Andrea Tornielli
Trust project- 02 aprile 2025
- 28 ottobre 2024
L’invito di Papa Francesco: «È necessario parlare nuovamente del cuore»
«Vedendo come si susseguono nuove guerre, con la complicità, la tolleranza o l’indifferenza di altri Paesi, o con mere lotte di potere intorno a interessi di parte, viene da pensare che la società mondiale stia perdendo il cuore», scrive Francesco nel Dilexit nos (Ci ha amati), la sua quarta
- 27 ottobre 2024
Concluso il Sinodo, l’opposizione conservatrice a Francesco si fa sentire (ma perde)
Un maggiore ruolo delle donne nei posti di responsabilità della Chiesa e una porta aperta alle “diaconesse”. Questi il passaggio chiave del documento del Sinodo sulla Sinodalità concluso sabato sera e approvato con la maggioranza dei due terzi. Il capitolo più controverso coagula l’opposizione
- 19 settembre 2024
Medjugorje, il Vaticano dà via libera alla “devozione” ma tace sulla dimensione “soprannaturale”
La Chiesa concede il via libera alla devozione e all’esperienza spirituale che ha avuto inizio a Medjugorje – città della Bosnia Erzegovina - nel giugno 1981, quando sei ragazzi hanno raccontato di aver visto la Madonna. Ma non si pronuncia sulla “soprannaturalità”: questo passaggio è stato reso
- 02 agosto 2024
Cattolici al bivio tra Donald e Kamala, tra aborto e immigrati
Negli Stati Uniti è il primo emendamento che separa Stato e religione, anche se “in God we trust”. Tuttavia lo scarto decisivo nel voto di novembre si giocherà su due temi – aborto e immigrazione – che con la religione e l’attività sul campo delle chiese (quella cattolica in particolare) hanno
- 08 aprile 2024
Vaticano: no a maternità surrogata e suicidio assistito. Ecco tutte le violazioni della dignità umana per la Chiesa di Papa Francesco
Guerra, povertà, violenza sui migranti e sulle donne, aborto, maternità surrogata, tratta delle persone eutanasia, teoria del gender, violenza digitale. È un elenco lungo e non esaustivo quello contenuto nel documento del Dicastero per la Dottrina della Fede “Dignitas infinita” della Santa Sede -
- 18 febbraio 2024
Nell’opera di Giovanni Baglione un ritratto di Roma tra manierismo e barocco
Tra le ‘Vite’ di Giorgio Vasari (1550) e quelle di Giovanni Battista Bellori (1672) si inserisce l’opera di catalogazione di Giovanni Baglione (1642) che raccoglie centinaia di biografie di pittori, scultori e architetti che hanno operato a Roma tra il Cinquecento e il Seicento. Pur mancando della visione storiografica di Vasari, l’opera di Baglione rappresenta una valida guida di Roma in un periodo di grande trasformazione, nel passaggio dal manierismo al barocco – commenta Barbara Agosti, autrice con Patrizia Tosini del libro “Giovanni Baglione. Le vite de' pittori, scultori et architetti (Roma 1642)” (Officina Libraria, 2 volumi, 924 p. + 342 p., € 80,00).RECENSIONI“Storia delle città in Italia” di Arsenio Frugoni (Morcelliana, 216 p., € 35,00)“Storia della pittura d’Italia” di Arsenio Frugoni (Morcelliana, 636 p., € 48,00)“Storia della scultura d’Italia” di Arsenio Frugoni (Morcelliana, 240 p., € 35,00)“Storia dell’architettura d’Italia” di Arsenio Frugoni (Morcelliana, 256 p., € 35,00)“La grammatica della calligrafia” di Barbara Calzolari e Alessandro Salice (Gribaudo, 216 p., € 24,00)“Scrivere (nel)la storia. Uno sguardo ai papi del XX secolo attraverso le loro grafie” di Lidia Fogarolo (Graphe, 284 p., € 15,90)“Due papi. I miei ricordi con Benedetto XVI e Francesco” di Julián Herranz (Piemme, 416 p., € 22,00)“Benedetto e Francesco. Due papi diversi, ma mai divisi” di Rosanna Virgili (Edizioni San Paolo, 176 p., € 16,00)“Benedetto XVI. Il teologo, il pontefice, l’uomo” di Andrea Tornielli (Piemme, 336 p., € 19,90)“Giovanni XXIII e Paolo VI. Due vite intrecciate” di Marco Roncalli (Morcelliana, 320 p., € 26,00)“Angelo Giuseppe Roncalli cappellano militare nella Grande Guerra” di Giorgio Cavalli (Gaspari, 140 p., € 18,00)IL CONFETTINO“Alla scoperta di Roma. Piccoli esploratori” di Daniela Celli (White Star - National Geographic Kids, 48 p., € 12,90)“Roma da scoprire” (Lonely Planet Kids, 104 p., € 14,00)
