Ultime notizie

antonella massari

  • 06 marzo 2023
    Ecco perché funziona il dietro le quinte del private banking

    Commenti

    Ecco perché funziona il dietro le quinte del private banking

    Nelle settimane recenti si è fatto molto acceso il dibattito sui modelli di remunerazione utilizzati nella distribuzione dei prodotti di investimento.

  • 15 febbraio 2023
    Per Aipb nel 2023 ampio spazio ai bond nei portafogli dei ricchi

    Finanza Personale

    Per Aipb nel 2023 ampio spazio ai bond nei portafogli dei ricchi

    I titoli governativi faranno la parte del leone, seguiti dai titoli corporate investment grade; moderazione sui private asset e ridotta esposizione al dollaro

  • 16 dicembre 2022
    Fuoriclasse

    CONTAINER

    Fuoriclasse

    Chiudiamo la settimana con una puntata dedicata a due iniziative nate per valorizzare i giovani talenti. Aipb - Associazione Italiana Private Banking - in collaborazione con Blackrock italia ha deciso di supportare alcune studentesse meritevoli nell'accedere al master in private banking & wealth management. Per questo sono state istituite due borse di studio per promuovere l'inserimento di giovani donne nell'Industria del Private Banking. Presentiamo l'iniziativa collegandoci con Antonella Massari – Segretario Generale di Aipb. Ospitiamo poi, nei nostri studi, due giovani studenti: Giovanni D'Antonio e Arianna Domenichelli. Mentre andiamo in onda si svolge, infatti, presso la sede del Sole 24 ORE l'evento conclusivo del progetto "I Fuoriclasse della scuola", realizzato grazie alla collaborazione tra Ministero dell'Istruzione e del Merito e Fondazione per l'Educazione Finanziaria con ABI, Confindustria e Museo del Risparmio. 68 ragazze e ragazzi, tra cui i nostri protagonisti, sono stati premiati come giovani eccellenze della scuola italiana e hanno seguito nei giorni scorsi due giornate di lavoro con esperti accademici e del mondo imprenditoriale presso il Museo del Risparmio di Torino e la LIUC di Castellanza con l'obiettivo di accrescere le proprie competenze economiche di base ed acquisire quelle life skills trasversali sempre più indispensabili per un futuro di successo nel mondo del lavoro e un impatto positivo nella società. Raccontiamo la loro esperienza e ci confrontiamo sui temi del lavoro, del futuro e anche dell'educazione finanziaria.

  • 29 aprile 2022
    L’effetto inflazione riduce la crescita della ricchezza finanziaria

    Finanza

    L’effetto inflazione riduce la crescita della ricchezza finanziaria

    Secondo le stime di Prometeia per conto di Aipb, l’associazione italiana private banking, la crescita annua nel prossimo trienno sarà del 2,4% ma quella dei grandi patrimoni sarà de 4% l’anno

  • 14 ottobre 2021
    Investire informati negli asset "illiquidi"

    CONTAINER

    Investire informati negli asset "illiquidi"

    In questo appuntamento facciamo una riflessione sul rapporto tra finanza ed economia reale. È un tema di grande attualità, perché da molto tempo si cerca di sostenere - con apposite iniziative e strumenti finanziari - l'apporto del risparmio privato verso il tessuto economico produttivo del Paese. In questi casi vengono messi in campo i cosiddetti "impieghi illiquidi", ovvero investimenti che non danno la possibilità di rientrare in possesso del capitale in qualsiasi momento. Non a caso, al momento, vengono sottoposti solo a clienti istituzionali, anche se c'è una possibilità concreta che presto possano arrivare anche al piccolo risparmiatore.  Aipb (Associazione Italiana Private Banker) e Neuberger Berman hanno presentato il 28 settembre scorso una ricerca del Politecnico di Milano che ha analizzato l' impatto del contributo del Private Banking nello sviluppo della realtà imprenditoriale di medio e piccola dimensione italiana grazie agli investimenti in Fondi Alternativi. Approfondiamo questi temi ascoltando collegandoci con Antonella Massari - Segretario Generale di AIPB - e con Marco Avanzo Barbieri, Head of Client Group - Italy di Neuberger Berman.

    Investire informati negli asset "illiquidi"

    CONTAINER

    Investire informati negli asset "illiquidi"

    Nel consueto appuntamento con Investire informati facciamo una riflessione sul rapporto tra finanza ed economia reale. È un tema di grande attualità, perché da molto tempo si cerca di sostenere - con apposite iniziative e strumenti finanziari - l'apporto del risparmio privato verso il tessuto economico produttivo del Paese. In questi casi vengono messi in campo i cosiddetti "impieghi illiquidi", ovvero investimenti che non danno la possibilità di rientrare in possesso del capitale in qualsiasi momento. Non a caso, al momento, vengono sottoposti solo a clienti istituzionali, anche se c'è una possibilità concreta che presto possano arrivare anche al piccolo risparmiatore. Aipb (Associazione Italiana Private Banker) e Neuberger Berman hanno presentato il 28 settembre scorso una ricerca del Politecnico di Milano che ha analizzato l' impatto del contributo del Private Banking nello sviluppo della realtà imprenditoriale di medio e piccola dimensione italiana grazie agli investimenti in Fondi Alternativi. Approfondiamo questi temi ascoltando collegandoci con Antonella Massari - Segretario Generale di AIPB - e con Marco Avanzo Barbieri, Head of Client Group - Italy di Neuberger Berman. Nella prima parte della puntata torna lo spazio dedicato ad Ottobre, Mese dell'Educazione Finanziaria. Segnaliamo, in questo caso, le iniziative di Global Thinking Foundation, che partecipa al Mese fin dalla prima edizione, quella del 2018, organizzando corsi di educazione finanziaria, workshop, eventi, dibattiti aperti alla cittadinanza e incontri per famiglie su tutto il territorio nazionale e online. Con Claudia Segre - presidente Global thinking foundation - ricordiamo gli appuntamenti in programma ed evidenziamo i temi più cari alla fondazione: la diffusione della conoscenza finanziaria e della consapevolezza volta, in particolare, alla parità di genere, con la prevenzione dell'abuso economico e della violenza economica.

  • 30 aprile 2021
    La consulenza finanziaria per superare gli stereotipi di genere

    CONTAINER

    La consulenza finanziaria per superare gli stereotipi di genere

    Pc, smartphone, smartwatch... Il Sistema bancario sta cambiando lentamente forma: si va sempre più verso il digitale, come succede per molti altri settori. A questo proposito ING ha preso una decisione molto forte: da luglio chiuderà tutte le ATM e le casse automatiche. Questo episodio potrà essere da apripista anche per molte altre banche. Parliamo dei possibili scenari del Digital Banking con Luca Davi. Nei giorni scorsi AIPB e gruppo CANDRIAM hanno pubblicato una ricerca, condotta da Ipsos, dal titolo "Il valore della donna investitrice: il contributo della consulenza finanziaria per superare gli stereotipi di genere". Lo studio si occupa del ruolo delle donne italiane che hanno ampie disponibilità finanziarie, occupano posizioni di rilievo nei sistemi sociali ed economico-finanziari del nostro Paese e, di contro, non si sentono adeguatamente rappresentate e supportate dalle società di consulenza finanziaria. Parliamo dello studio con Antonella Massari, Segretario Generale AIPB, Associazione Italiana Private Banking, e con Matthieu David, Head of Italian Branch di CANDRIAM.