Ultime notizie

Angela Vettese

Trust project

  • 21 luglio 2020
    Capolavori da smartphone

    Arti visive

    Capolavori da smartphone

    Dopo il passaggio dalla net-art al post-internet, negli ultimi mesi gli autori creano opere in cui si mescolano i linguaggi e che vengono spesso fruite sul cellulare

  • 30 marzo 2020
    Ritratto dell’arte (che sarà) contemporanea

    IL

    Ritratto dell’arte (che sarà) contemporanea

    Il web onnipresente e il nuovo volto dei musei, il trionfo delle immagini in movimento e le strategie del mercato. Che cosa ci offriranno i prossimi anni? Scenari creativi, sabotaggi e tentativi di cambiare il mondo

  • 12 agosto 2019
    Calder nel vento atlantico

    Cultura

    Calder nel vento atlantico

    La grande retrospettiva dello scultore americano allestita al Centro Botin: un’ottantina di opere, con alcuni dei suoi «Mobiles» e dei suoi «Stabiles» più significativi

  • 12 luglio 2019
    Per il secondo bando Italian Council 1,9 milioni di euro

    Arteconomy

    Per il secondo bando Italian Council 1,9 milioni di euro

    Per dare lustro alla creatività italiana il finanziamento sosterrà la realizzazione di opere d'arte, ma anche mostre, partecipazione a manifestazioni internazionali o residenze all'estero

  • 26 giugno 2019
    Corpo a corpo con il corpo

    Cultura

    Corpo a corpo con il corpo

    Spesso un periodo di malattia segna l’inizio di un itinerario creativo. Così è successo a Rebecca Horn (Germania, 1944), cui il Tinguely Museum di Basilea sta dedicando una retrospettiva. L’inclinazione ribelle dell’artista è bene rappresentata da un paio di scarpe azzurre vuote, usate, agganciate

  • 23 maggio 2019
    Addio a Lawrence Carroll

    Cultura

    Addio a Lawrence Carroll

    Lawrence Carroll, scomparso il 21 maggio a 65 anni, inaspettatamente, aveva un viso d'angelo e una vita da nomade. Si era fermato in Italia negli ultimi vent'anni, anche là inquieto, però, trovando pace vicino al Lago di Bolsena dopo una lunga permanenza a Venezia. Dopo una vita trascorsa dalla

  • 21 gennaio 2019
    Le profezie di Andy Warhol

    Cultura

    Le profezie di Andy Warhol

    Lo chiamavano Drella, una crasi tra Dracula e Cinderella, per la diabolica capacità di comandare con uno sguardo e la sua voce dimessa. Gli piaceva far credere di non sentire pulsioni tranne l’invidia per chi otteneva il successo e di non avere alcuna visione del mondo che non coincidesse con la

  • 08 gennaio 2019
    Artefiera 2019 si rinnova con Simone Menegoi

    Arteconomy

    Artefiera 2019 si rinnova con Simone Menegoi

    Dopo solo due anni sotto la direzione di Angela Vettese, Arte Fiera cambia di nuovo direttore artistico. Questa volta a cercare di rinnovare l'immagine sbiadita della fiera bolognese, una delle più antiche in Europa, è stato chiamato il curatore Simone Menegoi, classe 1970, le cui anticipazioni

  • 10 maggio 2018
    Rugby, per le finali di Coppa l’Europa guarda a Bilbao

    Notizie

    Rugby, per le finali di Coppa l’Europa guarda a Bilbao

    Da città industriale in declino, con gravi problemi di disoccupazione e con l'aggravante non da poco dei pericoli derivanti dall'ala separatista violenta dell'Eta, a meta del turismo internazionale. Nei Paesi Baschi domina il Bilbao effect, processo virtuoso che in una ventina d'anni ha portato la

  • 30 aprile 2018
    Rete mondiale di città e arte

    Cultura

    Rete mondiale di città e arte

    «Ci infiltreremo nella città cercando i luoghi nascosti di Buenos Aires, soprattutto vicino all’acqua, che avevano colpito Le Corbusier», spiega Cecilia Alemani, la curatrice che è stata incaricata da Art Basel, la maggiore fiera d’arte del mondo, di iniziare il suo primo programma di arte negli

  • 07 febbraio 2018
    Artefiera: vendere non basta

    Arteconomy

    Artefiera: vendere non basta

    Si è appena conclusa la 42ª edizione (2-5 febbraio) della bolognese Artefiera, ma continua a non convincere galleristi e collezionisti, soprattutto quelli del settore contemporaneo, che hanno lamentato una fiera sottotono, costruita secondo logiche che non funzionano più e di scarsa qualità. Negli

  • 16 ottobre 2017
    Una guida per riscoprire le potenzialità di Venezia

    CONTAINER

    Una guida per riscoprire le potenzialità di Venezia

    Venezia non è un grande museo all'aperto, ma è una città che si muove e che ha una straordinaria capacità di rinnovarsi – spiega Angela Vettese, autrice del libro "Venezia vive. Dal presente al futuro e viceversa" (Il Mulino, 220 p., € 15,00). Il problema del turismo di massa non è che riempie la città, ma è che si tratta di un turismo che costa tanto e rende poco. Anche l'organizzazione degli eventi, anziché limitarsi a cercare di portare tanta gente a Venezia, dovrebbe cercare di attirare un pubblico magari più ristretto, ma in grado di spendere di più – conclude la Vettese.

  • 23 settembre 2017
    Fontana  d’energia all’Hangar

    Cultura

    Fontana d’energia all’Hangar

    Tutti gli ambienti realizzati o anche soltanto progettati da Lucio Fontana (1899-1968) sono stati ricostruiti all’Hangar Bicocca, che conferma il suo ruolo di motore dell’arte contemporanea a Milano rendendo omaggio a uno dei suoi artisti più illustri. In precedenza, nella città dove visse, erano

  • 24 luglio 2017
    Dinamica eredità di Beyeler

    Cultura

    Dinamica eredità di Beyeler

    La Fondazione Beyeler nasce da una vicenda di tenacia e d’amore. La ricchezza di un gallerista sta spesso in ciò che non riesce a vendere. La forza di un’impresa individuale sta spesso nell’essere, in effetti, il frutto di una coppia solidale. Entrambe queste condizioni hanno aiutato Ernst Beyeler