- 14 maggio 2024
Bioeconomia circolare motore per il Sud, ma il Pnrr la ignora
La bioeconomia circolare ha un enorme potenziale e può rappresentare una leva importante di sviluppo per il Mezzogiorno e per l’Italia. A patto, però, che sia sostenuta da una vera politica industriale e da strategie di incentivazione mirate in assenza di fondi riservati data l’esclusione di questo
- 02 luglio 2018
Coco: per un rilancio del Sud più spazio alle politiche industriali e alla formazione
Da qualche anno a questa parte, la situazione meridionale mostra evidenti segni di miglioramento, sviluppo e occupazione hanno ottenuto un incremento maggiore al Sud che al Nord, mentre sono aumentati esportazioni e investimenti. Perché dunque si continua a parlare di un Sud disperato e senza speranze di recupero? Secondo Giuseppe Coco, curatore assieme ad Amedeo Lepore del libro "Il risveglio del mezzogiorno. Nuove politiche per lo sviluppo" (Laterza, 228 p., € 18,00), anche se esistono segnali di ottimismo, questo non significa che la situazione dell'economia meridionale sia particolarmente florida. Anche se gli interventi fatti per il mezzogiorno dagli anni ‘50 agli anni ‘70 oggi non sarebbero più sostenibili economicamente, è importante comunque che il prossimo governo cerchi di dare, per il Sud, più spazio alle politiche industriali e alla formazione - conclude Coco. RECENSIONI "J.M.W. Turner a Milano" di Federico Crimi(Archinto, 144 p., € 18,00) "Rimbaud e la vedova" di Edgardo Franzosini(Skira, 96 p., € 12,90) "Gli Sforza. Il racconto di una dinastia che fece grande Milano" di Carlo Maria Lomartire(Mondadori, 240 p., € 19,00) "Carlo Porta. Poemetti. Traduzioni in versi" di Elio Gioanola(Jaca Book, 352 p., € 28,00) SÌ, VIAGGIARE "Viaggi nell'Italia perduta" di Giovanni Comisso(Edizioni dell'Asino, 158 p., € 10,00) "L'Italia fragile raccontata da Bassani" di Lorenzo Catania(Algra editore, 96 p., € 8,00) IL CONFETTINO "Pier Paolo Pasolini. Il poeta corsaro" di Rossano Astremo(La Nuova Frontiera, 92 p., € 13,50) "Natalia Ginzburg. Vocazione scrittrice" di Arianna Di Genova(La Nuova Frontiera, 90 p., € 13,50)
- 08 maggio 2018
Tra «Risveglio del Mezzogiorno» e rischi di nuovo separatismo
«Il Mezzogiorno in questi anni ha dimostrato che può farcela: imprese, lavoratori, cittadini hanno reagito impegnandosi in prima persona nel rispondere alle politiche utilizzate. Anche se persistono sofferenze di fondo, acuite dalla crisi del 2008»: è l’analisi fatta dal ministro del Mezzogiorno e
- 12 marzo 2018
Al Sud aumentano le emissioni di mini-bond
«È necessario far crescere le piccole imprese e la finanza innovativa può essere molto utile in questo senso», così la pensa Carlo Robiglio, presidente della Piccola Industria di Confindustria, ha detto il leader delle pmi italiane che ha partecipato ieri al seminario “Finanza innovativa per la
- 10 marzo 2018
Al Sud aumentano le emissioni di mini-bond
«È necessario far crescere le piccole imprese e la finanza innovativa può essere molto utile in questo senso», così la pensa Carlo Robiglio, presidente della Piccola Industria di Confindustria. «I minibond, il programma Elite di Borsa italiana e altri strumenti alternativi al credito bancario
- 20 settembre 2017
Esauriti in 36 ore gli aiuti alle Pmi delle aree di crisi non complessa
Corsa agli incentivi per le “Aree di crisi non complessa”: in 36 ore dall’apertura dello sportello sono state presentate 231 domande. Tante da superare largamente la dotazione finanziaria disponibile: gli investimenti proposti ammontano complessivamente a oltre 1 miliardo con richieste di
- 17 settembre 2017
Boccia: è una priorità finanziare lo sviluppo, non la disoccupazione
La platea è piena di giovani, protagonisti di molti eventi del premio Sele d’Oro. Ed è la disoccupazione giovanile il tema che viene subito affrontato. Il governo sta ragionando sulla legge di bilancio, le risorse sono poche. «Davanti ad un sentiero stretto bisogna scegliere le priorità. E la
- 29 agosto 2017
Terremoto, richiesta di agevolazioni fiscali per le imprese di Ischia
Dalla regione Campania arriva la richiesta al governo di agevolazioni fiscali rivolte alle aziende ischitane messe in ginocchio dal terremoto. La giunta regionale ha deliberato oggi di conferire mandato al presidente della Regione affinchè richieda all’esecutivo di valutare la previsione di
- 20 maggio 2017
La crisi Alitalia mette a rischio l’indotto campano
Venti di crisi sul polo aeronautico campano. Le imprese denunciano tagli alle commesse da parte di Leonardo che rischiano di mettere in ginocchio il settore. Mentre la crisi di Alitalia finisce per infliggere colpi soprattutto al comparto della manutenzione e in primis ad Atitech.
- 04 maggio 2017
Scommessa Sud per venture capital e private equity. Boccia: rinascita del Paese parte da qui
NAPOLI. Promuovere venture capital e private equity: questo l'obiettivo dell'incontro di lavoro “Italy is now and next! Impresa, venture capital e private equity nel Sud del Paese”, promosso da Governo e Confindustria, che si è oggi svolto a Napoli. Prima tappa di un percorso, partito nei saloni
- 27 aprile 2017
Rigenerazione urbana e infrastrutture, “Le vie dello sviluppo” per Napoli e per il Mezzogiorno
NAPOLI. Rigenerazione urbana e infrastrutture possono e devono essere “Le vie dello sviluppo”: se ne è parlato in occasione del convegno che si è svolto oggi a Città della Scienza per la celebrazione dei cento anni dell’Unione degli industriali di Napoli, con la partecipazione tra gli altri del
- 07 febbraio 2017
Benevento, al via il bando per le imprese danneggiate dall’alluvione del 2015
A quasi due anni dall'alluvione che colpì il Beneventano, tra il 14 e il 20 ottobre 2015, sta per partire la procedura per il risarcimento dei danni. Il bando della Regione Campania da 15 milioni circa è stato pubblicato sul «Burc» il 7 dicembre, dal 23 gennaio sono aperte le registrazioni, da
- 30 dicembre 2016
Campania, ripresa ancora fragile
Resta il segno più, ma affiancato da piccoli numeri, nelle previsioni per l'anno in arrivo. Numeri ancora troppo piccoli e tali da non smussare le forti preoccupazioni delle imprese che da tempo agognano una più netta inversione di tendenza. Per Srm, la Società di studi e ricerche sul Mezzogiorno
- 08 luglio 2016
Gentile (Rfi): «Tra il 15 e il 25 luglio i bandi per la Napoli-Bari» (375 e 325 milioni)
Il valore complessivo delle tratte Napoli-Cancello-Frasso è di 1,4 miliardi - Incontro in Irpinia: «Ci sarà un sub-lotto Apice-Ariano»
Puoi accedere anche con