Andrea Notarnicola
Trust project- 09 ottobre 2024
Come le imprese possono difendere la democrazia
Con le elezioni presidenziali negli Stati Uniti all’orizzonte le imprese globali stanno valutando le implicazioni politiche e i rischi per il loro ecosistema. Studi recenti hanno dimostrato che le democrazie, in media, promuovono una crescita economica più stabile e sostenibile rispetto alle
- 10 settembre 2024
Premio impresa sostenibile le Pmi possono candidarsi fino al 22 settembre
Ritorna per il terzo anno consecutivo il “Premio Impresa Sostenibile”, l’iniziativa de Il Sole 24 Ore in collaborazione con la Pontificia Accademia per la Vita e la Piccola Industria di Confindustria, rivolta alle piccole-medie imprese italiane.
- 09 settembre 2024
Premio impresa sostenibile le Pmi possono candidarsi fino al 22 settembre
Ritorna per il terzo anno consecutivo il “Premio Impresa Sostenibile”, l’iniziativa de Il Sole 24 Ore in collaborazione con la Pontificia Accademia per la Vita e la Piccola Industria di Confindustria, rivolta alle piccole-medie imprese italiane.
- 29 luglio 2024
Premio impresa sostenibile le Pmi possono candidarsi fino al 22 settembre
Ritorna per il terzo anno consecutivo il “Premio Impresa Sostenibile”, l’iniziativa de Il Sole 24 Ore in collaborazione con la Pontificia Accademia per la Vita e la Piccola Industria di Confindustria, rivolta alle piccole-medie imprese italiane.
- 09 luglio 2024
Candidature aperte al premio Sole24 Ore-Vaticano Impresa sostenibile 2024
C’è tempo solo fino al 22 settembre per candidare la propria impresa al Premio Impresa sostenibile, l’iniziativa del Sole 24 Ore in collaborazione con la Pontificia accademia per la vita e la Piccola Industria di Confindustria, rivolta alle piccole e medie imprese italiane. L’iniziativa, al terzo
- 04 giugno 2024
Aperte le candidature per il Premio Impresa Sostenibile 2024
Dopo il grande successo delle prime due edizioni, ritorna per il terzo anno consecutivo il “Premio Impresa Sostenibile”, l’iniziativa de Il Sole 24 Ore in collaborazione con la Pontificia Accademia per la Vita e la Piccola Industria di Confindustria, rivolta alle piccole-medie imprese italiane.
- 30 aprile 2024
L’innovazione sostenibile nel mondo degli eventi
Come direttore creativo di Newton Group, mi ripropongo di definire nuovi confini. Siamo abituati a concepire i confini “all’europea”, come linee divisorie in cui il mio spazio si separa dal tuo (e meglio se non c’entri). Ma ci sono altri mondi, altre culture, altre discipline, in cui i confini si
- 26 marzo 2024
Emozioni e preconcetti nei luoghi di lavoro: come non farsi condizionare
Lavorare sulle emozioni prodotte da pregiudizi sottili nei luoghi di lavoro diventa essenziale per apprezzare il merito e il potenziale delle persone oltre il preconcetto: non è tanto importante cosa proviamo ma cosa facciamo delle nostre emozioni.
- 24 novembre 2023
«Facciamo rumore». Il Gruppo 24 Ore al fianco delle donne contro ogni forma di violenza
In occasione del 25 novembre - Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, sono numerose le iniziative editoriali che il Gruppo 24 ORE anche questo anno mette in campo per contribuire al dibattito, rompere gli stereotipi, promuovere l‘inclusività e ridurre il gap di
- 13 luglio 2023
La sostenibilità democratica e le imprese: dal consumo alla partecipazione
Il nuovo millennio ha testimoniato la progressiva affermazione del ruolo sociale dell’impresa, cruciale nella progettazione di un futuro collettivo
- 28 marzo 2023
L’impresa della partecipazione, perché è necessaria una nuova cultura condivisa
Alle aziende più che un progetto di ripresa, serve un processo collettivo fondato sulla coscienza della fragilità e su una nuova visione del futuro
- 10 febbraio 2023
Sostenibilità democratica e inclusività, un nuovo obiettivo per le imprese
Che lo vogliamo o no, è arrivato il tempo di accettare che la democrazia è in crisi. Il populismo e lo spegnersi della partecipazione politica sembrano essere gli elementi che minano di più il futuro di un sistema realmente democratico.
- 26 novembre 2022
Global Inclusion 2022: dall'esclusione all'inclusione
Cresce finalmente nella società e nelle organizzazioni la sensibilità verso una cultura dell'uguaglianza che valorizzi, anziché sminuire, l'unicità delle persone
- 29 marzo 2022
Consegnati i premi Coop for Future e Close the Gap
Chiusa la cerimonia di premiazione del parco fornitori di prodotti a marchio per la Coop: i più sostenibili e i più attenti alla parità di genere
- 14 ottobre 2021
Il volto business dell’inclusione: così i brand specializzano i prodotti
Sette giovani consumatori su dieci scelgono chi punta sulla diversità: così le aziende provano a ripensare soluzioni e servizi per gruppi di interesse specifici
- 13 settembre 2021
In workshop e laboratori la «transizione sociale» che parte dalle imprese
Un ecosistema di 171 imprese integrato con il Terzo settore e gli atenei
- 09 marzo 2021
Chi voglio essere, non cosa voglio fare: l’importanza del purpose personale
Definisce il nostro scopo nella vita, attraverso il quale saremo in grado di lasciare un segno duraturo, grande o piccolo che sia, nella società.
- 03 novembre 2020
La ripartenza non può prescindere da una visione inclusiva
La responsabilità delle imprese non è solo tenere le organizzazioni in vita, ma supportare le persone e le famiglie a trovare il coraggio di ripartire
- 25 febbraio 2020
Il management e l’epidemia: la cultura delle imprese nell’emergenza biologica
Abbiamo bisogno di governare la complessità attraverso un approccio multidisciplinare nel quale virologia e cultura organizzativa si integrano
- 12 giugno 2018
Il design come arma del manager per disegnare nuovi contesti di lavoro
Il design è tema di tendenza negli ambienti manageriali. Un tempo dominio di coloro che generano prodotti (designer, ingegneri, esperti di human factor) il design oggi nella sua etimologia si propone di aggiungere significati ai servizi, alle esperienze e alle stesse decisioni manageriali. Il