Andrea Riccardi
Trust projectOggi la piazza pro-Europa: dai vip ai politici, chi ci sarà e chi no
«Ci aspettiamo molte persone, siamo subissati di messaggi, sappiamo che arriveranno molti pullman. Siamo fiduciosi». Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, tra i promotori assieme a Michele Serra e ad altri primi cittadini della manifestazione pro Ue di oggi a Roma, sparge ottimismo sull’esito.
Rassegna Stampa weekend del 15 marzo 2025
Rassegna Stampa weekend del 15 marzo 2025
- 24 novembre 2024
Il coraggio della pace e del dialogo, in un mondo in guerra: ne parliamo con il fondatore di Sant'Egidio Andrea Riccardi
Nel 1986 Giovanni Paolo II riunì ad Assisi i rappresentanti di varie religioni provenienti da tutto il mondo per una grande giornata di preghiera per la pace. Al termine di quell'incontro auspicò che le religioni continuassero a propagare il messaggio di pace e a vivere quello che poi sarebbe stato definito lo spirito di Assisi. A partire dall'anno successivo, attraversando varie regioni del mondo, la Comunità di Sant'Egidio ha iniziato a diffondere quello «spirito» e lo ha fatto nei momenti di maggiore cristi geopolitica.E' in libreria per edizioni dehoniane "Le parole della pace", un libro del fondatore di Sant'Egidio, il professore Andrea Riccardi. Un libro di grande attualità in un momento di grande crisi.
- 19 aprile 2024
Voto europeo, il caso Salise la gara tra celebrities
Ci sono pochi precedenti nelle elezioni europee in cui la questione candidature sia stata così tormentata. L’ultimo caso è sul nome di Ilaria Salis, detenuta in Ungheria, inserita nelle liste dei Verdi e Sinistra ma, prima smentita da Bonelli e poi, in serata, confermata. La decisione è stata presa
- 16 marzo 2024
L'Informazione della Settimana del 16 Marzo 2024
In apertura, Andrea Riccardi (nella foto), fondatore della Comunità di Sant’Egidio e già Ministro per la Cooperazione internazionale e l’Integrazione, dialoga con i conduttori a proposito delle recenti affermazioni di Papa Francesco sulla guerra in Ucraina e sulle difficili trattative in corso nello scenario mediorientale. Subito dopo, il Segretario Generale della Fondazione AVSI Giampaolo Silvestri sull’attuale crisi politica e sociale in Haiti, dove AVSI è impegnata nella promozione di progetti di sviluppo. La giornalista di Radio 24 e scrittrice Valentina Furlanetto, ci presenta il suo ultimo libro intitolato “Cento giorni che non torno”, in cui l’autrice ripercorre la storia di Franco Basaglia a cento anni dalla nascita del padre della psichiatria moderna.In chiusura con Enrico Franceschini, scrittore e giornalista inviato di Repubblica a Washington, Mosca, Gerusalemme e Londra, affrontiamo il tema della crisi della Corona inglese a partire dallo scandalo della foto truccata di Kate Middleton.
- 14 marzo 2024
Franceschini, Furlanetto, Riccardi e Silvestri ospiti di “Amici e Nemici”
Enrico Franceschini, Valentina Furlanetto, Andrea Riccardi e Giampaolo Silvestri sono gli ospiti della prossima puntata di Amici e nemici – l’informazione della settimana di Lucia Annunziata e Daniele Bellasio, in onda su Radio 24 tutti i sabati dalle 8.30 alle 10. In apertura Andrea Riccardi
- 01 marzo 2024
Fondazione Bietti celebra a Roma i suoi primi 40 anni
Nata da un sogno visionario e caparbio, la Fondazione Bietti è guidata ancor oggi dal suo ideatore e Presidente professor Mario Stirpe – pioniere della legge che ha permesso il trapianto di cornea in Italia – ed è l'unico Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Irccs esclusivamente
Shoah, la marcia della memoria dal Campidoglio al Portico d’Ottavia
Per non dimenticare proiezioni, incontri, spettacoli teatrali, percorsi urbani. E una mostra ai Musei Capitolini
- 21 agosto 2023
Salvini: «Leggerò il libro di Vannacci, condanna al rogo non mi sembra ragionevole». Telefonata con il generale
Matteo Salvini, ministro e vicepremier, allarga la crepa nel centrodestra sul caso Vannacci. C’è uno spazio politico da occupare subito, quello dove si è ben accomodato il generale che il ministro della Difesa Guido Crosetto ha destituito con provvedimento disciplinare per le tesi omofobe, contro i
Puoi accedere anche con