Andrea Cecconi
Trust project- 09 marzo 2022
Fine vita: basterà certificato medico curante o specialista
Anche chi abbia «volontariamente interrotto» un percorso di cure palliative potrà accedere alla morte medicalmente assistita
- 01 aprile 2021
Con il Recovery un servizio civile a difesa dell’ambiente
Un percorso formativo e professionalizzante per i giovani, adeguatamente retribuito. L’idea piace ai ministri Cingolani e Patuanelli
- 21 gennaio 2020
M5S, lasciano i deputati Nitti e Aprile. In due mesi 12 addii e un’espulsione
L’emorragia non si ferma, mentre si aspettano le decisioni dei probiviri sui morosi delle restituzioni. E si ingrossano le file del gruppo Misto
- 04 gennaio 2020
Cacciati o delusi: ecco i parlamentari che hanno lasciato il M5S
C’è chi è stato espulso dal collegio dei probiviri , come Gianluigi Paragone, e chi ha sbattuto la porta, non riconoscendosi più nel movimento
- 04 settembre 2019
Dal prefetto Lamorgese alla «signora dei droni» Pisano, le quote rosa del Conte bis
Nella squadra di 21 ministri sono un terzo del totale. Due donne in più rispetto al governo gialloverde, che aveva però 18 ministri. Quattro sono ministre con portafoglio, tre senza
- 28 maggio 2019
Le tre mosse social con cui Salvini ha battuto Di Maio
Chi comunica – e bene – vince. Basterebbe questa frase a spiegare l'affermazione di Matteo Salvini sugli alleati di governo del M5s. Perché, com'è ampiamente noto, la contesa politica si gioca sul terreno della comunicazione e in particolare sui social media, in questo frangente di secolo. Letto
- 25 maggio 2018
Governo Conte, maggioranza sale a 171 al Senato. Sulla carta più di Gentiloni e Renzi
È destinata a rafforzarsi la maggioranza a sostegno del nascituro governo M5s-Lega al Senato. Cinquestelle e Carroccio in prima battuta potevano contare su 167 voti, sei sopra la maggioranza assoluta fissata a quota 161 (i seggi, tra eletti e senatori a vita sono 320 a Palazzo Madama). Ma con il
- 08 maggio 2018
M5S fa retromarcia, cade il limite dei 2 mandati elettivi
Il M5S è ufficialmente tornato in campagna elettorale, con tante incognite e una certezza: se si tornerà al voto entro l’anno si derogherà al limite dei due mandati, la regola voluta da Gianroberto Casaleggio per impedire ai pentastellati di ricoprire per più di due volte incarichi elettivi in
- 30 aprile 2018
Ripartono i cambi di casacca, sono già 6 a Montecitorio
Il nuovo governo non è ancora stato formato (né si sa quando nascerà). Montecitorio lavora a ritmi ridotti: l’aula non si è riunita neanche per 20 ore e la commissione speciale per esaminare gli atti si è fermata a 12. Eppure, a quasi due mesi dalle elezioni, e a 38 giorni dalla prima riunione, gli
- 13 aprile 2018
Gruppo misto, bacino di «riserva» per governi di minoranza
Quello misto è il primo gruppo ad aver subito uno “scossone” in questo scorcio di legislatura. Partito con 36 membri, è sceso a quota 22 dopo la deroga concessa dall’Ufficio di presidenza della Camera alla costituzione del gruppo autonomo di Liberi e uguali (contava su 14 deputati, per regolamento
- 30 marzo 2018
Parlamento, la Lega quintuplica senatori e deputati: ma Fi è primo gruppo a Palazzo Madama
La Lega quintuplica senatori e deputati, ma Forza Italia è primo gruppo a Palazzo Madama nel centrodestra grazie all’apporto dei senatori di Noi con l’Italia, eletti nei collegi uninominali. Il Pd ha quasi due terzi di deputati in meno e metà dei senatori. Il M5s triplica la sua rappresentanza sia
- 21 marzo 2018
M5S, dopo Dessì altri 8 eletti sperano nel «perdono»
Con l’ammissione al gruppo M5S in Senato di Emanuele Dessì, il candidato fotografato in palestra con un esponente del clan Spada, che su Facebook si vantava di picchiare rumeni e che era stato scoperto a vivere in una casa del comune per meno di 8 euro al mese, sono in otto gli altri eletti che
- 05 marzo 2018
Padoan vince a Siena, sconfitti Minniti e Franceschini
Nel Pd vincono Renzi, Gentiloni, Padoan, Delrio e Boschi. Ma subiscono una pesante sconfitta i ministri Minniti, Franceschini, Pinotti, De Vincenti, Fedeli. Oltre al presidente dem Orfini. Trionfa Di Maio nella sua Pomigliano. Arrivano ultimi nei loro collegi uninominali i big di Liberi e Uguali
- 03 marzo 2018
Ecco tutte le sfide dei leader nei collegi uninominali
Gentiloni a Roma contro un imprenditore M5s che ha perso i risparmi nel crac di Banca Etruria. Di Maio contro Vittorio Sgarbi in Campania. Renzi a Firenze contro un ex Dem che ha votato sì al referendum costituzionale e ora è schierato con il M5s. Il ministro Padoan nella Siena del Montepaschi
- 16 febbraio 2018
M5S, ecco i dieci indesiderati. Il pressing del vertice: «Ritirino la candidatura, si può fare»
Sono dieci finora i candidati nelle liste M5S che, se eletti, non entreranno nel gruppo parlamentare del Movimento. Undici, se si include Giulia Sarti, la deputata che ha denunciato l’ex compagno e sta meditando l’autosospensione. Otto corrono per la Camera, soltanto tre per il Senato. Una sorta di
Indagati, morosi e massoni: tutte le spine dei partiti sulle liste
Indagati, “furbetti del bonifico”, massoni: via via che i nomi messi in lista dai partiti vengono passati ai raggi x, emergono le magagne (più o meno grandi) di candidati scelti forse con troppa fretta. Nel mirino non è un solo partito ma il fenomeno sembra essere trasversale agli schiermaenti.
- 14 febbraio 2018
M5S, Di Maio: da verifiche con Mef 8 morosi, 800mila euro di mancate restituzioni
«Chi non ha mantenuto le promesse si autoesclude dal M5S. Dalle verifiche che abbiamo fatto Ivan Della Valle non avrebbe donato per circa 270mila euro, Girolamo Pisano non avrebbe donato per circa 200mila, Maurizio Buccarella per 137mila euro, Carlo Martelli non dovrebbe aver donato circa 81mila
- 13 febbraio 2018
Altri due deputati M5S irregolari: Della Valle e Cozzolino. Di Maio: «Per noi regole sacre»
Sale a cinque il numero di parlamentari M5S risultati “irregolari” nelle restituzioni degli stipendi: ad Andrea Cecconi e Carlo Martelli, i primi a essere “pizzicati” dalle Iene, e a Maurizio Buccarella, che ieri si è autosospeso, si sono aggiunti i deputati Ivan Della Valle ed Emanuele Cozzolino.
Caso rimborsi, per M5S buco da oltre un milione. Altri nomi nel mirino
Un milione di euro di “buco” sul quale i Cinque Stelle hanno chiesto aiuto al Mef per fare chiarezza. Il senatore pugliese Maurizio Buccarella, ricandidato, che si autosospende dal M5S ammettendo la «leggerezza» di aver revocato i bonifici di novembre e dicembre. Altri nomi di peso, a partire dalla
Puoi accedere anche con