America del Sud
Trust project- 22 aprile 2025
Anche il cardinale Angelo Becciu invitato alla congregazione. Dubbi sul Conclave
Anche il cardinale Angelo Becciu, è stato invitato alla prima congregazione dei cardinali che si è svolta questa mattina in Vaticano. Lo si apprende dalla Sala Stampa della Santa Sede che ha confermato che l’invito è stato rivolto a tutti coloro i quali hanno il titolo di cardinale.
La poco invidiabile classifica di Focus economia del 28 febbraio 2025
La poco invidiabile classifica di Focus economia del 28 febbraio 2025
- 12 febbraio 2025
Mido chiude con 42mila visitatori. Buyer europei a +9%
Oltre 42.000 le presenze, da 168 paesi, hanno visitato gli stand dei 1.200 espositori di Mido, fiera internazionale dell’occhialeria che si è tenuta a Rho Fiera dall’8 al 10 febbraio. I visitatori europei sono cresciuti del 9%, con una performance incoraggiante da parte dei tedeschi, mentre gli
- 11 dicembre 2024
Anfia, quest'anno Italia sotto 1,78 milioni immatricolazioni
Quest'anno "in Italia per il secondo anno consecutivo ci dovremmo fermare sotto 1 milione e 780mila veicoli immatricolati, 350mila in meno rispetto al 2019". Questo quanto riporta il presidente di Anfia, Roberto Vavassori, all'assemblea annuale pubblica dell'associazione "Ritrovare la strada. Insieme per affrontare la transizione" che si è tenuta questa mattina."A livello mondiale stiamo vivendo anni di lenta inerzia, con un contenuto sviluppo solamente in Asia, con un tasso globale di crescita stimato per i prossimi cinque anni del 2% annuo, quasi tutto grazie alla Cina, che già nel 2023 ha superato i 30 milioni di veicoli immatricolati, dei quali oltre 9 milioni di veicoli ricaricabili", ha spiegato il presidente. "Nord America ed Europa sono mercati maturi e di sostituzione ed è ormai assodato che per vendere una nuova auto occorre rottamarne una vecchia", ha detto Vavassori. "Nei mercati ancora in espansione come l'Asean, nel Vicino Oriente, Africa e America del Sud, la presenza degli Oem (case madri) cinesi sta diventando preponderante e sta erodendo importanti quote di mercato ai costruttori europei", ha fatto presente il presidente di Anfia, sottolineando che "da un paio d'anni la Cina è divenuto il primo esportatore a livello mondiale di autovetture, con oltre 5 milioni di veicoli".La sintesi dei lavori è che occorre lavorare da subito su due piani ben distinti e tra loro interdipendenti: quello europeo e quello più specificamente nazionale. Sul versante europeo è stato ribadito il pieno supporto al non-paper predisposto dal governo italiano e ceco per ridisegnare in maniera efficace e credibile il percorso di transizione che porterà alla decarbonizzazione dei vettori energetici per i veicoli al 2035. Per quanto riguarda il nostro Paese, a partire dall'analisi dello studio automotive sono state individuate alcune misure da implementare in maniera immediata a favore delle aziende della filiera, in particolare circa la riduzione del costo dell'energia per le imprese, un credito d'imposta per la ricerca e l'innovazione e misure specifiche di sostegno al settore dei veicoli commerciali leggeri, che, nel nostro Paese, hanno un peso produttivo rilevante. Infine, bisogna urgentemente prevedere degli ammortizzatori sociali straordinari per i prossimi 3 anni, perché, con la scadenza degli attuali, sono molte le aziende che rischiano di non aver alternative ai licenziamenti. L'intervento di Roberto Vavassori, Presidente ANFIA, ai microfoni di Sebastiano Barisoni.Ires premiale per chi investe, rinvio taglio IrpefC è anche l Ires premiale tra le modifiche della manovra. Secondo quanto viene riferito da fonti del Mef si sta lavorando ad un ipotesi rivolta a una platea di imprese che investono e che incrementano l occupazione (dovrebbe arrivare venerdì