Antonio Calabrò
Trust project- 03 aprile 2025
Come cambia il valore della ristorazione aziendale
È un altro aspetto del welfare che negli ultimi tempi ha visto crescere il proprio valore intrinseco e non. La ristorazione aziendale è diventata un fattore chiave per le imprese che vogliono accrescere il livello di soddisfazione e l’engagement dei dipendenti. Una operazione che va oltre il valore
- 06 marzo 2025
Un forum Milano-Palermo per crescere su digitale welfare, rifiuti e mobilità
Parlare di città con medici, health city manager, esperti di food policy, di economia del territorio, di distretti creativi e di artigianato ibridato con tecnologia, design e cultura. Parlare di città con architetti, player dell’hospitality, della green e della blu economy, con la finanza, con chi
- 20 febbraio 2025
Per Milano la sfida è calamitare nuovi talenti
Come sottolineato dal Sole 24 Ore il 5 febbraio, l’apertura della nuova sede della galleria Thaddaeus Ropac a Milano è l’ennesimo segnale del crescente interesse del sistema dell’arte globale per il capoluogo lombardo. Un interesse alimentato da un mix di fattori: un regime fiscale particolarmente
- 08 febbraio 2025
Il Fai celebra i 50 anni alla Scala di Milano e apre 5 nuovi siti da Nord a Sud
I numeri chiave del Fai, che ha celebrato alla Scala di Milano i 50 anni di attività, li ha riassunti con emozione il ministro della Cultura Alessandro Giuli: “72 luoghi speciali salvati e recuperati, di cui 56 aperti regolarmente al pubblico - nel 2024 visitati da oltre 1 milione e centomila
- 16 gennaio 2025
Nessuno si salva da solo: i piccoli comuni sono un polo necessario
Soffia forte e turbolento il vento dei flussi geoeconomici e geopolitici. Scuote, agita e fa volar via in una crisi di senso il segnare con bandierine e mappare con il verde di Lega Ambiente o con l’arancione del Touring (con i suoi 130 anni di educazione al viaggio e ai turismi), territori e
- 01 ottobre 2024
Il Sole 24 Ore Scuola si aggiudica la prima edizione del Premio Pirelli per la scuola
Si è svolta lunedì 30 settembre al Piccolo Teatro Grassi di Milano la cerimonia dipremiazione de Il Premiolino, il più antico e prestigioso riconoscimento italianodedicato al giornalismo, sostenuto da Pirelli. Ogni anno la giuria, composta da firme di rilievo del giornalismo nazionale, assegna Il
- 21 settembre 2024
«Alma» di Federica Manzon vince il premio Campiello
È Federica Manzon, con Alma (Feltrinelli), la vincitrice della sessantaduesima edizione del Premio Campiello. Si è aggiudicata 101 voti su 287 espressi dalla giuria popolare. «Poiché è un libro che parla del confine, questo premio lo dedico a tutte le persone che stanno attraversando il confine, in
- 02 settembre 2024
Madre di silenzi e appassionate conversazioni
L’isola è donna. E madre. Fertile e accogliente. Aperta al movimento delle onde e dei venti ma anche orgogliosa di radici e ricordi. Ha colori e sapori di terra, tra il verde dei vigneti e dei pini e i muri a secco coperti dalle foglie dei capperi. E offre approdi sicuri, dove riparare a seconda
- 22 giugno 2024
Milano-Palermo: un asse per sviluppo e conoscenza
Un asse tra Palermo e Milano, per definire insieme strategie e contenuti dello sviluppo sostenibile del Paese, in un contesto europeo e mediterraneo.
- 01 giugno 2024
Imprese familiari, redditività quadruplicata in cinque anni
Ne sanno poco, ma ci credono: l’80% circa delle 745 imprese familiari classificate come “eccellenti” dall’Osservatorio sulle Pmi di Global Strategy dichiara di essere intenzionato a realizzare soluzioni fondate sull’intelligenza artificiale, che il 43% ritiene una grande opportunità di sviluppo.
- 10 maggio 2024
Progetto Nord-Ovest: la rinascita del triangolo industriale per rilanciare l’Italia
(Il Sole 24 Ore - Radiocor) - Dare un contributo per il rilancio dell’intero sistema Paese, a partire dai territori del Nord Ovest, a partire dal “triangolo industriale” degli anni Cinquanta e Sessanta, che oggi ha la possibilità di rivivere in qualcosa di nuovo, in un connubio di sinergie che
- 03 maggio 2024
Più spazio al fondo di salvaguardia per tutelare i marchi storici
«È auspicabile ed è stato proposto al governo l’allargamento del raggio d’azione del Fondo salvaguardia imprese anche per le acquisizioni di aziende da parte di imprese con marchi storici che vogliono crescere per linee esterne - spiega Massimo Caputi, presidente dell’Associazione delle imprese
- 04 aprile 2024
Calabrò: «La storia delle imprese è forte leva di competitività internazionale»
Il presidente onorario dell’associazione di imprese storiche “I Centenari” intervistato sulla importanza di valorizzare identità e radici territoriali
- 19 febbraio 2024
Quel disagio sociale che mette in crisi il modello Milano
Milano ha perso la fantasia del pensarsi e disegnarsi. Pare in preda alla afasia che prende anche le città quando non sono in grado di visualizzare i volti che le abitano e gli episodi sociali che le attraversano cambiandole
- 23 gennaio 2024
Maison Cilento nella rete “Museimpresa” apre ai visitatori a Napoli e a Milano
Assegnata la targa ufficiale, è operativo il riconoscimento rilasciato dalla Associazione italiana Archivi e Musei d’impresa alla Casa di Moda
Puoi accedere anche con