Amundi
Trust project- 30 marzo 2025
La lunga lista di dossier finanziari che dividono Italia e Francia
L’ultimo scontro finanziario-industriale sull’asse tra Italia e Francia è di pochi giorni fa e riguarda Euronext, il gruppo in cui anni fa è confluita Borsa Italiana Spa. Il timore di una parte del Governo italiano è che nel nuovo piano di Euronext vi sia un accentramento di funzioni sulla piazza
- 23 marzo 2025
La raccolta dei Pir vola ancora spinta dai prodotti obbligazionari
Un febbraio come questo non si era mai visto e nemmeno tanti obbligazionari lanciati sul mercato in così poco tempo (circa uno al mese). Sono stati proprio loro a mettere nuovamente le ali alla raccolta che, secondo l’ultima rilevazione dell’Osservatorio Pir di Plus24, il mese scorso ha raggiunto
- 22 marzo 2025
Ecco come puntare sul business dell’acqua con fondi comuni ed Etf
Nel corso degli ultimi anni, il tema legato all’acqua ha guadagnato crescente attenzione tra le fila degli investitori, spinto da un lato dall’esigenza di una gestione sostenibile delle risorse idriche e dall’altro dal ruolo centrale che questo settore gioca nell’ambito dell’economia globale. Fondi
- 19 marzo 2025
Letta: «La Ue integri i mercati per non essere più una colonia americana»
BRUXELLES – È ormai appurato che il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca sta provocando straordinari sconvolgimenti dell’ordine mondiale. Questa settimana, in un vertice dei Ventisette, l’Unione europea tenterà di rilanciare l’integrazione dei mercati di capitale, proponendo una unione dei
Generali, fumata grigia sulla lista di Assogestioni
Il comitato dei gestori convocato dal coordinatore Emilio Franco per decidere, tra le altre cose, sulla lista Generali e per ascoltare il prof Annunziata in merito al parere rilasciato a Mediobanca sgr, di cui Franco è amministratore delegato, si è riunito ieri ma di fatto, poco dopo, si è
- 01 marzo 2025
Gli obbligazionari mettono il turbo alla raccolta dei Pir
Gli obbligazionari si sono presi la scena e lo hanno fatto riproponendo un copione che per un lunghissimo periodo ha caratterizzato l’andamento dei fondi comuni tradizionali sul mercato italiano. A gennaio nelle casse dei gestori di questi strumenti sono entrati in totale 121,6 milioni, un
Banco Bpm, il plebiscito dei soci un segnale forte lanciato (per ora) contro l’Ops di UniCredit
Da ieri, se vuole, UniCredit può ritirare la sua Ops su BancoBpm. Non è una novità di poco conto nel caotico risiko bancario in corso. UniCredit aveva posto tra le condizioni per rinunciare alla sua offerta l’eventuale rialzo del prezzo dell’Opa che BancoBpm aveva lanciato su Anima Sgr. Consob
- 23 febbraio 2025
BancoBpm, soci al voto sull’Opa per Anima guardando all’Ops di UniCredit
Nel caotico risiko bancario in corso di svolgimento in Italia, caratterizzato dalle tante incertezze sui tempi di avvio delle varie offerte ostili, l’unica data certa per ora è quella dell’assemblea degli azionisti del BancoBpm che si riunirà la settimana prossima (venerdì 28 febbraio) per
- 13 febbraio 2025
Orcel: «Con Bpm più forti in Italia, Generali per UniCredit non è un obiettivo»
Commerzbank? «Noi siamo stati invitati, poi la posizione è cambiata ma siamo rimasti in partita e siamo fiduciosi». Bpm? «Resta l’altra opzione industriale strategica perché le nostre radici sono e resteranno in Italia».