l'emendamento del governo). La riduzione dell Irpef per il ceto medio verrà fatta invece dopo aver consolidato i conti pubblici. Si va inoltre verso una riduzione della tassa sulle criptovalute e un aumento del fondo per l automotive. Previsto un ampliamento da 30 a 35mila euro del tetto di reddito da lavoro dipendente sotto la quale si può accedere alla flat tax per la parte di lavoro autonomo. Si va verso una tassazione agevolata al 5% per gli straordinari degli infermieri e degli specializzandi. E verso l esclusione del blocco del turn over per Forze di polizia, enti locali, personale ATA e ricercatori. Sono queste alcune decisioni prese dopo il nuovo vertice dei leader di centrodestra sulla manovra si è svolto nel pomeriggio di ieri. Hanno partecipato la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, i vicepremier Matteo Salvini e Antonio Tajani, il leader di Noi moderati Maurizio Lupi e il ministro dell Economia Giancarlo Giorgetti. «L incontro, svoltosi in un clima molto collaborativo - si legge in una nota - ha consentito di condividere alcuni aggiustamenti, in particolare sulle priorità della manovra: imprese, famiglie e sanità».In particolare si lavora a uno sconto fiscale alle imprese che investono i loro guadagni in azienda e assumono, con un taglio dell Ires del 4%, che farebbe scendere l imposta dal 24% a 20%. Le risorse necessarie, pari a 400 milioni di euro, saranno reperite attraverso un contributo dalle banche e dalle assicurazioni. L intesa, secondo quanto riferiscono fonti della Lega, sarebbe stata raggiunta nel corso del vertice di maggioranza.Il commento di Gianni Trovati, de Il Sole 24 Ore.L'economia italiana rallenta a dicembre. Orsini: 2025 cruciale, serve rilancio degli investimentiEconomia italiana in rallentamento e industria in crisi. È la fotografia dell Italia come emerge dall analisi del Centro studi di Confindustria con la nota Congiuntura Flash, che pone una domanda: stagnazione o ripartenza? Resta una «elevata incertezza» sul pil italiano nel 4°trimestre, dopo lo stop nel 3°trimestre. Da un lato la fiducia è bassa, l industria è in crisi, l export debole, l Eurozona fiacca. Dall altro, ci sono fattori che spingono al rialzo: il trend di crescita di turismo e servizi, il proseguimento del calo di tassi, l inflazione ridotta, l attuazione del Pnrr. I fattori congiunturali, dice il Csc, spingono al rialzo, ma frenano alcuni ostacoli strutturali.A trainare per ora sono i servizi, spinti dal turismo, in particolare degli stranieri che continua l espansione (+6,9% annuo la spesa a settembre). Al turismo a i suoi «nuovi record di crescita in Italia» il Csc ha dedicato un focus: la spesa turistica totale nel paese, di italiani e stranieri, è un aumento a 110 miliardi di euro nel 2024, da 108 nel 2023. Nel 2024 l incremento viene solo dagli stranieri, gli italiani per numerosità valgono nel 2024 solo il 47% del totale, erano 51% nel 2019. Il turismo è cruciale: ogni 100 miliardi di spesa se ne generano 255 in termini di pil, anche nella manifattura che agisce da indotto. Secondo l Istat il peso diretto e indiretto del turismo arriva a 11% del valore aggiunto nazionale e al 12% degli occupati. Le prospettive sono buone: l indice di fiducia del turismo delle nazioni Unite mostra aspettative positive per il quarto trimestre del 2024, anche se al di sotto delle prospettive di maggio-agosto.Male invece l'industria: a ottobre l RTT (Real Time Turnover, indicatore che fornisce mensilmente la dinamica del volume di attività basato sul fatturato delle imprese). ha indicato a ottobre un rimbalzo positivo, a novembre la fiducia delle imprese industriali ha interrotto il calo, ma il PMI manifatturiero è sceso ancora, da 44,5 da 46,9.Ne abbiamo discusso con Alessandro Fontana, direttore del Centro studi di Confindustria.
