- 20 giugno 2023
Italia Longeva: 8mila decessi all’anno tra gli anziani per la polmonite pneumococcica, vaccinazioni al palo
Oltre 630mila nuovi casi e 8mila decessi in un anno: è l’impatto della polmonite pneumococcica sulla popolazione over-70 in Italia. Un impatto altissimo sulla salute degli anziani, che pesa sulla rete ospedaliera e sui costi a carico del servizio sanitario, e che minaccia la salute di tutti: in
- 13 aprile 2022
Covid, Iss: grazie ai vaccini evitati 8 milioni di casi e 150mila morti
In base al rapporto pubblicato dall’Istituto superiore di sanità sulle infezioni da Covid, la campagna vaccinale ha evitato anche oltre 500mila ospedalizzazioni e oltre 55.00mila ricoveri in terapia intensiva
- 09 luglio 2021
Vaccini proteggono da infezioni, ricoveri e decessi fino al 100%. Ecco tutti i numeri
Per quanto riguarda l'infezione il ciclo completo di vaccinazioni ha un'efficacia intorno all’80%. Per i ricoveri in terapia intensiva e i decessi l'efficacia è del 100% nelle due fasce più giovani (12-39, 40-59 anni)
- 08 ottobre 2019
Ripartite le risorse per l’avvio dell’Anagrafe nazionale vaccini
Col decreto 15 luglio 2019, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 1° ottobre, il ministero della Salute ha individuato le modalità di riparto tra le Regioni e le Province autonome degli stanziamenti finalizzati a raccogliere in modo uniforme sull'intero territorio nazionale i dati da inserire
- 11 gennaio 2019
Dalla manovra nuove risorse per il decollo dell’Anagrafe nazionale vaccini
Il comma 585 la legge di Bilancio 145/2018 stanzia ulteriori risorse per portare a completa realizzazione l'Anagrafe nazionale vaccini, istituita presso il ministero della Salute ad opera del Dl 73/2017.
- 13 novembre 2018
Morbillo, campagna vaccini anche all’università
Insegnanti, operatori sanitari, militari e forze dell’Ordine. È un’azione a trecentosessanta gradi quella che il ministero della Salute pensa di mettere in campo con il prossimo Piano di eliminazione del morbillo allo studio visto il susseguirsi di focolai sul territorio nazionale. La Calabria, la
- 19 ottobre 2018
I vaccini e le Regioni, un caos di anagrafi e regole sul territorio
L’ultimo tassello arriverà a giorni, quando il decreto che istituisce l’anagrafe nazionale vaccini sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Ma se l’avvio di quello che è lo strumento base per monitorare le “coperture” e decidere gli interventi sul territorio è imminente, l’attuazione si
- 20 luglio 2017
I contenuti del decreto/ Nasce l'Anagrafe nazionale vaccini
È istituita presso il ministero della Salute l'Anagrafe nazionale vaccini: registrerà i soggetti vaccinati e quelli da vaccinare, nonché dosi e tempi di somministrazione delle vaccinazioni e gli eventuali effetti indesiderati, che confluiscono nella rete nazionale di farmacovigilanza. Entro tre
Puoi accedere anche con