- 08 dicembre 2024
Notre-Dame riapre le sue porte
Grande cerimonia con la partecipazione di cinquanta capi di Stato per la riapertura della cattedrale di Notre-Dame a cinque anni dall'incendio che la distrusse. Di questo e del ruolo svolto dalle basiliche nell'edificare la cultura europea, ne parliamo con Marco Meschini, storico medievista ed autore del libro Le pietre e la luce. La cattedrale del Medioevo, Sellerio. Inoltre sempre in tema di Notre-Dame due libri su e di Victor Hugo: il primo, Victor Hugo, Benjamin Lacombe, Notre-Dame de Paris, L’ippocampo ed il secondo, Olivier Rolin, All’ultimo sangue, edizioni Settecolori dedicato ad una pagina de I miserabili sull’insurrezione parigina del giugno 1848. Dello stesso periodo è il libro di Henri Barbusse, Il coltello fra i denti, Le Erbacce. Suggerimenti per i regali di Natale: Agatha Christie, Fiabe gialle, Mondadori; Arthur Conan Doyle, Ellery Queen, Rex Stout, Tre gialli di Natale, Interlinea; Andrea Pennacchi, Se la rosa non avesse il suo nome, Marsilio; Lucy Worsley, La vita segreta di Agatha Christie, Salani.
- 11 settembre 2021
A Milano Tramedautore con La Lucina al Piccolo, a Napoli il Campania Teatro Festival con Baciami
Partiamo da Milano dove nell'ambito di Tramedautore dal 10 al 19 settembre organizzato dal Piccolo va in scena giovedì 16 in prima nazionale La Lucina al teatro Grassi tratto dal libro di Antonio Moresco e interpretato tra gli altri da Silvio Castiglioni. Ci spostiamo a Napoli dove è in scena questa sera al teatro Nuovo nella seconda sessione del Campania Teatro Festival, Baciami della scrittrice brasiliana Clarice Lispector con Patrizia Zanco. Sempre in Campania, a Capri, dal 10 al 20 settembre, prenderà il via il Canto delle Sirene, Festival internazionale di Capri, lo spettacolo che abbiamo scelto è Aneme Pezzentelle Blues in scena il 17 settembre, protagonista il direttore artistico del festival Geppy Gleijeses. Infine a Trieste dove al Castello Miramare è in scena Libra, spettacolo per attori e ologrammi fino al 12 settembre. Protagonista il cielo come ci spiega il regista Gigi Funcis. Concludiamo con una segnalazione, si apre il 14 a il Roma Europa Festival, l'opening si terrà nella Cavea dell'Auditorium Parco della Musica con la compagnia di acrobati XY. Tra gli spettacoli più entusiasmanti quello di Israel Galván, ne parleremo il prossimo sabato.
- 03 giugno 2021
La letteratura ci salverà dall'estinzione?
E’ in libreria il volume di Carla Benedetti per i tipi di Einaudi
- 24 giugno 2020
L’ansia del canone
Un pool di seicento fra scrittori, critici, librai, editor, giornalisti hanno selezionato i titoli meritevoli fra le ultime uscite editoriali
- 18 maggio 2019
A Urbino due giorni di incontri per riscoprire Paolo Volponi
È in corso e durerà fino a domenica 19 maggio a Urbino il festival Urbino e le Città del Libro. Il tema del il festival letterario nato nel 2014 è “Pianeti irritabili”: un tributo a Paolo Volponi, «alle sue opere, al suo sguardo sulla città e a un'arte imprendibile e refrattaria a qualsiasi forma
- 25 settembre 2017
Il rifiuto della prosa «antica»
Nelle ultime due settimane abbiamo azzardato un’incursione nel terreno dei temi di successo della narrativa degli ultimi vent’anni. Precariato, lotta armata, periferie di vario tipo: alla fine del percorso si rafforza quell’idea che maturava già all’inizio, quando parlavamo di dominanti formali.
- 13 agosto 2017
Quanto è ibrido questo romanzo
Domenica scorsa abbiamo identificato nella velocità una delle dominanti formali della letteratura circostante. Servirsi di un ritmo narrativo serrato serve innanzitutto per far risparmiare tempo a un lettore sempre meno interessato alle descrizioni, alle analisi, al lento svilupparsi di situazioni
- 27 maggio 2017
Il sogno dell'Europa di Repubblica Nomade
Commentiamo l'attentato alla Manchester Arena con Marco Liviero, docente di Letteratura inglese all'Eton College. Le giovani studentesse Elena Massarelli del Liceo Pasteur di Roma e Anastasija Sycheva del Liceo Mamiani di Roma ci presentato la prima edizione del Ventotene Europa Festival, dove, assieme ad altri studenti tedeschi, francesi e italiani, hanno redatto una bozza della loro "Dichiarazione di Ventotene". Da Parigi a Berlino a piedi per ricucire l'Europa con i passi. È il sogno di una ventina di camminatori partiti dalla capitale francese che, attraversando quattro nazioni, arriveranno ad Alexanderplatz a luglio. Ce ne parla Antonio Moresco, scrittore tra i fondatori dell'Associazione Repubblica Nomade. Alberto Zanobini, direttore generale dell'Ospedale pediatrico Meyer di Firenze, presenta ECHO - European Children's Hospital Organization, un network che riunisce i più importanti centri pediatrici europei. Irvin Mujcic ha lasciato la Bosnia a cinque anni per via della guerra. Ora apre a Srebrenica la "Casa della natura", sorta dalle macerie di una delle tante case distrutte durante il conflitto per promuovere iniziative di turismo eco-sostenibile.
Puoi accedere anche con