Ultime notizie

angela tumino

  • 15 febbraio 2024

    Economia

    Abitazioni smart, con l’intelligenza artificiale business a pieni giri

    Nell’offerta di soluzioni smart per la casa il 2023 ha visto l’arrivo dell’intelligenza artificiale usata per analizzare i dati raccolti dai sensori. Lo scorso anno inoltre non è stato particolarmente brillante con il mercato italiano che segna un +5% sul 2022 con vendite per 810 milioni di euro.

  • 28 ottobre 2021

    Casa

    Domotica, cresce la voglia di servizi e di controllo «intelligente» dell’edificio

    Nonostante i lockdown, il settore ha tenuto, mantenendo un valore di 505 milioni di euro. Anzi, la pandemia ha aumentato l’interesse per i sistemi di sicurezza, anti-intrusione e i dispositivi orientati al risparmio energetico

  • 15 febbraio 2021
    Smart home, è l’anno di elettrodomestici e purificatori d’aria

    Casa

    Smart home, è l’anno di elettrodomestici e purificatori d’aria

    Il mercato delle soluzioni IoT domestiche ha fatto registrare un volume complessivo di 505 milioni di euro, mostrando solo una lieve flessione, il 5% in meno rispetto al 2019

  • 20 aprile 2019
    Samsung Galaxy Fold - Assistenti vocali - IoT

    CONTAINER

    Samsung Galaxy Fold - Assistenti vocali - IoT

    Arriverà il Italia il prossimo 3 maggio il primo cellulare pieghevole, il Samsung Galaxy Fold. Luca Salvioli, giornalista del Sole 24 ore, lo ha provato per noi in anteprima. Con l'arrivo sul mercato dei primi modelli di foldable smartphone, diventa ormai obsoleto il concetto di dimensioni dello schermo misurate in pollici. Come regolarsi, dunque? Ce lo spiega Gianfranco Giardina, direttore del portale di tecnologia Dday.it. Con Giardina facciamo poi il punto della situazione sugli assistenti vocali. Gli speaker connessi sono l'elemento trainante della Smart Home, il settore che nell'IoT ha registrato la crescita più significativa. Quello dell'Internet degli oggetti è un mercato che nel 2018 in Italia ha raggiunto i 5 miliardi euro, con un 35% di crescita rispetto all'anno precedente - come racconta Angela Tumino, direttrice dell'Osservatorio Internet of things della School of management del Politecnico di Milano. Infine con Gianluca Testa, regional managing director di Avis, parliamo della nuova App mobile Avis, che permette di gestire dal cellulare le prenotazioni dei noleggi auto, con la possibilità di effettuare modifiche anche all'ultimo minuto. E, come sempre, le nostre digital news.

  • 03 gennaio 2018
    Più valore se  le cose  «parlano». Boom delle sim machine to machine

    Impresa e Territori

    Più valore se le cose «parlano». Boom delle sim machine to machine

    «Vuole sapere quante persone usano in questo momento il ciclo-lana? Dia un’occhiata qui». Non una proiezione statistica quella che Aldo Fumagalli mostra sul proprio tablet, bensì dati reali. Istogrammi e tabelle che rappresentano su base aggregata le centinaia di migliaia di lavatrici connesse che

  • 21 aprile 2017
    Internet degli oggetti, realtà aumentata/virtuale e security

    CONTAINER

    Internet degli oggetti, realtà aumentata/virtuale e security

    Quanto vale e quanto cresce il mercato Internet of things (IoT) o Internet degli oggetti in Italia? Risponde a 2024 Angela Tumino, direttore dell'Osservatorio Internet of Things della School of Management del Politecnico di Milano che ha appena presentato nuovi dati. Parliamo anche di realtà aumentata e realtà virtuale con Francesco Marcantoni, CEO di eSimple e poi torniamo ad occuparci di cyber security, uno dei temi più importanti per chi usa internet, aziende e consumatori. Enrico Pagliarini ne parla con Marco Ramilli, fondatore e responsabile dello sviluppo tecnologico (CTO) di Yoroi.

    L’Internet of Things cresce anche in Italia: nel 2016 vale 2,8 miliardi

    Impresa e Territori

    L’Internet of Things cresce anche in Italia: nel 2016 vale 2,8 miliardi

    A spingere la crescita nel 2016 è stata certamente la normativa relativa allo «Smart Metering gas», che ha imposto alle utility di installare e rendere operaitvi entro il 2018 almeno 11 milioni di contatori intelligenti. Si spiega così il balzo del 40% registrato l’anno scorso, rispetto al 2015,

  • 22 marzo 2017
    Smart Home: l'internet of things entra dalla porta di casa

    CONTAINER

    Smart Home: l'internet of things entra dalla porta di casa

    E' il titolo del convegno con cui l'Osservatorio Internet of Things del Politecnico di Milano ha fatto il punto sulla diffusione delle tecnologie wireless per l'automazione domestica nelle case degli Italiani.Il mondo della domotica, infatti, si è ormai diviso in due filoni: da una parte pochi sistemi proprietari, che trovano applicazione soprattutto nelle nuove costruzioni; dall'altra una galassia di dispositivi smart prodotti da una pletora di soggetti diversi: termostati, valvole termostatiche, prese elettriche, sistemi antifurto e sensori di ogni tipo tipo (movimento, presenza, fumo, acqua ecc.) tutti basati su tecnologia wireless e tutti pensati per entrare in una casa che non è nata domotica, ma che si vuole rendere tale, magari un po' alla volta.È su questi ultimi che si è concentrata l'indagine del Politecnico, e il +23% registrato dal mercato di questi dispositivi nel 2016 è forse il segnale più eloquente che qualcosa si è messo in moto, anche se permangono problemi legati all'inter-operabilità di queste soluzioni, alla loro semplicità di installazione, e ai rischi per la sicurezza informatica.Con Angela Tumino, Direttore dell'Osservatorio Internet of Things, Politecnico di Milano.