- 04 aprile 2025
Maria Alessandra Segantini, rigenerazione urbana e bellezza al servizio della comunità
Dalla passione per la matematica e l’arte alla direzione di uno studio internazionale: Maria Alessandra Segantini ha fatto dell’architettura il suo linguaggio per trasformare le città. Cresciuta a Treviso, si forma a Venezia e avvia il suo percorso professionale e personale accanto a Carlo Cappai, con cui fonda giovanissima lo studio C+S.I suoi progetti spaziano dal social housing alla rigenerazione urbana, con interventi premiati a livello internazionale, come la riqualificazione del Tribunale di Venezia. Prima donna a ricevere l'Albo d'Oro della Camera degli Ingegneri e Architetti di San Marino. Durante l'intervista, condotta da Chiara albicocco, l'architetto Segantini descrive a fondo la sua attività creativa e progettuale incentrata sulla rigenerazione urbana e sulla creazione di nuovi spazi per la comunità.
- 31 marzo 2025
Linklaters annuncia la nomina dell’avvocato Anna Ferraresso a partner del dipartimento Financial Regulation, Investment Funds & Structured Finance
Una carriera interamente spesa in Linklaters. Anna Ferraresso è entrata come praticante nel 2007 ed è stata promossa counsel nel 2022.
- 26 marzo 2025
Università, Master Sant'Anna Human Rights and Conflict Management
È uno dei programmi formativi più longevi della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. Negli anni ha formato professioniste e professionisti che oggi lavorano per rinomate organizzazioni internazionali, quali l'ONU e l'Unione Europea, agenzie governative, e importanti ONG impegnate nella difesa dei
- 18 marzo 2025
Al via la prima edizione di “Educazione civica, educazione interculturale e scuola” corso gratuito promosso dalla Scuola superiore Sant'Anna di Pisa
Nuovi percorsi di insegnamento nell'ambito dell'educazione civica, attraverso la chiave di lettura della formazione educativa interculturale. La Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa organizza la prima edizione del corso di Alta Formazione “Educazione civica, educazione interculturale e scuola”,
- 10 marzo 2025
La preveggenza di Anna Kuliscioff
Niente installazioni multimediali o diavolerie da intelligenza artificiale. Ci sono le parole e i documenti, i giornali e i libri, le fotografie (quelle sì, riprodotte) e le lettere, oltre al celebre salotto. La mostra dedicata ad Anna Kuliscioff (1854-1925) a Milano, al Museo del Risorgimento, è
- 09 marzo 2025
Tragica morte di Anna Rita Panebianco, manager del Caffè Florian, in un incidente nautico a Venezia
Il “cuore” di Venezia è in lutto per la tragica morte di una esponente di spicco dell’ospitalità cittadina, la manager dello storica Caffè Florian Anna Rita Panebianco, che ha perso la vita nell’incidente nautico avvenuto ieri pomeriggio in laguna, tra l’isola di Torcello e Tessera. «La notizia è
Puoi accedere anche con