- 05 febbraio 2025
Crédit Agricole: utili a 8,6 miliardi. «BancoBpm? Sviluppiamo i nostri interessi»
Crédit Agricole chiude il 2024 con un aumento del 4,6% dell’utile netto a 8,6 miliardi di euro e un fatturato di 38,1 miliardi di euro (+4,3%). Dopo due trimestri contrastanti, tra ottobre e dicembre il gruppo Credit Agricole ha visto l’utile netto decollare del 24,6% a 2,1 miliardi di euro e i
- 01 febbraio 2025
Il gestore deve essere abile a equilibrare tutte le variabili
Se non va bene da una parte, andrà bene dall’altra. È questo in sintesi il ragionamento alla base della diversificazione. Una specie di piano b che incoraggia gli investitori ad addentrarsi sul mercato, mettendo un piede in Borsa nella speranza di portare a casa lauti guadagni e riparandosi nel
- 27 gennaio 2025
Wall Street da record ma i gestori rivalutano la Vecchia Europa
Investire nelle azioni? Si, è ancora il momento, ma rispettando alcune cautele: selezione accurata dei titoli in quei settori rimasti indietro e maggior apertura alle medium e small cap.
- 21 gennaio 2025
I Pir archiviano il 2024 con deflussi pari a 471 milioni di euro
Parziale cambio di scenario. I piani individuali di risparmio hanno archiviato l’ultimo mese dell’anno con il segno positivo. Nella casse dei gestori di Pir, infatti, a dicembre sono entrati 7,7 milioni di euro. Questo recupero è dovuto principalmente all’accelerata di Banca Mediolanum che negli
- 11 gennaio 2025
Generali, allerta golden power sull’intesa con Natixis
Appena l’operazione Generali-Natixis verrà formalmente notificata alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Palazzo Chigi valuterà se ci sono gli estremi per attivare la procedura del golden power. L’istruttoria, nel caso, verrà ovviamente affidata al ministero dell’Economia e delle Finanze,
- 02 gennaio 2025
Rinnovabili, qual è la comunità energetica ideale? Quella industriale
Gli investimenti finalizzati a generare impatto sociale e ambientale positivo e misurabile, producendo al tempo stesso un ritorno economico per gli investitori, possono essere un acceleratore importante per lo sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili (Cer). È quanto emerge dalla ricerca
- 31 dicembre 2024
Tanta America nei portafogli, Eurozona sorvegliata speciale
Tanto Stati Uniti, un po’ meno Asia, Europa sì ma con attenzione. Sulle preferenze geografiche per gli investimenti dei partecipanti al forum di «Plus24» batte molto il cuore per l’America di Trump, seguita dalla Cina (e dintorni) e, appena dopo, dal Vecchio Continente che occupa la terza posizione
Borsa, su quali settori investire nel 2025? Finanza, tech e pharma ai primi posti
Ottimi dividendi, robusti requisiti di patrimonializzazione, buona generazione di flussi da commissioni, asset quality elevata e crescita dell’emissione di prestiti sono questi i requisiti che nel Nuovo e nel Vecchio continente fanno preferire i finanziari a molte delle case d’investimento per il
- 23 dicembre 2024
Banche alla prova degli incastri M&A, analisti s’interrogano sul destino di Anima
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Un polo UniCredit-Banco Bpm con dentro Anima, oppure senza, visto che i prodotti passerebbero da Amundi. O, in alternativa, Mps potrebbe muovere sulla società italiana del risparmio gestito, con supporto casomai di Caltagirone, o prendersi alcuni sportelli in accesso che
- 19 dicembre 2024
Cio+ Italia Award 2024: riconosciuti i progetti più innovativi che stanno trasformando il BelPaese
Milano, giovedì 19 dicembre 2024 - Le personalità più brillanti del panorama IT & Digital italiano si sono date appuntamento a Milano per celebrare l’eccellenza digitale. Scopri i progetti vincitori del CIO+ ITALIA AWARD 2024 e lasciati ispirare dalle innovazioni che stanno plasmando il futuro del
Puoi accedere anche con