- 06 dicembre 2024
La classifica degli sprechi
Tronchetti Provera tra futuro dell'automotive e insidie geopoliticheL'automotive europea sta attraversando una crisi epocale. Solo in Italia sono circa 200mila gli addetti del settore e almeno 150mila fanno capo ad aziende dell'indotto, gli altri sono dipendenti diretti di Stellantis, Iveco e Ferrari perlopiù. Almeno un terzo dei lavoratori dell'indotto rischia di essere "travolto" dalla transizione elettrica, a parità di volumi produttivi, almeno stando alle stime di sindacati e imprese. Ma a complicare la questione c'è lo stallo del mercato dei veicoli elettrici e il calo dei volumi produttivi di Stellantis in Italia, tutti fattori che rendono questa fase industriale ancora più complessa. Una difficoltà che inevitabilmente interessa anche i produttori di pneumatici come Pirelli. Nonostante proprio l'elettrico rappresenti un'opportunità: i pneumatici pensati per un'auto elettrica, proprio per far fronte alle maggiori sollecitazioni, hanno una struttura più robusta e quindi anche un costo maggiore. I produttori lavorano su cintura e carcassa rinforzate, riuscendo a realizzare una struttura interna con maglie in tessuti e filamenti metallici particolarmente resistenti. Ne parliamo con Marco Tronchetti Provera, vicepresidente esecutivo di Pirelli.
- 04 dicembre 2024
L’imperialismo americano
“Gli americani sono imperialisti”. Quante volte nei decenni è risuonata questa accusa nei confronti di un popolo che peraltro ha trovato la propria indipendenza al termine di una rivoluzione contro un Impero, quello britannico. In questo episodio di “That’s America - Dietro le quinte degli Stati Uniti” esploriamo il cambiamento delle varie dottrine americane in tema di guerra e conflitti: dalla rivoluzione di partenza alla guerra civile, passando attraverso la Guerra fredda e le guerre per i cambi di regime, cerchiamo anche di capire dove andrà la nuova America di Donald Trump.
- 30 ottobre 2024
La Zanzara del 30 ottobre 2024
Pubblico in studio, caos assicurato.Cruciani in studio con il "garbage".Grande ritorno per Daniele Capezzone, pronto a rampognare Parenzo.E' lo Spatalino Day, il giorno della rivincita. Chiede di essere intervistato a Sigfrido Ranucci. Poi fallisce il test del riconoscimento. Infine si trova davanti Giovanni da Padova, ma ha una voce conosciuta. Bara Inoussa parla con "quella specie di persona" e da Napoli cantano... Fight!Riccardo Fakir Abraxas trascina tutto. Anche questa puntata alla fine.
- 22 ottobre 2024
Hsbc, via alla ristrutturazione: separazione fra Est e Ovest, nascono 4 divisioni
Rivoluzione interna a Hsbc: la più grande banca europea ha annunciato oggi una doppia ristrutturazione delle sue attività. Il nuovo Ceo, Georges Elhedery, ha deciso di procedere con la separazione in due tra Oriente e Occidente e la divisione in quattro del business tra Regno Unito, Hong Kong,
- 11 ottobre 2024
Volkswagen, vendite in calo del 7%: pesa l’effetto Cina. Crollo Porsche
Le vendite globali del Gruppo Volkswagen sono diminuite del 7,1% nel terzo trimestre a 2,17 milioni (contro 2,3 del’anno scorso), appesantite soprattutto dai cali in Asia (-15% in Cina, -23% nel resto del continente) ed Europa occidentale (-7%), ma anche per le difficoltà sui veicoli elettrici.
