Angelo Deiana è Presidente di Confassociazioni ( Confederazione Associazioni Professionali) e di ANPIB (Associazione Nazionale Private & Investment Bankers).
Ultimo aggiornamento 10 luglio 2017
Ultime notizie su Angelo Deiana Stop ai bandi pubblici che prevedono "il titolo gratuito" per le prestazioni rese dai professionisti, con l'individuazione - anche attraverso atti di indirizzo o codici di comportamento - di «parametri di equo compenso» per evitare che la Pa «abusi della propria posizione dominante» (come
– di Claudio Tucci
Tranne qualche rara eccezione, nell'interessante dibattito del Sole 24 Ore sul futuro delle professioni in Italia, ho notato una specie di convitato di pietra: il sistema associativo-professionale di cui alla legge 4/2013. Eppure si tratta di un sistema con numeri importanti: più di 3,5 milioni di
– di Angelo Deiana
L'area di Porto Marghera sta ancora aspettando che si decida unanimemente sul soggetto attuatore che dovrà effettuare le bonifiche; siamo lontanissimi dalla decisione sulla destinazione dell'area e ancor di più dal procedere con la re-industrializzazione di uno dei siti produttivi più grandi
– Katy Mandurino
Una compagine formata da 3,5 milioni di professionisti, tra manager - esperti di marketing, formatori, consulenti tributari e legali, mediatori - che genera il 9% del Pil del Paese (il 21% se si considerano le aziende collegate) e si riunisce in circa 1.500 associazioni italiane.
– Katy Mandurino
LA STRATEGIA - Spingere le aziende nell'era del capitalismo molecolare a puntare sui giovani portatori di nuovi saperi - LA SCOMMESSA - Il terziario innovativo può crescere se trova agganci a produzioni e committenza solide nel contesto delle Pmi
L'IDENTITÀ - «Abbiamo l'orgoglio di essere professionisti intellettuali e non solo lavoratori autonomi»
– Maria Carla De Cesari
L'amore felice visto dagli altri
Da molto tempo affermiamo (ed è una delle tesi chiave sviluppate in Nulla due volte. Il management attraverso la poesia di Wislawa Szymborska) che lo sviluppo di relazioni "erotiche" (nel senso del convivio platonico) è fondamentale per innescare processi di coinvolgimento ed integrazione. Ma all'interno del microcosmo aziendale non è facile promuoverle: ogni "amore felice" è contrastato dall'invidia, che in azienda diventa mobbing. Szymborska mette in luce que...
– Marco Minghetti
Calderone: «La deregulation non si applica agli iscritti agli Albi» - DISTINGUO - Il Cup rilancia sulla proposta di riforma ma gli avvocati dell'Oua insistono sul ritorno alle tariffe minime e sui vincoli alla pubblicità