Migranti, Gentiloni: sbagliato promettere fine dei flussi
I corridoi umanitari con cui opera S. Egidio sono una «manifestazione di carità, ma anche indicazione di una risposta, un'apertura di uno spiraglio in un contesto in cui sappiamo benissimo che promettere la fine dei flussi migratori sarebbe impossibile e anche sbagliato, ma indicare uno spiraglio
Trump: «Dopo l'incontro con il Papa più determinato che mai per la pace»
«Incontrare papa Francesco è stato l'onore di una vita. Ho lasciato il Vaticano più determinato che mai a perseguire la pace nel mondo». E' la traccia forte lasciata dal presidente americano Donald Trump, su Twitter, poco prima della sua partenza da Roma. L'incontro in Vaticano, la visita al
Papa Francesco: «Tanti campi per rifugiati sono di concentramento»
Papa Francesco arriva nel cuore di Roma, all'Isola Tiberina, a San Bartolomeo, la chiesa dei nuovi martiri, affidata alla Comunità di Sant'Egidio da Giovanni Paolo II. Il Papa ricorda i martiri cristiani del nostro tempo, ma anche i rifugiati e i migranti: «I campi di rifugiati, tanti sono campi di
Il dialogo ininterrotto di Bergoglio con i giovani
Un lungo discorso a braccio. Per il Papa è una consuetudine, quando si trova in contesti di dialogo, con giovani specialmente. Mette da parte il discorso scritto e si rivolge ai tanti studenti presenti nello spazio all'ingresso di Roma Tre. In quattro gli hanno posto delle domande (una è una
«Vivere all'italiana», rilancio per il Paese
Il made in Italy? E' un marchio potentissimo fatto non solo di grande manifattura, ma anche di cultura e sensibilità per l'arte, la storia, la cultura e il gusto per la cucina, il design, il cinema. Insomma il cuore di quel «vivere all'italiana» che il mondo ci invidia. E che ieri è stato scelto
Papa Francesco pranza con 21 rifugiati siriani portati a Roma da Lesbo
Ieri Papa Francesco aveva ricordato con un tweet che «una società con culture diverse deve cercare l'unità nel rispetto», oggi ha pranzato a Casa Santa Marta con 21 rifugiati siriani che adesso vivono a Roma, ospiti dalla Comunità di Sant'Egidio. Sono le famiglie giunte in Italia dopo la visita del
Mattarella: «La crescita delle coscienze mature è la risposta più forte alla corruzione»
«La crescita di coscienze mature è la risposta più forte a chi semina violenza, corruzione, sfiducia, sopraffazione. La leva della conoscenza e la capacità di confronto, sono antidoti alla penetrazione delle mafie e del malaffare. Le mafie temono la cultura e la diffusione del sapere perché
Merkel e vertici Ue dal Papa: «Serve slancio nuovo per l'Europa, costruire ponti e abbattere muri»
«I progetti dei Padri fondatori, araldi della pace e profeti dell'avvenire, non sono superati: ispirano, oggi più che mai, a costruire ponti e abbattere muri». Lo ha detto papa Francesco, rivolgendosi alle autorità europee, durante la cerimonia di conferimento del premio internazionale Carlo Magno.
Renzi: «Non ci facciamo intimidire. L'Italia merita rispetto»
Juncker attacca, Renzi replica a muso duro: «Non ci facciamo intimidire. L'Italia merita rispetto». In un'intervista al Tg5 delle 20 anticipata su twitter da
Paolo VI: «Siamo esperti di umanità»
Correva il 1965. In Cina iniziava la rivoluzione culturale, a New York il capo della setta dei "musulmani neri" Malcom X veniva ucciso e la sonda spaziale sovietica Zond 3 inviava immagini della parte nascosta della luna. Fu in quell'anno, il 4 ottobre per la precisione, che papa Paolo VI si recò
1-10 di 299 risultati