- 23 settembre 2022
Diritto di famiglia
Il caro bollette agita anche parrocchie e oratori, mentre gli agricoltori di Terlizzi, in provincia di Bari, intendono sfruttare le olive per produrre energia. Parte con queste due notizie l'ultima puntata della settimana. Il consiglio di lettura di questa settimana è "Il nome dei soldi", un romanzo finanziario scritto da Andrea Rocco, partner e amministratore di Ecomatica Formazione e Consulenza. L'autore, con cui ci colleghiamo in diretta, è docente in area finanza presso primari istituti bancari, fondazioni universitarie e business school. È inoltre l'ideatore e il fondatore di Kaidan, la prima piattaforma di formazione dedicata al consulente finanziario. Nella seconda parte della puntata torniamo - per la prima volta in questa stagione - ad occuparci di diritto di famiglia e questioni economiche, raccogliendo quindi le principali novità in tema di divorzio, separazione, assegni di mantenimento. A partire dalle più recenti sentenze di tribunali e Cassazione, dedichiamo un'attenzione particolare ai criteri per la definizione dell'assegno - cui viene attribuita una funzione "riequilibratrice tra le situazioni degli ex coniugi, anche se entrambi sono economicamente autosufficienti" -, alla "capacità del coniuge di trovarsi un lavoro" - che può essere motivo valido per la revoca di un mantenimento - e all'importanza della tutela della sfera sessuale, principio in base al quale la Cassazione ha recentemente ribaltato una sentenza. Interviene l'avv. Gian Ettore Gassani Presidente e fondatore dell'associazione avvocati matrimonialisti italiani.
- 30 luglio 2019
Sinistri dimezzati in 10 anni, 37 denunce per struttura
«Il mercato negli ultimi due anni si è aperto ed è cresciuto. Dieci anni fa si contavano non più di una o due compagnie oggi sono almeno sei, sette. Questo è dovuto un po’ alla minore aggressività degli studi legali sulla malpractice ma anche al lavoro di prevenzione e gestione rischi delle
- 03 febbraio 2017
EasyFeel, 800mila euro per la startup delle pulizie on demand
Due aumenti di capitale in due anni, per fare il salto di qualità e avvicinarsi al modello di un «Airbnb delle pulizie» attivo in tutta Italia. La startup milanese EasyFeel, nata nel 2014 per creare una piattaforma di domanda-offerta di pulizie per la casa, ha raggiunto nel 2016 una raccolta totale
Ordina per
Puoi accedere anche con