobre 2024
    Scontro Governo e magistratura sull'immigrazione

    CONTAINER

    Scontro Governo e magistratura sull'immigrazione

    Il Governo interviene con un decreto ad hoc dopo la decisione del tribunale di Roma che ha fatto rientrare i 12 migranti, egiziani e bengalesi, portati nel centro di permanenza e rimpatrio di Gjader in Albania. Paesi non sicuri, questa la motivazione alla base della decisione del tribunale presa seguendo le indicazioni vincolanti della Corte di Giustizia dell'Unione Europea. Ne parliamo con Stefano Musolino, segretario nazionale di Magistratura democratica e Sara Kelany, responsabile del dipartimento Immigrazione di Fratelli d'Italia.

  • 27 settembre 2024
    Scontro sulla sicurezza

    CONTAINER

    Scontro sulla sicurezza

    Il 18 settembre è stato approvato dalla Camera il disegno di legge Sicurezza. Prevede tra le altre cose nuove fattispecie di reato ed in certi casi, l’inasprimento delle pene. Per il Governo un segnale per ridurre l’insicurezza, per l’opposizione un inutile giro di vite che comprime le libertà, mettendo a rischio anche quella di manifestare.Ne parliamo con Elisabetta Piccolotti (nella foto), deputata di Alleanza Verdi e Sinistra ed Alberto Balboni, senatore di FdI, presidente della Commissione affari costituzionali.

  • 16 novembre 2023
    Faccia a faccia Biden-Xi

    CONTAINER

    Faccia a faccia Biden-Xi

    In apertura il punto di vista di Paolo Mieli sulle principali notizie della giornata.Giornata storica quella di ieri perché a San Francisco c'è stato l'atteso faccia a faccia tra il presidente americano Joe Biden e quello cinese Xi Jinping impegnati al vertice dell’Asia-Pacific economic cooperation (Apec). Analizziamo quanto emerso dall'incontro con Giuliano Noci, docente al Politecnico e prorettore del polo territoriale cinese e Giulia Pompili, giornalista de Il Foglio.

  • 11 giugno 2023
    Figli Berlinguer contro l’Unità: papà non è un brand

    Norme e Tributi

    Figli Berlinguer contro l’Unità: papà non è un brand

    Lettera a Repubblica di Bianca, Maria, Marco e Laura, i quattro figli dello storico leader del Pci

  • 27 febbraio 2023
    Il nuovo leader del Pd

    CONTAINER

    Il nuovo leader del Pd

    L'analisi ed il commento all'elezione del nuovo segretario del partito democratico.Ne parliamo con Elisabetta Gualmini , europarlamentare S&D, ultimo libro Mamma Europa: una nuova Unione dopo crisi e scandali ed Antonio Padellaro, giornalista, fondatore de Il Fatto quotidiano.

  • 29 giugno 2021
    Conte rilancia

    CONTAINER

    Conte rilancia

    L'ex premier Giuseppe Conte conferma le divisioni del movimento 5 stelle in merito alla sua proposta politica, così come le differenti vedute con il fondatore e garante Beppe Grillo. Ma non accetta una condivisione dei ruoli: "Alla comunità Cinque stelle chiedo di non rimanere spettatrice passiva, chiedo di partecipare a una valutazione sincera di questa proposta di Statuto e di esprimersi con un voto. Non mi accontenterò di una risicata maggioranza". Quale futuro per l'ex presidente del Consiglio e per il M5S?Ne parliamo con Barbara Lezzi, senatrice del Gruppo misto ed ex del M5S, Antonio Padellaro, giornalista, fondatore de Il Fatto quotidiano ed Alessandra Ghisleri, direttrice Euromedia research.

  • 27 agosto 2019
    Consultazioni: secondo round

    CONTAINER

    Consultazioni: secondo round

    Al via il secondo round delle consultazioni al Quirinale. Facciamo il punto politico insieme a Gianluigi Paragone, senatore M5S, Antonio Padellaro, giornalista de Il Fatto Quotidiano, Alan Friedman, giornalista e scrittore, Domenico De Masi, sociologo e Teresa Trillò, Sole24Ore. Sono 417 i navigator non assunti in Campania, mentre Torino si classifica come prima città del nord in quanto a domande accolte di reddito di cittadinanza. Ne parliamo insieme a Ilenia Del Coro, navigator in attesa di assunzione in Campania, ed Elena Chiorino, assessore del lavoro della regione Piemonte. A Milano e a Venezia si registra un aumento delle morti per overdose. Approfondiamo il tema insieme a Vittorio Zappalorto, prefetto di Venezia, Alessandro Redaelli, regista di "Funeralopolis - A suburban portrait" e Luigi Bovio, direttore della seconda sezione del Servizio Centrale Operativo della polizia. In Salento è stato ottenuto il primo olio da ulivi resistenti alla xylella. Ne parliamo con Savino Muraglia, presidente della Coldiretti Puglia. Dall'altra parte si registra un calo nella produzione di gelato in Italia. Ne parliamo insieme a Vincenzo Pennestrì, Presidente dell'Associazione Italiana Gelatieri.

