Ultime notizie

anicav

  • 14 aprile 2025

    Food

    Pomodoro da industria, intesa sul prezzo al Sud. Ma resta l’incognita sui dazi Usa

    Dazi e climate change incombono come una mannaia sul pomodoro da industria, mentre dal World processing tomato council arrivano le prime proiezioni sulla campagna 2025, che per l’Italia stimano un aumento produttivo del 6% rispetto allo scorso anno, in controtendenza rispetto alla Cina (che perde

  • 29 gennaio 2025

    Food

    Pomodoro da industria, i vantaggi dell’accordo per il Nord siglato in tempi record

    Il prezzo di riferimento per la campagna 2025 del pomodoro da industria al Nord sarà di 142,5 euro a tonnellata; in più la rispondenza del prodotto ad un range di criteri qualitativi potrà fruttare alla parte agricola un aumento fino a 2,5 euro a tonnellata. Lo prevede l’accordo quadro siglato in

  • 17 gennaio 2025
    World Pizza Day, ecco come cambiano business e consumi nel mondo

    Food

    World Pizza Day, ecco come cambiano business e consumi nel mondo

    Il 17 gennaio con il World Pizza Day si celebra il successo di un piatto sempre più universale, che non accenna a perdere popolarità. Nel mondo, ma in primo luogo dove è nato, con le pizzerie in Italia che da alcuni anni stanno scoprendo una nuova vita, mettendosi alle spalle la vecchia immagine di

  • 04 dicembre 2024
    Il pomodoro italiano è minacciato da clima e prodotti cinesi

    Economia

    Il pomodoro italiano è minacciato da clima e prodotti cinesi

    La concorrenza sleale di Paesi extra Ue che non rispettano regole di sostenibilità ambientale e sociale; gli effetti devastanti del cambiamento climatico in agricoltura; le infrastrutture idriche deficitarie. Sono i tre nodi che rischiano di soffocare la filiera italiana del pomodoro. In gioco c’è

  • 22 novembre 2024
    Conserve di pomodoro, raccolta in crisi per il maltempo. Ma i consumi tengono

    Food

    Conserve di pomodoro, raccolta in crisi per il maltempo. Ma i consumi tengono

    Troppe piogge al nord e tanta siccità al sud: e così la campagna 2024 dei pomodori da industria è andata in rosso. «In entrambi i bacini produttivi c’è stato un peggioramento delle rese agricole, e soprattutto di quelle industriali, perché è stato necessario utilizzare maggiori quantità di materia