Ultime notizie

andrea rolando

  • 28 marzo 2025

    Viaggi

    Piemonte Grand Tour UNESCO in bicicletta

    Un sorprendente anello di 600 chilometri da scoprire con lentezza, tra capolavori di arte e natura che tocca le regge e i paesaggi Patrimonio dell’Umanità, le Riserve Man and the Biosphere, le Città Creative e i Geoparchi. Partendo da Torino - oppure raggiungendo il tracciato con il treno dalle

  • 21 settembre 2023

    Viaggi

    In Piemonte i tanti siti del patrimonio Unesco si gustano in modo lento

    Proprio qualche giorno fa con il riconoscimemento a il ’Carsismo nelle Evaporiti e Grotte dell’Appennino Settentrionale’ salgono a 59 i siti italiani nella prestigiosa lista

  • 12 giugno 2023
    Dolcezze, cicloturismo e musica: Castelbuono punta all’Unesco

    Viaggi

    Dolcezze, cicloturismo e musica: Castelbuono punta all’Unesco

    Il paese è in gara per entrare nella Rete di città creative dell’Unesco, nella categoria “gastronomia”, in rappresentanza della Sicilia

  • 23 aprile 2023
    Risaie, argini dei fiumi, vie del vino, colline e salite dei grandi campioni, un anello nel biellese e il Museo della bicicletta di Alessandria

    CONTAINER

    Risaie, argini dei fiumi, vie del vino, colline e salite dei grandi campioni, un anello nel biellese e il Museo della bicicletta di Alessandria

    Le strade del Piemonte: dalle grandi salite dei campioni alle vie del vino, dalle risaie ai percorsi che corrono lungo gli argini dei fiumi. Con Albano Marcarini, autore di Piemonte Bike, di Ediciclo, una panoramica a 360 gradi su tutti gli itinerari ciclabili di questa regione. E poi nella provincia di Biella per un itinerario ad anello di quasi 200 km con la vista sul Monte Rosa, tra borghi e vigneti, con Andrea Rolando, professore di rappresentazione del territorio al Politecnico di Milano. E infine ad entriamo nel Museo ACDB , Alessandria Città delle biciclette con il direttore Roberto Livraghi. "},{"embed":{"_id":"1-AEVroIKD","uuid":"","channel":"Radio24","clazz":"floating","key":"1-AEVroIKD","type":"embedfotogrande","nileType":"","insertType":"embedfotogrande","label":"","payload":{"imgH":"485","imgW":"650","implemented":"OK","imgFileref":"https://i2.res.24o.it/radio24/assets/img/Radio24/_Immagini/2023/04/biellese1020%20.jpg","imgAlt":"","imgDida":""}}},{"text":"

  • 16 ottobre 2022
    Piemonte, itinerari fuori porta da Torino e il Grand Tour Unesco

    CONTAINER

    Piemonte, itinerari fuori porta da Torino e il Grand Tour Unesco

    Dalla Corona verde anello di 90 chilometri che tocca parchi e residenze reali, al percorso AbbraciaTo che punta a includere anche zone più periferiche della città alla collina di Superga con percorsi di vario tipo da mountain bike a gravel. Torino è una città che offre moltissimo come itinerari fuori porta anche a pochi colpi di pedale. Ne parliamo con Elisa Gallo di Fiab Torino Bike Pride. E per chi è in cerca di percorsi più lunghi, ma sempre facilmente accessibili dal capoluogo c'è il Grand tour Unesco del Piemonte un anello di 660 chilometri che tocca oltre 25 siti patrimonio dell'umanità: dalle Residenze Reali Sabaude ai Paesaggi Vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato; dai geoparchi alle Riserve Man and the Biosphere. Con Andrea Rolando professore di rappresentazione del territorio al Politecnico di Milano.

  • 15 novembre 2021
    Piemonte in bici o a piedi nel Grand Tour Unesco

    Viaggi

    Piemonte in bici o a piedi nel Grand Tour Unesco

    Da un canovaccio di 600 km si possono creare percorsi di poche ore o di qualche giorno: perfetta unione di storia, cultura e natura

  • 07 giugno 2020
    Salento in bici e altri itinerari

    CONTAINER

    Salento in bici e altri itinerari

    Il Salento in bicicletta tra scogliere mozzafiato, spiagge bianche e insenature selvagge. Itinerari raccontati da Roberto Guido giornalista e cicloviaggiatore autore di "In bici sui mari del Salento" , guida alla scoperta delle 20 spiagge più belle della Puglia.E dalla Puglia verso il nord con gli itinerari cicloturistici raggiungibili con pochi colpi di pedale da due grandi città, Torino e Milano, anche per una breve escursione giornaliera. Con Andrea Rolando professore di rappresentazione del territorio al Politecnico di Milano.