Am Investco
Trust project- 11 luglio 2024
EX ILVA e Direttiva UE sulle emissioni industriali, la CGUE fa il punto
Le tappe della vicenda EX ILVA, dai procedimenti dinanzi alla Corte CEDU fino alla pronuncia dello scorso 25 giugno, in cui la Corte fornisce la propria interpretazione della Direttiva 2010/75/UE
- 13 dicembre 2022
Ex Ilva, nuova inchiesta a Taranto. Procura mette sotto la lente i lavori ambientali
Tre indagati tra Ispra e Arpa: tentata concussione, falso e inquinamento ambientale
- 06 maggio 2022
Il complicato destino della ex Ilva: così il rilancio resta in bilico
Tutti i nodi presenti a Taranto: la complicata partita del polo industriale
- 02 luglio 2021
Acciaierie d’Italia: il cda dell’ex Ilva approva bilancio 2020 e fissa l’assemblea
Il molto atteso ok ai conti 2020 dell’ex Ilva è arrivato dopo un’attesa durata molte settimane per la società controllata da Am InvestCo Italy e Invitalia
- 16 aprile 2021
Cleary Gottlieb ha assistito ArcelorMittal nel closing dell'accordo di investimento con Invitalia
L'accordo prevede inoltre un secondo aumento di capitale, programmato per maggio 2022, che sarà sottoscritto fino a 680 milioni da parte di Invitalia e fino a 70 milioni di parte di ArcelorMittal. Al termine dell'operazione Invitalia sarà l'azionista di maggioranza con il 60% del capitale della società, avendo ArcelorMittal il 40% e il controllo congiunto.
- 15 aprile 2021
Nuova Ilva, accordo d’oro per ArcelorMittal. La nazionalizzazione a carico dello Stato
La nazionalizzazione dell’Ilva avviene a valori finanziari evidentemente a carico dei contribuenti italiani
- 14 aprile 2021
Ex Ilva, si sblocca l’ingresso dello Stato con 400 milioni: nasce Acciaierie d’Italia
Il nuovo socio pubblico, a valle dell'esborso, ottiene una partecipazione al capitale sociale pari al 38% e diritti di voto pari al 50%
- 12 febbraio 2021
ArcelorMittal torna al dividendo e deconsolida l’Italia
La quarta trimestrale batte le aspettative degli analisti, con un Ebitda di 1,73 milioni - Ritorna il dividendo, prosegue il piano di buyback, finanziato anche con cessioni in Usa - Passaggio di testimone al vertice: Aditya Mittal succede al fondatore Lakshmi
- 29 gennaio 2021
ArcelorMittal-Invitalia c’è l’ok della Ue, la società può partire
La Commissione ha deciso che l'acquisizione proposta non solleverà problemi di concorrenza, data l'assenza di sovrapposizioni e collegamenti verticali tra le attività delle società
- 21 dicembre 2020
Il valzer delle poltrone negli studi legali
Mentre questo anno senza precedenti recenti nella storia si avvia alla conclusione, le sperimentazioni per far fronte alle nuove esigenze ampliano i confini delle consulenze in materia di proprietà intellettuale
- 14 dicembre 2020
Cleary Gottlieb per ArcelorMittal nell'accordo di investimento con Invitalia
Cleary Gottlieb ha assistito ArcelorMittal nella negoziazione dell'accordo di investimento con Invitalia ai sensi del quale le parti stabiliranno una partnership pubblico-privata in relazione ai rami d'azienda ex Ilva, tra l'altro attraverso l'ingresso di Invitalia nel capitale di AM InvestCo, la società che tramite le sue controllate operative conduce in affitto i suddetti rami, acquisendone il controllo congiunto con ArcelorMittal
- 10 dicembre 2020
Ex Ilva, firmato l’accordo Mittal-Invitalia. Lo Stato rientra nell’acciaio. Contrari Regione e sindaco
ArcelorMittal e Invitalia si alleano e lo Stato, attraverso la società del Mef, entra nel capitale dell'azienda dell'acciaio che a Taranto ha lo stabilimento più grande d'Europa. Contrari all’accordo il Governatore Emiliano e il sindaco di Taranto
- 30 novembre 2020
La governance dei fondi europei