- 25 luglio 2024
Allarme carceri
Sono ancora gli Stati Uniti il centro dell'attenzione mondiale dopo i giorni del ritiro dalla corsa presidenziale di Joe Biden e l'inizio della rincorsa di Kamala Harris. In questo caos è arrivato negli Usa Benjamin Netanyahu che oggi parla al Congresso. Il suo arrivo ha, però, già scatenato le proteste di centinaia di manifestanti contro la guerra nella Striscia di Gaza. Ne parliamo con Ugo Tramballi, consigliere ISPI ed editorialista de Il Sole 24 Ore. Le carceri italiane restano una polveriera, negli ultimi giorni c'è stata una rivolta di detenuti all'istituto Santa Maria Maggiore di Venezia e una rivolta è scoppiata anche nel carcere di Gorizia. Il tutto mentre il Parlamento in questi giorni è alle prese con primi voti in commissione del DL Carceri che approderà in aula la prossima settimana. Basterà ad attenuare la crisi dei nostri penitenziari? Lo chiediamo a Gennarino De Fazio, segretario generale della Uilpa Polizia penitenziaria. L'estate della musica, si sa, vive di eventi live, concerti e rassegne che proliferano in tutto il paese. Come sta andando l'estate dei concerti? Lo chiediamo a Gianni Sibilia, giornalista di Rockol.it autore del libro appena uscito per Laterza, L'industria della canzone.
- 13 luglio 2024
Nord Est, la culla delle imprese che innovano
In pochi anni fatturati raddoppiati se non addirittura triplicati. Investimenti in ricerca e sviluppo che imprimono prospettive di crescita rapidissime con lo sguardo rivolto sempre più lontano. È la cifra che contraddistingue le tre imprese protagoniste della puntata di oggi. Testimonianze raccontate al seguito di “Imprese Vincenti”, il giro d’Italia organizzato da Intesa San Paolo per gettare un fascio di luce sulle piccole e medie imprese. Questa settimana il tour ha fatto tappa a Venezia. E da lì arrivano le storie di: “Calzavara”, azienda di Basiliano (Udine), specializzata in infrastrutture per telecomunicazioni; “Dal Ben”, che a San Stino di Livenza, in provincia di Venezia, produce impianti, macchine e componenti meccanici destinati a vari settori industriali; “Texa”, azienda di Monastier di Treviso specializzata in strumenti diagnostici per motori.Nella foto, da destra, Massimo Calzavara, Gabriele Maria Dal Ben e Bruno Vianello.
- 30 maggio 2024
Dov’è finito il patriottismo degli investitori europei?
Malgrado lo sdegno suscitato dalle esternazioni politiche di Donald Trump, gli imprenditori europei non sembrano eccessivamente preoccupati all’idea del ritorno di Trump alla Casa Bianca. Anzi, alcuni lo vedono con un certo ottimismo.
- 20 maggio 2024
Omnia Techologies cresce con tre nuove acquisizioni
Omnia Technologies - gruppo leader nelle tecnologie di automazione e imbottigliamento per l’industria alimentare e delle bevande - mette a segno tre nuove acquisizioni e crea una nuova divisione dedicata all’High-Speed Beverage con un fatturato aggregato di 280 milioni di euro. Nello specifico si
- 08 maggio 2024
Omnia Technologies, nuovo polo da 280 milioni di ricavi l’anno
Omnia Technologies - gruppo leader nelle tecnologie di automazione e imbottigliamento per l’industria alimentare e delle bevande - mette a segno tre nuove acquisizioni e crea una nuova divisione dedicata all’High-Speed Beverage con un fatturato aggregato di 280 milioni di euro. Nello specifico si
- 12 aprile 2024
Il 2024 inizia molto bene con un boom di arrivi dall’estero mentre l’enoturismo si prepara al record
Segnali positivi dalla montagna dove la stagione sciistica si allunga. Visitatori da tutto il mondo nelle cantine
- 11 aprile 2024
Ferragamo scivola sotto i 10 euro, Intermonte taglia le stime
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Salvatore Ferragamo in netto ribasso a Piazza Affari, risentendo della sforbiciata alle stime sui ricavi del 2024 e 2025 effettuata dalla sim Intermonte. I titoli non si spingevano sotto la soglia dei 10 euro (nel durante della seduta) dal marzo 2020, ossia quando
Puoi accedere anche con