- 15 febbraio 2024
Vaticano: ambasciata Israele contro Cardinale Parolin e Santa Sede
Lettera dell’ambasciata presso la Santa Sede che definisce “deplorevole” le parole del cardinale Paolin
- 16 aprile 2023
Caso Orlandi, per Papa Francesco su Wojtyla illazioni offensive e infondate
Bergoglio interviene al Regina Coeli per stroncare le polemiche e le voci nate dopo le parole del fratello di Manuela Orlandi
- 10 febbraio 2023
«La rinuncia»di Benedetto XVI, i retroscena di un gesto storico
È la mattina dell’11 febbraio 2013. Nella sala del concistoro, dentro il Vaticano, si celebra la canonizzazione dei martiri di Otranto, uccisi nel 1480. Assistono alla cerimonia i cardinali presenti a Roma. Attorno alle 11.25 Benedetto XVI conclude la lettura, qualche cardinale inizia ad alzarsi
Buongiorno dalla fine del mondo
Il nome di Jorge Mario Bergoglio suona sconosciuto ai più quando viene annunciato dal balcone di piazza San Pietro. Ma Papa Francesco ci metterà poco a diventare popolare tra i fedeli, e non, con il suo stile informale e le sue prese di posizione in netto contrasto con la linea conservatrice dei suoi predecessori. Ma sarà oggetto anche di forti attacchi da una frangia dentro la Chiesa ostile al cambiamento e che continua a riconoscersi sempre più nel Papa Emerito. Benedetto tuttavia eviterà in tutti i modi il ruolo di riferimento dell'opposizione anti-Bergoglio.
Un papato segnato dagli scandali
Bisogna tornare indietro di 600 anni per risalire all'ultima volta in cui un Papa si era dimesso. Perché Benedetto ha fatto questa scelta? Questa è la domanda che tutti si pongono. E in molti iniziano a mettere in relazione quella scelta ai tormenti di un papato segnato dagli scandali, dagli incidenti diplomatici con le altre confessioni religiose, dal deflagrare della bomba della pedofilia. Quanto hanno influito le croci portate dal Papa dietro la sua scelta?
- 10 febbraio 2023
Insonnia
Benedetto ha deciso di dimettersi perché le forze lo avevano abbandonato e sentiva che non avrebbe avuto più le forze per continuare. Anche perché, fin dall'inizio del suo pontificato, ha dovuto convivere con un'insonnia che neppure i sonniferi più potenti, a un certo punto, sono riusciti a combattere. Dopo una caduta in Messico il Papa matura la decisione di lasciare. Ma come ci si dimette da Papa? Cosa prescrive il diritto canonico? E perché la scelta dei tempi è decisiva?
Il gran rifiuto
La giornalista Giovanna Chirri dell'Ansa è presente quella mattina dell'11 febbraio 2013 nella sala del Concistoro. Benedetto sta presiedendo la cerimonia per la beatificazione dei martiri di Otranto. A un certo punto il Papa pronuncia la famosa frase in latino. Lei capisce ma è incredula. Chiede conferma della sua traduzione a Padre Federico Lombardi, allora direttore della sala stampa vaticana. "Hai capito bene" le dice lui. Lei batte la notizia. Scoppia la bomba.
- 09 febbraio 2022
Ratzinger, ecco come nasce l’ultimo mea culpa sulla pedofilia nella Chiesa
Tornielli (Vatican News): Ratzinger «scrive, senza chiamarsene fuori, di sentirsi lui stesso interpellato dallʼatteggiamento di chi ancora oggi sottovaluta il fenomeno»
- 28 gennaio 2022
Vaticano: bilancio 2022 in “rosso” (33 mln) per Covid e calo offerte, ma i conti migliorano per controllo della spesa
Guerrero (Prefetto Economia): «Attenzione al budget senza ridurre la carità del Papa, ma anzi aumentandola»
- 26 gennaio 2022
Ratzinger e gli abusi di Monaco, ultimo miglio di una crisi profonda della Chiesa
Il rapporto sulla pedofilia della diocesi tedesca (per la prima volta) arriva a sfiorare il Papa emerito.Tornielli (Vatican News): da lui norme durissime, ascoltò le vittime
Puoi accedere anche con