Andrea Mantegna
Trust project- 13 aprile 2025
La nuova ragion d’essere dei musei è saper restituire ai territori
Alla fine, che poi è anche l’inizio di ogni storia e di ogni meraviglia, c’è la cura. Per i figli e il lavoro, una chiave e un’altalena, un capolavoro e la terra: «Mio padre Carlo, capace di tornare dal campo di concentramento di Cottbus, fra Berlino e Dresda, prendeva in considerazione ogni più
- 13 ottobre 2024
Veneto
Questa settimana siamo in Veneto e il nostro viaggio in regione comincia da Chioggia. Tante le similitudini con Venezia ma anche tante differenze. Poi ci spostiamo verso Verona per salire al Santuario Madonna della Corona, arrampicato sulla montagna e aggrappato alla roccia. Arquà Petrarca, in provincia di Padova, è borgo arancione del touring club italiano, borgo medievale immerso nella natura. Il viaggio termina al Muvec, museo delle campane in provincia di VicenzaAscolta anche i percorsi raccontati da:A Ruota liberaA passo liberoVeneto: Cammino Retico e Monte Grappa
Veneto: Da Asiago a Marostica, sui Monti Lessini, sul canyon Brent de l’Art e da Sirmione a Chioggia
Pedaliamo dall’altopiano di Asiago a Marostica, la città degli scacchi sulle strade della Grande Guerra; ci inerpichiamo sui monti Lessini lungo la “Vecia via della lana”, sentiero costruito dagli antichi mercanti che trasportavano la lana dai pascoli; attraversiamo il canyon di Brent de l’Art un vero capolavoro naturale, formato dal passaggio dell’acqua durante milioni di anni. E infine un percorso cicloturistico che abbraccia due regioni, da Sirmione a Chioggia, 280 chilometri tutti su strade ciclabili e adatte alla bici. Con Caterina Zanirato, autrice di Nord est in bicicletta, Ediciclo e con Manlio Pisu, autore di Stendhal in bicicletta, edito da Ilsole24ore.
- 15 febbraio 2024
Andante con moto a Modena Antiquaria
Ottima affluenza di pubblico tra memoria e passioni culturali
- 13 dicembre 2023
Arte, caffè e riflessi sull’acqua: il dolce autunno di Mantova
I tramonti che infuocano il cielo di Mantova in novembre, dipingendo di rosso e viola i suoi tre laghi, le valli e i canneti del Parco del Mincio intorno a quella che sarà per sempre la città dei Gonzaga, hanno strabiliato e ispirato geni dell’arte come Pieter Paul Rubens, Andrea Mantegna, Giulio
- 21 settembre 2023
Il caso Mantova, la rigenerazione urbana che parte dall’istruzione
Una scuola come un centro di ricerca, spazi per una comunità per disabili, alloggi protetti, una casa della memoria e aree verdi, attrezzate anche per lo sport
- 14 ottobre 2022
AMART torna alla Permanente di Milano
Al via la quarta edizione tra “design” antico e moderno nelle arti di Occidente e Oriente
- 08 novembre 2021
Da Sirmione a Chioggia, lungo le strade piene di arte del Lombardo-Veneto
Un percorso dolce che attraversa città e luoghi pieni di storia: da Sirmione a Venezia e le sua laguna passando per Veroni, Vicenza e Padova
- 29 ottobre 2021
Ecco la Milano di Mario Sironi, dal Museo del Novecento al Palazzo della Triennale
Per i 60 dalla morte dell'artista di Sassari, attraverso le opere esposte e un percorso guidato in città, l’occasione per ripercorrere l'avventura poliedrica dal simbolismo alla pittura monumentale
- 06 settembre 2021
Mantova che incanta, la magia di Venere e del Festivaletteratura è adesso
Settembre ammanta il regno dei Gonzaga di un'atmosfera unica al mondo: guida al tour della città tra cortili, mostre, bellezza e soste gourmet
- 17 maggio 2021
Le vittime di professione e gli eccessi del politicamente corretto
Viviamo in un'epoca nella quale tendiamo a cancellare ogni manifestazione di pensiero che contraddica le nostre convinzioni. Chiedere la testa di qualcuno considerato impresentabile rappresenta il modo migliore per essere collocati dalla parte dei buoni e per distogliere l'attenzione da sé - spiega Guia Soncini parlando del suo libro "L'era della suscettibilità" (Marsilio, 192 p., € 17,00). Abbiamo perso il giusto della leggerezza: drammatizzare tutto ci permette di avere la giusta visibilità e di recitare il ruolo delle vittime. Non ci prendiamo mai la responsabilità dei nostri fallimenti o delle nostre incapacità, ma diamo sempre la colpa al fatto di appartenere ad una determinata categoria che si suppone sia stata discriminata - conclude la Soncini. RECENSIONI "Italian life. Una fiaba moderna di amore, tradimenti, speranze e baroni universitari" di Tim Parks (Rizzoli, 432 p., € 19,00) "Made in Sweden" di Elizabeth Åsbrink (Iperborea, 384 p., € 18,00) "Gli inquieti" di Linn Ullmann (Guanda, 408 p., € 20,00) "La caduta de re" di Johannes V. Jensen (Carbonio, 254 p., € 16,50) "Se fosse" di Helle Helle (Scrittura pura, 100 p., € 12,00) "La stanza dipinta" di Inger Christensen (Scrittura pura, 112 p., € 14,00) IL CONFETTINO "Ludovico nel nido del pellicano" di Claudio Bondioli Bettinelli (Il Rio, 58 p., € 15,00)
- 07 marzo 2021
Covid, “Italia in-attesa” che passi in mostra a Palazzo Barberini
Inaugurata l’esposizione del secondo progetto fotografico sostenuto dalla DGCC del MiC, in collaborazione con l'ICCD e Gallerie Barberini Corsini, per la costruzione di un archivio visivo pubblico della pandemia
- 14 settembre 2020
Chi sono i 13 nuovi direttori dei musei autonomi italiani
La scelta tra i 425 candidati è ricaduta su profili di casa del ministero, molti già dirigenti pubblici. Il contratto quadriennale prevede una retribuzione lorda annua per i tre direttori di I fascia di 145mila euro e per gli altri di II fascia di 79mila euro
- 22 febbraio 2020
La pala d'altare di San Zeno del Mantegna
A Verona per ammirare una vera e propria architettura dipinta: la pala d'altare della basilica di San Zeno, di Andrea Mantegna.
- 31 gennaio 2020
Tiepolo da record e i grandi maestri della pittura italiana da Sotheby’s
Un ricco catalogo d'asta serale rincuora il mercato dei dipinti antichi; un disegno di Mantegna supera i 10 milioni di dollari
- 14 giugno 2019
Il Rinascimento vien dal mare
Tra le mostre programmate da «Matera Capitale Europea per la Cultura», la palma del primato spetta senza dubbio alla spettacolare rassegna dal titolo Rinascimento visto da sud. Matera, l’Italia meridionale e il Mediterraneo tra ’400 e ’500, allestita a Palazzo Lanfranchi fino al 19 agosto a cura di
Puoi accedere anche con