Un nuovo vertice sulla governance del Recovery fund dovrebbe tenersi a breve. Il confronto nel governo è aperto ed emergono ipotesi come quella di un "super dirigente", una sorta di super commissario, per coordinare i sei manager responsabili delle missioni del Recovery e la task force di 300 esperti che li coadiuveranno. L'idea era stata avanzata già nelle discussioni preliminari sulla governance e sembrava tramontare nella proposta messa sul tavolo dal premier Giuseppe Conte, ma sarebbe ancora in campo. In sostanza si tratterebbe di una figura di raccordo tra la cabina di regia politica di Conte, Gualtieri e Patuanelli, e la struttura operativa responsabile dell'avanzamento dei progetti. Ex Ilva, lo Stato in campo Lo Stato torna nel settore dell'acciaio, con Invitalia - la società guidata da Domenico Arcuri - che entrerà al 50% nella Am Investco, controllata dal colosso ArcelorMittal, per poi prendere la maggioranza dopo il 2022 quando scadrà il contratto di affitto degli impianti. Risiko bancarioEntra nel vivo il processo per il rinnovo del board di Unicredit, tutto in scadenza compreso il ceo, Jean Pierre Mustier che, anche sollecitato di recente, non ha svelato le sue intenzioni. Una riunione informale del consiglio e non un cda straordinario, come era emerso in un primo momento, di ieri per fare il punto. Il manager francese ha più volte chiarito che non intende fare M&A anche di fronte a rumors sempre più insistenti di un matrimonio con Mps. Dietro la notizia Cosa aspettarsi dall’ultimo mese dell’anno sul fronte della finanza? Cosa decideranno le banche centrali? A questi interrogativi è dedicato l’appuntamento odierno di Dietro la notizia. Ospiti: Dino Pesole, Sole 24 Ore, Domenico Palmiotti, Sole 24 Ore Taranto, Marco Ferrando, Sole 24 Ore, Alessandro Plateroti, editorialista Sole 24 Ore.
- 09 giugno 2020
Ex Ilva, il Governo: il piano ArcelorMittal è inaccettabile
Dopo l'altolà del ministro Stefano Patuanelli al nuovo piano industriale di ArcelorMittal arriva lo stop anche del ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri
- 28 maggio 2020
Perché al Governo conviene comprare l’ex Ilva a 1 euro
Il Governo può decidere se vogliamo farci ancora più male continuando nel balletto di incontri fra le parti e fra schiere di avvocati, con la conseguenza nefasta di perdere altri mesi, o invece procedere con un blitz intelligente e comprare subito per € 1 le azioni di AM InvestCo Italia
- 23 maggio 2020
Da Ilva a Fca, cosa farà il Governo sui grandi dossier industriali
Per il polo siderurgico l’ipotesi di una mediazione con Mittal per l’uscita anticipata. Poi il controllo di Stato
- 04 marzo 2020
Ex-Ilva: firmato l’accordo che mette fine al contenzioso con ArcelorMittal
L’intesa prevede che il nuovo piano industriale si articoli per il periodo 2020-2025
- 01 febbraio 2020
ArcelorMittal: senza scudo penale impossibile restare. Disposti a dare Ilva indietro
Nella memoria difensiva presentata in Tribunale dai legali del colosso dell’acciaio, si sottolinea l’impossibilità di restare a Taranto dopo i provvedimenti che hanno tolto lo scudo penale
- 27 dicembre 2019
Ex Ilva, 4 anni di bagarre dalla gara senza rilanci al braccio di ferro con Mittal
Il 5 gennaio di quattro anni fa si scriveva la prima pagina di questa vicenda con l’avvio della gara senza rilanci che ha dato il via alle polemiche
- 22 dicembre 2019
Ex Ilva, verso una newco a partecipazione pubblica per il rilancio verde
L’heads of agreement tra governo, commissari e Arcelor fissa al 31 gennaio la scadenza del tavolo negoziale. Quota pubblica più banche creditrici nell’equity. Newco per la decarbonizzazione
Puoi accedere anche con