- 25 ottobre 2023
Il genere condiziona la risposta all'immunoterapia
Non solo personalizzazione. La moderna medicina punta a trattamenti che siano anche "precisi", targettizzati cioè alla patologia e soprattutto ai meccanismi, biologici e molecolari, che sottendono allo sviluppo di una specifica neoplasia. E ancora non basta: l’ambizione è di arrivare a essere
- 27 febbraio 2018
Con questi equilibri e questa legge elettorale nessun pasto è gratis
In una discussione con alcuni amici c’è stata un solo elemento su cui eravamo tutti d’accordo: dalle elezioni non uscirà una maggioranza chiara che consentirà di formare un governo non appena il Parlamento sarà insediato. Ma poi ci siamo divisi: c’era chi sosteneva che Paolo Gentiloni sarebbe
- 22 agosto 2017
Per dare vera solidità alla previdenza riforme e fine dei privilegi
Gentile Fabi, nella sua risposta del 15 agosto sul tema del ricalcolo contributivo delle pensioni in essere, lei rileva due difficoltà: l’eventualità che il ricalcolo per le sole pensioni più corpose porti addirittura a un loro aumento; l’indisponibilità dei dati sui contributi versati per le
- 01 agosto 2017
La «moneta unica» degli anni Cinquanta a sostegno dell’Italia
Gentile Fabi, vorrei tornare sul tema della lira e della moneta unica europea. Se guardiamo al passato e in particolare ai tempi del cosiddetto miracolo economico non possiamo non osservare che l’Italia aveva piena sovranità monetaria e che la lira era una moneta la cui stabilità è stata certamente
- 18 luglio 2017
Per la scuola passi avanti verso linguaggi e competenze digitali
Caro Fabi, le scrivo a proposito della sua risposta dell’11 luglio sulla scuola. Ho la “brutta” abitudine di parlare solo di ciò che conosco, e ascoltare chi ne sa più di me sugli ambiti di conoscenza estranei alla mia formazione. Sono un insegnante di 56 anni, e quindi non certo un nativo
- 11 luglio 2017
Il difficile rapporto tra i nativi digitali e i docenti analogici
Non riesco a capire le scelte che il nostro Paese compie sul fronte dell’istruzione, in particolar modo universitaria. Si dice che i laureati sono pochi, ma poi si impone il numero chiuso per gli accessi all’università. Si parla della necessità di investire sull’innovazione e poi si vedono molti
- 27 giugno 2017
I salvataggi bancari, il territorio e i valori
Caro Fabi, considerata la volontà dello Stato di salvare le due Banche venete (Popolare di Vicenza e VenetoBanca), non sarebbe stato auspicabile l’avvio di un’operazione per permettere di fondere le due Banche, trasformandole in una Banca del Territorio Veneto, in grado di contribuire al rilancio
- 13 giugno 2017
Risparmi ed efficienza: due obiettivi possibili anche nel pubblico
Gentile Fabi, mi sembra, anche in base a quanto continuo a leggere sul Sole 24 Ore, che di risparmi e di tagli di spesa nella pubblica amministrazione si parla tanto, ma fino ad ora si è ottenuto molto poco. Tanto che compare sempre all’orizzonte la possibilità di un aumento delle tasse per
- 06 giugno 2017
L’Italia può ripartire con fiducia nel futuro e volontà costruttiva
Caro Fabi, appartengo alla generazione nata negli anni della seconda guerra mondiale e ho solo un vago ricordo personale degli anni in cui ha preso avvio la Repubblica e in cui l’Italia ha iniziato la ricostruzione, chiamata poi Miracolo economico. Ho fatto l’università attorno al ’68, ma lontano
- 30 maggio 2017
I troppi pregiudizi dei media contro l’industria alimentare
Gentile Fabi, sono passati due anni da Expo Milano 2015, un evento che ho visitato con interesse anche perché ha portato i temi dell’alimentazione al centro dell’attenzione. Lo ricordo come un fatto positivo che ha permesso, non solo a me, di raccogliere informazioni, arricchire le mie conoscenze e
- 16 maggio 2017
Nella vicenda Alitalia il problema non è solo il profitto
Caro dott. Fabi, non Le sembra strano che tutti i giornali parlino delle perdite dell’Alitalia come di un ammontare significativo, ma che qualora si trovassero risparmi e aumenti di fatturato capaci di azzerarle il problema è risolto? Ma se per ottenere i risultati auspicati ci vogliono alcuni
Puoi accedere anche con