  • 24 luglio 2019
    Salvini a Bibbiano

    CONTAINER

    Salvini a Bibbiano

    Ospite: Antonio Padellaro, fondatore de Il Fatto quotidiano

  • 08 maggio 2019
    I fascisti e la legge

    CONTAINER

    I fascisti e la legge

    La diffusione e l'ostentazione della fede fascista, seppur vietata dalle leggi, è ormai tollerata in tutto il Paese. Anzi, Forza nuova e Casapound che al fascismo si richiamano più o meno direttamente, da anni si presentano alle elezioni. È il caso di abrogare alcune leggi o magari cominciare ad applicarle? Ne parliamo con Antonio Padellaro, fondatore ed editorialista de Il fatto quotidiano e Paolo Berizzi, giornalisti de la Repubblica, autorte del libro NazItalia, Viaggio in un paese che si è riscoperto fascista.

  • 26 aprile 2019
    Caso Siri e Lavoro

    CONTAINER

    Caso Siri e Lavoro

    Ospiti: Antonio Padellaro, Il Fatto quotidiano, e Fabio Tamburini, direttore Il sole 24 ore

  • 22 marzo 2019
    Bufera sul M5S

    CONTAINER

    Bufera sul M5S

    Ad un anno dal suo massimo consenso, il M5S, è molto probabilmente nel periodo più complicato della sua breve storia. Calo sensibile alle elezioni locali fin qui svolte, calo nei sondaggi, cannibalizzato dalla Lega nell'esperienza di Governo, ed ora, le vicende giudiziarie della Giunta Raggi legate alla costruzione del nuovo stadio. Ne parliamo con Antonio Padellaro, fondatore ed editorialista de Il Fatto Quotidiano Jacopo Iacoboni, giornalista de La Stampa e Paolo Becchi, professore ordinario di Filosofia del Diritto all'Università di Genova.

  • 13 febbraio 2019
    Tav e reddito di cittadinanza

    CONTAINER

    Tav e reddito di cittadinanza

    Ospite: Antonio Padellaro, editorialista Il Fatto Quotidiano

  • 25 luglio 2018
    Rai: nuove nomine, vecchia storia

    CONTAINER

    Rai: nuove nomine, vecchia storia

    Il vertice notturno per il casting Rai tra il premier Giuseppe Conte, i vice Di Maio e Salvini e il Ministro dell'Economia Tria non ha deciso nulla di fatto. Si attende ora l'assemblea di venerdì per la ratifica delle nomine. Quello che si è capito è che, anche questa volta, ognuno ha i suoi nomi da portare avanti e il governo del cambiamento non pare superare il sistema della lottizzazione partitica. Il nodo principale è la nomina di direttore generale e presidente, poi si procederà con il confronto per le guide delle varie testate e reti. L'altro aspetto emerso da questi giorni di discussione è la conferma che il Ministro Tria sia un interlocutore tutt'altro che malleabile nell'esercizio delle sue prerogative per le nomine di Rai e Cdp. Alla luce di tutto questo, la differenza rispetto a prima dov'è? Oscar Giannino pone questa domanda ai suoi ospiti Antonio Padellaro, giornalista ed ex presidente del Fatto quotidiano e a Federico Anghelè, campaigner di "Riparte il futuro", organizzazione non-profit che si batte contro la corruzione e che, tra le campagne in atto, promuove anche quella sulle #CandidatureTrasparenti. Facciamo poi un confronto con l'estero: come funziona il meccanismo delle nomine in una emittente come la Bbc? Lo chiediamo a Cristina Marconi, giornalista freelance che vive a Londra e scrive per Il Foglio e Il Messaggero.

  • 14 giugno 2018
    Il Fatto sbarca in Borsa: la società avvia il progetto di quotazione su Aim

    Finanza e Mercati

    Il Fatto sbarca in Borsa: la società avvia il progetto di quotazione su Aim

    La società Editoriale Il Fatto Spa, media content provider, editrice tra l'altro de Il Fatto Quotidiano e di diversi prodotti editoriali e multimediali, sbarca in Borsa. La società ha avviato, infatti, le attività propedeutiche alla quotazione su Aim Italia, il mercato di Borsa Italiana dedicato

  • 05 giugno 2018
    Il giorno di Conte

    CONTAINER

    Il giorno di Conte

    Insediamento del presidente del consiglio, Giuseppe Conte, che ha letto in Senato un lungo discorso programmatico. Retorica e citazioni colte a parte, ha ribadito il suo ruolo di esecutore del contratto politico sottoscritto da Di Maio e Salvini. Ammissione esplicita della sua debolezza dato che l'articolo 93 della Costituzione gli assicura poteri più ampi: "Il Presidente del Consiglio dei Ministri dirige la politica generale del Governo e ne è responsabile.Mantiene l'unita` di indirizzo politico ed amministrativo, promuovendo e coordinando la attività dei Ministri".Ne parliamo con Antonio Padellaro, ex direttore de Il Fatto quotidiano ed Alessandro Barbera, giornalista de La Stampa.